Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Ferrari
Definita la riorganizzazione: ecco le nuove nomine

SFOGLIA LA GALLERY

La Ferrari ha varato la nuova struttura organizzativa preannunciata poco prima di Natale insieme all'uscita di alcuni importanti manager come il Chief Technology Officer, Michael Leiters, e il responsabile della produzione Vincenzo Regazzoni. La riorganizzazione, a detta della Casa di Maranello, è coerente con gli "obiettivi strategici di valorizzare l’esclusività del marchio, arricchire l’eccellenza del prodotto, rimanere fedeli al proprio Dna sportivo e focalizzarsi sulla carbon neutrality entro il 2030". Inoltre, la nuova struttura "stimolerà ulteriormente l’innovazione, ottimizzerà i processi e accrescerà la collaborazione, interna e con i partner, ampliando il leadership team attraverso la promozione dei talenti interni e l’inserimento strategico di alcune competenze". "Vogliamo spingere più avanti i confini in tutte le aree, utilizzando la tecnologia in una modalità unica e propria di Ferrari. La nuova organizzazione migliorerà la nostra agilità, essenziale per cogliere le opportunità di fronte a noi in questo scenario in rapida evoluzione", ha commentato il neo amministratore delegato Benedetto Vigna.

Sviluppo prodotto e R&S. La riorganizzazione, in particolare, prevede la creazione di alcune funzioni a diretto riporto di Vigna. Nasce, infatti, il reparto "Product Development e Research & Development", che avrà il compito di creare le vetture Ferrari e sarà affidata alla guida, come Chief Product Development Officer, di Gianmaria Fulgenzi (a Maranello dal 2002 e da ultimo Head of Supply Chain della Gestione Sportiva), e, come Chief Research & Development Officer, di Ernesto Lasalandra, che arriva in Ferrari dopo oltre 20 anni di esperienza alla STMicroelectronics, la multinazionale della microelettronica da cui proviene lo stesso Vigna. Lasalandra avrà come vice il veterano Philippe Krief.

Digitale e tecnologie. Inoltre, è stata creata la nuova funzione "Digital & Data", con il compito di accelerare la trasformazione digitale della società emiliana. Sarà guidata, con il ruolo di Chief Digital & Data Officer, da Silvia Gabrielli, in Ferrari dal 2019 ma con un passato alla Microsoft. Per rafforzare l’allineamento fra lo sviluppo e la produzione delle vetture e assicurare la massima collaborazione lungo l’intero processo, nasce poi la funzione "Technologies & Infrastructures": sarà guidata da Davide Abate, già Head of Technologies e in Ferrari dal 2012.  

Acquisti e produzione. Sempre dalla STMicroelectronics arriva un altro dirigente. Si tratta di Angelo Pesci, nominato Chief Purchasing & Quality Officer e responsabile dell'omonima funzione. Andrea Antichi, attuale Head of Vehicle e in Ferrari dal 2006, viene nominato Chief Manufacturing Officer e numero uno delle attività produttive, ruolo fino a poche settimane fa ricoperto da Regazzoni. Infine, la funzione "Internal Audit e Compliance" sarà guidata da Marco Lovati come Chief Internal Audit Officer e da Sabina Fasciolo nel ruolo di Chief Compliance Officer. Non è previsto alcun cambiamento per le altre funzioni e per i rispettivi responsabili: Brand Diversification (Vigna ad interim), Comunicazione (Charlie Turner), Design (Flavio Manzoni), Finanza & Servizi (Antonio Picca Piccon), Gestione Sportiva (Mattia Binotto), Risorse Umane (Michele Antoniazzi), Affari Legali (Carlo Daneo) e Marketing e Vendite (Enrico Galliera). 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Ferrari - Definita la riorganizzazione: ecco le nuove nomine

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it