Manutenzione: i costi delle ibride. Nelle immagini che seguono, scoprirete a quanto ammonta la spesa per quattro anni di tagliandi delle vetture full hybrid e plug-in più vendute in Italia nei primi otto mesi di questo 2021, suddivise per segmento (B, C, C-Suv, D e D-Suv) e disposte secondo un importo decrescente.
Segmento B – Plug-in. Jeep Renegade 1.3 T4 190 CV 4xe Limited. Costo manutenzione: 1.330 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento B – Plug-in. Renault Captur Plug-in Hybrid E-Tech 160 CV Intens. Costo manutenzione: 1.260 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento B – Full hybrid. Renault Captur Hybrid E-Tech 145 CV Intens. Costo manutenzione: 1.377 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento B – Full hybrid. Hyundai Kona Hev 1.6 Dct Xline. Costo manutenzione: 1.210 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento B – Full hybrid. Renault Clio Hybrid E-Tech 140 CV Business. Costo manutenzione: 1.041 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento B – Full hybrid. Toyota Yaris 1.5 Hybrid Active. Costo manutenzione: 881 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento B – Full hybrid. Toyota Yaris 1.5 Hybrid Cross Business. Costo manutenzione: 798 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento C – Plug-in. BMW 225xe Active Tourer Advantage. Costo manutenzione: 1.678 euro, calcolati ipotizzando un tagliando all’anno, poiché per questo modello è previsto che l’intervento debba essere effettuato solo quando la spia ne segnala la necessità.
Segmento C – Plug-in. Mercedes A 250 e Business Extra. Costo manutenzione: 1.643 euro, calcolati ipotizzando un tagliando all’anno, poiché per questo modello è previsto che l’intervento debba essere effettuato quando la spia ne segnala la necessità.
Segmento C – Plug-in. Volkswagen Golf 1.4 TSI eHybrid 204 CV Style. Costo manutenzione: 1.352 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento C – Plug-in. Audi A3 Sportback 40 TFSI e. Costo manutenzione: 1.342 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento C – Plug-in. Seat Leon 1.4 e-Hybrid 204 CV. Costo manutenzione: 1.255 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento C – Full hybrid. Hyundai Ioniq 1.6 Hybrid Tech. Costo manutenzione: 1.100 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento C – Full hybrid. Toyota Corolla Touring Sports 1.8 Hybrid Business. Costo manutenzione: 972 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento C – Full hybrid. Suzuki Swace 1.8 Hybrid. Costo manutenzione: 907 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento C – Full hybrid. Toyota Prius 1.8 Active. Costo manutenzione: 878 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento C – Full hybrid. Toyota Prius+ 1.8 Active. Costo manutenzione: 878 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento C-Suv – Plug-in. Volvo XC40 T4 Recharge. Costo manutenzione: 1.433 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento C-Suv – Plug-in. Volkswagen Tiguan 1.4 TSI eHybrid Life. Costo manutenzione: 1.386 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento C-Suv – Plug-in. Audi Q3 Sportback 45 TFSI e S Line Edition. Costo manutenzione: 1.358 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento C-Suv – Plug-in. Jeep Compass 1.3 T4 240 CV 4xe S. Costo manutenzione: 1.206 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento C-Suv – Plug-in. Peugeot 3008 Hybrid 225 Allure Pack. Costo manutenzione: 1.188 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento C-Suv – Full hybrid. Lexus UX Hybrid Business. Costo manutenzione: 1.353 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento C-Suv – Full hybrid. Ford Kuga 2.5 Full Hybrid 190 CV ST-line. Costo manutenzione: 1.063 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando ogni due anni.
Segmento C-Suv – Full hybrid. Kia Niro 1.6 GDi Hev Style. Costo manutenzione: 982 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento C-Suv – Full hybrid. Toyota C-HR 1.8 Hybrid Active. Costo manutenzione: 893 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento D – Plug-in. BMW 330e xDrive Business Advantage. Costo manutenzione: 1.978 euro, calcolati ipotizzando un tagliando all’anno, poiché per questo modello è previsto che l’intervento debba essere effettuato solo quando la spia ne segnala la necessità.
Segmento D – Plug-in. Volvo V60 T6 Recharge AWD Inscription Expression. Costo manutenzione: 1.705 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento D – Plug-in. Volkswagen Passat Variant 1.4 GTE. Costo manutenzione: 1.482 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento D – Plug-in. Peugeot 508 Hybrid 225 SW GT Pack. Costo manutenzione: 1.218 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento D – Plug-in. Skoda Superb 1.4 TSI Plug-in Hybrid Wagon Executive. Costo manutenzione: 1.156 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento D – Full hybrid. Lexus ES Hybrid Business. Costo manutenzione: 1.359 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento D – Full hybrid. Ford Mondeo Full Hybrid 2.0 187 CV SW Titanium Business. Costo manutenzione: 1.134 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento D-Suv – Plug-in. BMW X3 xDrive 30e. Costo manutenzione: 2.003 euro, calcolati ipotizzando un tagliando all’anno, poiché per questo modello è previsto che l’intervento di manutenzione debba essere effettuato solo quando la spia ne segnala la necessità.
Segmento D-Suv – Plug-in. Volvo XC60 T6 Recharge AWD Inscription Expression. Costo manutenzione: 1.679 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento D-Suv – Plug-in. Mercedes GLC 300 de 4Matic EQ-Power Premium Plus. Costo manutenzione: 1.679 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede tre tagliandi in quattro anni.
Segmento D-Suv – Plug-in. Audi Q5 50 TFSI e quattro Business. Costo manutenzione: 1.519 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento D-Suv – Plug-in. Toyota Rav4 2.5 Phev 306 CV Dynamic. Costo manutenzione: 988 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento D-Suv – Full hybrid. Lexus NX Hybrid Business. Costo manutenzione: 1.198 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento D-Suv – Full hybrid. Kia Sorento 1.6 T-GDi Business. Costo manutenzione: 1.139 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento D-Suv – Full hybrid. Toyota Highlander 2.5 AWD-i Lounge. Costo manutenzione: 1.117 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento D-Suv – Full hybrid. Honda CR-V 2.0 Hev Elegange Navi. Costo manutenzione: 1.068 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Segmento D-Suv – Full hybrid. Toyota Rav4 2.5 Hev 218 CV 2WD Dynamic. Costo manutenzione: 1.009 euro, calcolati secondo il piano della Casa che prevede un tagliando all’anno.
Quando si valuta l’acquisto di un'auto nuova, si prendono sempre in considerazione tanti aspetti. Nella maggior parte delle situazioni, però, prevalgono gli elementi soggettivi: gusti, giudizi e pregiudizi strettamente personali. In molti altri casi, invece, vincono gli aspetti razionali, come le caratteristiche tecniche delle vetture, le prestazioni, le dimensioni, l’abitabilità, i consumi e, ovviamente, il prezzo, compresi tassi e spese del finanziamento, se l'acquisto è a rate. Più di rado, invece, si tiene conto della tenuta nel tempo del valore del modello prescelto e ancora meno di frequente del costo della manutenzione. Anche perché – va detto – questo dato non è immediatamente disponibile. E, comunque, difficilmente può essere conosciuto in anticipo dai consumatori. A precise domande al momento dell’acquisto, infatti, il venditore tende a essere evasivo o generico ed eventualmente a proporre un pacchetto di manutenzione all’interno del finanziamento, per l'intera sua durata. Quasi sempre questa opzione sembra conveniente perché, in cambio della fidelizzazione del cliente, la Casa o la concessionaria sono disposte a concedere sconti apparentemente generosi (compensati, poi, dagli interessi sull'acquisto rateale). Al cliente, tuttavia, mancano sempre molti degli elementi per fare una scelta consapevole.
La nostra analisi. Quattroruote Professional, la divisione dell'Editoriale Domus specializzata nel comparto business, è però in grado di quantificare con esattezza, modello per modello e versione per versione, la cifra da sborsare per i tagliandi ordinari. Per offrire ai nostri lettori uno spaccato relativamente significativo di questa realtà, abbiamo preso in considerazione i cinque principali segmenti del mercato delle auto ibride full e plug-in (B, C, C-Suv, D e D-Suv) e, all’interno di ciascuno, i cinque modelli più venduti nei primi otto mesi del 2021. Tuttavia, in alcuni di questi segmenti/motorizzazioni, in particolare per quelli B plug-in e D full, i modelli oggi disponibili sono ancora meno di cinque. Abbiamo poi ipotizzato un periodo di quattro anni dall’acquisto e chiesto alla Banca dati di Quattroruote Professional di elaborare i costi di ciascun esemplare per l'intero quadriennio, sulla base di una percorrenza standard, con l'effettuazione del tagliando almeno una volta l'anno. In questa elaborazione è stato necessario introdurre alcune semplificazioni, in particolare sulla variabile più significativa, quella della manodopera: per essere il più possibile precisi, Quattroruote Professional ha raggruppato le Case presenti in questa analisi in tre gruppi di costo. Il risultato è, in alcuni casi, sorprendente, come si desume dalla foto gallery qui sopra. Ovviamente, il singolo dato non va preso come assolutamente certo, perché ogni situazione, sul territorio, fa storia a sé. Ma il quadro è comunque molto vicino alla realtà. E, soprattutto, permette di effettuate confronti omogenei.