Ferrari
Vigna: "La Purosangue supererà le attese"
“Nel 2022 continueremo a implementare il nostro ambizioso ed entusiasmante piano di prodotti e nei prossimi mesi presenteremo altri due nuovi modelli, uno dei quali è l'attesissimo Purosangue che sono sicuro supererà le attese”. Con queste parole, l'amministratore delegato della Ferrari, Benedetto Vigna, ha espresso il suo ottimismo per il debutto sul mercato della prima Rossa a ruote alte. L’assemblea, che ha approvato il bilancio 2021 e la distribuzione di dividendi per un totale di circa 250 milioni di euro, è stata l’occasione per Vigna - e anche per il presidente John Elkann - di ricordare i risultati raggiunti l’anno scorso e di fornire una serie di indicazioni per il futuro.
2021 straordinario. "Nel 2021 abbiamo presentato quattro nuovi modelli, tutti hanno ricevuto una risposta entusiasta dal mercato e consensi in tutto il mondo. Abbiamo la gamma di auto più ampia, innovativa e bella mai offerta ai nostri clienti”, ha sottolineato l’ad, ricordando anche altri eventi che hanno caratterizzato il 2021, tra cui la nuova struttura manageriale e soprattutto performance finanziarie che “confermano la solidità del nostro modello business, dal punto di vista sia quantitativo che qualitativo". In particolare, Vigna ha ricordato i record di ricavi e utili, cresciuti a doppia cifra fino a livelli superiori a quelli pre-pandemia e ai target aziendali. Per esempio i ricavi, pari a 4,3 miliardi, hanno superato “per la prima volta nella storia la soglia di 4 miliardi di euro”, mentre il margine operativo lordo ha raggiunto il massimo storico del 35,9%. Inoltre, il portafoglio ordini è il “più forte della storia, in crescita a doppia cifra e in grado di coprire la produzione fino al 2023”.
Le parole di Elkann. La Ferrari guarda, però, soprattutto al futuro e a come affrontare la rivoluzione tecnologica in atto all'interno del settore automobilistico globale. Anche per questo, è stato scelto un manager del calibro di Vigna per sostituire Louis Camilleri: "Il suo lavoro pionieristico nell'industria dei semiconduttori, un fattore chiave nel mondo dell'automobilismo di oggi, migliorerà ulteriormente il profilo innovativo della Ferrari negli anni a venire", ha argomentato Elkann nella disamina degli eventi più importanti del 2021, ponendo poi l’accento su un appuntamento in calendario per il 16 giugno prossimo, ossia la presentazione del nuovo piano industriale durante un Capital Markets Day: “Segnerà una tappa storica della nostra storia, perché ci offre l'opportunità di presentare la nostra costante tensione verso l'innovazione, l'esclusività e l'eccellenza, e di aggiornarvi sul nostro percorso di elettrificazione, un elemento fondamentale nel nostro percorso verso la carbon neutrality entro il 2030".
Il commento sulla F1. Elkann, che come Vigna ha definito il 2021 "un anno straordinario” sottolineando i "risultati finanziari eccellenti, il rafforzamento della migliore gamma prodotti nella nostra storia, l'ingresso del marchio in nuovi territori e il portafoglio ordini più forte di sempre”, è quindi intervenuto sull’attuale stagione di Formula 1 e sui successi ottenuti dalla Scuderia nei primi Gran Premi: “Due anni fa abbiamo dichiarato che avremmo dovuto lavorare molto per tornare ad essere competitivi e, dopo due stagioni difficili, il campionato 2022 è iniziato in modo emozionante. Come tutti i nostri tifosi nel mondo, sono felice di essere tornato a competere al più alto livello. Detto questo, sappiamo che la stagione è appena iniziata. Dobbiamo lavorare instancabilmente come squadra per ottimizzare ogni aspetto della nostra performance. Questo è lo spirito e l'approccio che non vedo l'ora di vedere a Imola e nel corso della stagione".