Alfa Romeo Tonale - Tutte le concorrenti - FOTO GALLERY
Alfa Romeo Tonale. La sorella minore della Stelvio è lunga 453 centimetri e si propone con un’ampia gamma di motori. Si parte dai 1.5 eHybrid da 130 o 160 CV per arrivare alle versioni plug-in da 275 CV passando per una diesel da 130 CV. I prezzi non sono stati ancora comunicati, ma i listini partiranno attorno ai 35 mila euro.
Alfa Romeo Tonale. La nuova Suv del Biscione si va a inserire in uno dei segmenti più fervidi del mercato, quello delle Suv medie. Per questo motivo ha moltissime rivali, alcune con le stesse caratteristiche o lo stesso prezzo, altre con le stesse dimensioni ma con listini molto diversi. Li abbiamo raccolti in questa galleria d’immagini.
Audi Q2. È molto più piccola dell’italiana, ma i prezzi sono in linea: si parte dai circa 30 mila euro delle 30 TFSI da 110 CV e 30 TDI da 116 CV per arrivare ai 45 mila della versione più completa 40 TFSI da 190 CV, senza scomodare la SQ2 da 300 CV e 57 mila euro.
Audi Q3. Lunga 448 centimetri, la Suv dei Quattro anelli è una delle concorrenti dirette della Tonale, tanto per prezzo quanto per dimensioni. A listino ci sono motori benzina, diesel e plug-in hybrid con potenze dai 150 ai 245 CV. Senza scordare la RS Q3 con il cinque cilindri turbobenzina da 400 CV.
BMW X1. La bavarese è più corta di 8 centimetri rispetto alla Tonale (445 cm) e propone una gamma di motorizzazioni molto simile a quella dell’italiana. Si parte dai 136 CV della sDrive18i a benzina per arrivare ai 220 CV della xDrive25e ibrida plug-in passando per i 150 CV della xDrive18d a gasolio. A listino, però, ci sono molte altre versioni, come la entry level sDrive16d da 116 CV.
BMW X2. Pur avendo dimensioni molto più compatte rispetto alla Suv del Biscione, la X2 si propone nella stessa fascia di prezzo e potrebbe attirare clienti per i quali lo spazio a bordo non è una priorità. La gamma ricalca quella della X1, con motori benzina, diesel e ibridi con potenze da 116 a 220 CV, ma volendo c’è anche la xDriveM35i da 306 CV.
Citroën C5 Aircross. La fascia di prezzo non è la stessa, ma dimensioni e motorizzazioni bene o male coincidono. Con quattro metri e mezzo di lunghezza e versioni benzina, diesel e plug-in hybrid con potenze da 131 a 224 CV, la Suv francese (appena aggiornata con un facelift) punta tutto sul confort.
Citroën C5X. Le dimensioni sono da ammiraglia (è quasi 30 cm più lunga della Tonale), ma per prezzi e motori la nuova crossover transalpina è paragonabile all’italiana: si parte dai 33.250 euro della PureTech da 131 CV per arrivare ai 48.250 della top di gamma, la Hybrid 225 E-Eat8 Shine pack con il 1.6 turbobenzina ibrido plug-in da 225 CV.
Cupra Formentor. La spagnola è forse una delle rivali più dirette della Tonale: 445 cm di lunghezza, prezzi da 33.150 euro e motori turbobenzina da 150 o 190 CV, turbodiesel da 150 CV e ibridi plug-in da 204 o 245 CV. Alcune versioni possono avere anche la trazione integrale, che caratterizza anche le varianti più sportive della gamma, la VZ con il 2.0 TSI da 310 CV e la VZ5 con il 2.5 TSI da 390 CV.
DR F35. Prezzi, motori e dotazioni sono molto diversi, ma a livello dimensionale la F35 e la Tonale appartengono allo stesso segmento: la Suv di Macchia d’Isernia è lunga 447 centimetri.
Evo 6. Anche in questo caso vale lo stesso discorso della DR F35: ad accomunare la Evo 6 con la Tonale ci sono solo le dimensioni, 4 metri e 48 centimetri di lunghezza, e quindi il segmento.
Ford Kuga. La nuova generazione della Suv è cresciuta nelle dimensioni, raggiungendo i 463 cm di lunghezza, 10 in più della Tonale. I prezzi partono dai 33.600 euro della 1.5 EcoBlue da 120 CV per arrivare ai 47.350 della Plug-in hybrid da 225 CV passando dai 35.100 euro della full hybrid da 190 CV.
Honda CR-V. Anche la giapponese, con i suoi quattro metri e sessanta, è un po’ più grande della Tonale: disponibile solo in versione ibrida 2.0 Hev eCvt da 184 CV, ha prezzi che spaziano dai 37.350 ai 47.800 euro.
Hyundai Tucson. La coreana è lunga quattro metri e mezzo, ha motori benzina, diesel o ibridi (full e plug-in) e prezzi che spaziano dai 29.700 euro della 1.6 T-GDI mild hybrid da 150 CV ai 46.900 euro della 1.6 Phev 4WD N Line da 265 CV.
Jaguar E-Pace. Più piccola della Tonale (440 cm), si posiziona un gradino sopra all’italiana per prezzi. Si parte dai 41.335 euro della 2.0 diesel da 163 CV per arrivare ai 67.520 della 2.0 turbobenzina da 300 CV.
Jeep Compass. L’animo è diametralmente opposto - sportivo per la Tonale, off-road per la Compass – ma la base meccanica è la stessa Small Wide. L’americana parte da 31.900 euro ed è disponibile con un 1.3 T4 e un 1.6 Multijet, entrambi da 131 CV, un 1.5 ibrido da 130 CV e due versioni plug-in da 190 o 240 CV.
Kia Sportage. La nuova generazione della coreana è lunga 452 centimetri e ha una gamma motori tutta elettrificata. Si parte dal 1.6 T-GDi mild hybrid da 150 CV (29.950 euro) per arrivare al full hybrid da 230 CV, che in versione top arriva a 44.950 euro.
Land Rover Discovery Sport. Quattro metri e 60 centimetri di lunghezza per un listino base di 39.410 euro: tutto un gradino sopra alla Tonale, compresa la gamma motori, che spazia dai 163 CV della 2.0 eD4 ai 309 CV della 1.5 plug-in hybrid.
Lexus UX. I giapponesi della Lexus puntano solo sul full hybrid da 184 CV per la UX, proposta con prezzi da 39.800 a 53.800 euro in versioni a trazione anteriore o integrale. È lunga 450 centimetri.
Mazda CX-5. Con 456 centimetri di lunghezza, la giapponese arriva praticamente a eguagliare la Tonale. I prezzi partono dai 34.200 euro della 2.0 Skyactiv-G da 165 CV e arrivano ai 48.700 euro della 2.2 diesel da 184 CV con trazione integrale: niente plug-in in questo caso.
Mercedes-Benz GLA. La più piccola delle Suv di Stoccarda è lunga 444 centimetri e si propone come diretta rivale diretta della Tonale. Prezzi da 36.495 euro e motori benzina, diesel e ibridi plug-in con potenze da 116 a 218 CV. Volendo ci sono anche le due AMG, la 35 da 306 CV e la 45 S da 421 CV.
Mercedes-Benz GLB. In questo caso i centimetri sono 463, dieci in più della Tonale, e anche i prezzi sono un po’ più alti: si parte dai 38.080 euro della 180d da 116 CV per arrivare ai 53.189 della 220 d 4Matic Premium (la AMG 35 tocca i 60.259 euro).
Mini Countryman. Più che per dimensioni (è lunga 430 cm, 25 in meno della Tonale), la Countryman è nella stessa fascia di prezzo dell’italiana: si parte dai 27.450 euro della One da 102 CV, ma le ibride plug-in Cooper SE da 220 CV arrivano a 47.300 euro, senza scomodare la JCW da 306 CV (50.250 euro).
Mitsubishi Eclipse Cross. Centimetro alla mano, la giapponese ha dimensioni simili alla Tonale. I prezzi, tuttavia, partono dai 25.500 euro della 1.5 turbobenzina, ma arrivano ai 52.350 euro della 2.4 plug-in hybrid Diamond da 187 CV.
Nissan Qashqai. È lunga dieci centimetri in meno della Tonale (443 cm), ma con la sua offerta di motori elettrificati potrebbe convincere qualche cliente indeciso. La mild hybrid da 140 CV parte da 26.550 euro, mentre per la top di gamma, la 158 CV a trazione integrale con cambio automatico e allestimento Tekna+ servono 43.740 euro.
Opel Grandland X. Con 448 centimetri di lunghezza è più corta di soli 5 centimetri rispetto alla Tonale. A listino sono presenti versioni a benzina, diesel e plug-in con potenze da 131 a 300 CV e prezzi che spaziano dai 30.200 ai 53.300 euro.
Peugeot 3008. La Suv media del marchio del Leone è lunga 445 centimetri (8 meno della Tonale) e ha un listino che parte dai 31.550 euro della PureTech Turbo da 130 CV e arriva ai 55.480 euro della Hybrid4 300 e-Eat8 GT Pack da 300 CV.
Renault Arkana. Questa Suv coupé da 457 cm è disponibile con motori turbobenzina da 140 CV (31.000 euro), da 160 CV (35.600 euro) o con l’ibrido E-Tech da 145 CV (32.500 euro).
Renault Kadjar. La Suv è disponibile solo in versioni a benzina o gasolio: niente ibrido. Il prezzo d’attacco è di 27.850 euro per la TCe da 140 CV, mentre la più ricca delle diesel da 115 CV arriva a 33.950 euro. È lunga 449 cm.
Seat Ateca. Più compatta della Tonale (438 cm), la Suv spagnola è disponibile con motori benzina e diesel con potenze da 110 (1.0 TSI da 25.250 euro) a 190 CV (2.0 TSI da 40.000 euro).
Skoda Karoq. Trazione anteriore o integrale, motori diesel o benzina da 110 a 190 CV e prezzi che partono dai 27.200 della 1.0 TSI e arrivano ai 40.600 euro della 2.0 TDI 4x4 Dsg SportLine per la Suv boema da 439 centimetri.
Skoda Kodiaq. È più grande della Tonale (470 cm), ma i listini dovrebbero essere in linea: si parte dai 30.950 euro della 1.5 TSI da 150 CV per arrivare ai 52.300 euro della 2.0 TDI 4x4 top di gamma da 200 CV. Volendo a 49.100 euro c’è pure la RS da 245 CV.
Ssangyong Korando. La coreana si posiziona un gradino sotto alla Tonale, tanto per prezzi, quanto per dimensioni. È lunga 445 cm ed è disponibile con un 1.5 GDI-Turbo da 163 CV (25.840 euro), con un 1.6 Diesel da 136 CV (28.340 euro) e con un 1.5 bifuel a Gpl da 163 CV (28.090 euro).
Subaru Forester. Più orientata alla guida in fuoristrada, la Forester è lunga dieci centimetri in più della Tonale (463 cm) ed è disponibile solo con un 2.0 mild hybrid (in realtà un full) da 150 CV con prezzi da 37.750 a 45.250 euro.
Subaru XV. Per dimensioni (449 cm di lunghezza) è simile alla Tonale, ma la gamma motori è profondamente diversa, così come l’animo off-road. A listino ci sono un 1.6 aspirato a benzina da 114 CV (25.800 euro) e un 2.0 mild hybrid (che tecnicamente, però, è un full) da 150 CV proposto con prezzi da 34.450 a 38.500 euro.
Suzuki Across. È solo plug-in (da 306 CV), è più grande di 10 centimetri (4 metri e 64) ed è disponibile solo in due allestimenti - Top (il base) e Yoru (il più completo) proposti a 56.900 e 58.900 euro-, ma la giapponese può rientrare tra le concorrenti delle versioni più potenti e accessoriate della Tonale.
Toyota C-HR. Con 15 centimetri di lunghezza in meno (4 metri e 40), l’ibrida giapponese è più vicina alle Suv compatte che alla Tonale, ma ha prezzi nella stessa fascia dell’italiana. Si parte dai 30.900 euro della 1.8 Hybrid da 122 CV per arrivare ai 39.900 euro della top di gamma, la 2.0 Hybrid GR Sport da 184 CV.
Toyota Rav4. In questo caso listini e dimensioni sono molto più vicini alla Tonale: la Rav4 è lunga quattro metri e 60 cm, solo 7 cm in più dell’italiana, e si propone con un prezzo d’attacco di 37 mila euro. Oltre alla 2.5 Hybrid 2WD da 218 CV, è disponibile anche una versione a trazione integrale da 222 CV (41.500 euro) e anche con un powertrain ibrido plug-in da 306 CV (55.500 euro).
Volkswagen Tiguan. Centimetro più, centimetro meno, Tiguan e Tonale sono rivali dirette. La tedesca misura 451 cm e si propone con un listino che parte dai 33 mila euro della 1.5 TSI da 131 CV e arriva ai 49.100 euro dell’ibrida plug-in 1.4 TSI eHybrid Dsg R-Line da 245 CV. Volendo, per i più sportivi c’è anche la R, con il 2.0 da 320 CV (60.600 euro).
Volvo XC40. Per prezzi e motori è in linea con la Tonale, pur essendo più corta di 10 centimetri (4 metri e 43). Il listino parte dai 31.200 euro della T2 con il 1.5 turbobenzina da 129 CV e arriva ai 51.900 euro della T5 Recharge plug-in hybrid R-design da 262 CV. Volendo c’è anche elettrica, con uno o due motori (231 o 218 CV) e prezzi a partire da 52.900 euro.
L'Alfa Romeo Tonale è stata finalmente svelata. E ora è il momento di confrontarla con le rivali con cui andrà a battagliare nell'affollato segmento delle Suv di segmento C. Modelli largamente diffusi, con offerte per tutti i gusti, dalle francesi del gruppo Stellantis (che però non condividono la meccanica con l'italiana) fino alle premium tedesche. Perché è proprio nel segmento premium che l'Alfa Romeo punta a inserirsi con la sua nuova sport utility: finiture e dotazioni sono di alto livello, così come l'offerta di motorizzazioni. Oltre al già annunciato ibrido plug-in, infatti, la Tonale sarà proposta con il nuovo 1.5 e-Hybrid portato al debutto dalle Jeep Compass e Renegade e qui declinato in due varianti di potenza: 130 o 160 CV (quest'ultima con turbo a geometria variabile). Nei listini non mancherà nemmeno un motore a gasolio, il 1.6 Multijet da 130 CV. La Suv da quattro metri e mezzo si propone così con un'offerta trasversale, pensata per rispondere alle esigenze delle varie fasce di marcato come pochi altri modelli sanno fare: vediamo quali sono nelle schede qui sopra.