Cerca

Mercato

Sportive mignon
Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

1 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

2 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

3 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

4 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

5 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

6 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

7 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

8 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

9 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

10 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

11 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

12 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

13 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

14 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

15 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

16 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

17 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

18 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

19 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

20 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

21 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

22 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

23 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

24 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

25 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

26 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

27 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

28 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

29 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

30 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

31 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

32 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

33 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

34 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

35 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

36 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

37 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

38 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

39 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

40 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

41 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

42 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

43 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

44 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

45 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

46 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

47 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

48 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

49 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

50 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

51 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

52 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

53 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

54 / 54

Sportive mignon - Piccole e cattive: le auto di 4 metri (o meno) che fanno divertire

Poco alla volta, tornano di moda le auto più piccole (anche per il fermento che c’è dietro il segmento nascente delle kei car per l’Europa), e con loro anche le versioni più “pepate”.

Dalla Abarth 500e alla Toyota GR Yaris, si tratta di modelli che, insieme alla compattezza e alla praticità di un’auto che si muove agile nel traffico cittadino, offrono cavalli in abbondanza e modifiche (a meccanica e software) capaci di regalare scariche di adrenalina e divertimento alla guida, spesso a una frazione del prezzo di una sportiva tradizionale. Ecco i modelli che, in quattro metri (o meno) condensano tanti cavalli.

Abarth 500e

La versione “cattiva” della Fiat 500e guadagna qualche centimetro in lunghezza per via dei paraurti sportivi, arrivando a 3,67 metri complessivi. Rispetto alla citycar torinese, la Abarth alza l’asticella su tutto, fuori e dentro, guadagnando in personalità e aggressività. Il bagagliaio ha un volume, misurato dal Centro Prove, di 182 litri. Il sound generator, sulla più accessoriata Turismo, sfrutta un amplificatore da 100W per riprodurre in maniera artificiale il suono degli scarichi Record Monza.

Motori e prezzi

Il motore elettrico ha una potenza di 114 kW (155 CV) e 235 Nm, per farla scattare da ferma a 100 km/h in sette secondi. Nonostante la batteria da 42 kWh, l’autonomia non è il suo punto forte: il dato dichiarato è di 264 km. Gli interventi alla meccanica (tra cui un diverso bilanciamento dei pesi e le sospensioni sportive) la rendono divertente da guidare. Il listino parte da 37.950 euro, tanto per la hatchback quanto per la cabrio.

Alpine A290

È la “gemella” sportiva della nuova Renault 5 elettrica (con cui ha vinto il premio di auto dell’anno 2025), e come lei riprende gli stilemi dell’utilitaria del 1972, toccando le giuste corde della nostalgia con una riuscita reinterpretazione in chiave moderna, compreso l’incavo nelle fiancate che ricorda le prese d’aria della R5 Maxi Turbo.

Motori e prezzi

Gli interventi alla carrozzeria le hanno fatto guadagnare qualche centimetro rispetto alla R5 (è lunga 4 metri esatti), mentre “sottopelle” troviamo freni della Brembo, retrotreno multilink, barre antirollio e molle dalla taratura specifica. Due le motorizzazioni disponibili, con powertrain da 180 e 218 CV, 285 e 300 Nm di coppia, abbinati entrambi a una batteria da 52 kWh, per un’autonomia massima di 380 e 364 km. Sul circuito di Vairano, la variante più potente ha coperto lo 0-100 in 6,38 secondi. Il listino parte da 38.700 euro.

A1 40 TFSI

Non più recentissima (questo modello ha debuttato nel 2018 ed è stato aggiornato nel 2022), la piccola di Ingolstadt è disponibile nelle versioni Sportback e allstreet, con protezioni e dettagli da crossover. Lunga 4,05 metri e larga 1,76, ha un passo di 2,55 metri, con un bagagliaio che mette a disposizione 276 litri, misurati dal Centro prove. Austeri ma curati gli interni, in perfetto stile Audi, con tanta tecnologia (strumentazione digitale da 10”, infotainment con Apple CarPlay e Android Auto wireless).

Motori e prezzi

La più potente in gamma è la 40 TFSI: il nome non è molto evocativo, ma il 2.0 quattro cilindri sprigiona 207 CV e 320 Nm di coppia massima, abbinati al cambio S tronic a doppia frizione a sette rapporti: 6,4 i secondi per passare da 0 a 100 km/h e 245 km/h la velocità massima. Il listino di questo modello parte da 36.250 euro.

Lancia Ypsilon HF

L’auto che riporta su strada il mito dell’elefantino HF è la versione più esasperata (ma non eccessiva) della nuova Ypsilon: lunga 4 metri e 8 centimetri, si distingue dagli altri allestimenti per una serie di dettagli sportivi poco visibili ma rilevanti, a cominciare dall’assetto ribassato e dalle carreggiate allargate di 2 cm, per ospitare i cerchi da 18”. Dal sapore racing anche gli interni, con sedili HF più contenitivi e finiture di plancia e portiere che regalano un tocco di sportività che non può mancare su un’auto di questo tipo.

Motori e prezzi

A muovere la Ypsilon HF c’è un’unità elettrica da 280 CV e 345 Nm di coppia, capaci di far scattare la piccola torinese da ferma a 100 km/h in 5,6 secondi. L’assetto è stato rivisto per assecondare le prestazioni del powertrain, con sospensioni anteriori irrigidite e barre antirollio al posteriore, ma a rendere particolarmente divertente da guidare la HF provvede il differenziale Torsen Jtekt anteriore, che permette di mettere a terra con facilità tutta la potenza, soprattutto in curva. La batteria da 54 kWh promette un’autonomia, nel ciclo Wltp, di 370 km. Il listino di questa sportiva compatta parte da 42.800 euro.

Mini Cooper John Cooper Works 

La versione sportiva della piccola inglese è anche la più versatile di questa rassegna, perché è disponibile sia in versione termica sia elettrica. La prima, oggetto di un profondo restyling nel 2024, è lunga 3,88 metri e ha un passo di 2,5 metri, con un’abitabilità posteriore e un bagagliaio... davvero mini: 182 i litri misurati dal Centro prove. Tanti i dettagli che la distinguono dalle versioni più tranquille, dalla griglia anteriore nera alle pinze freno rosse al vistoso spoiler sopra il lunotto. Il motore è un due litri da 170 kW (231 CV) e 380 Nm di coppia massima, capace di far scattare l’auto da ferma a 100 km/h in 6,1 secondi, fino a raggiungere la velocità massima di 250 km/h. Di serie il cambio automatico a doppia frizione e a sette rapporti e le sospensioni adattive. Disponibile anche nella versione cabrio, il listino parte da 39.905 euro.

La JCW elettrica

Le linee sono simili alla termica, ma il modello è tutto nuovo: è lunga 3,86 metri, ha un passo di 2,53 e un bagagliaio da 210 litri: l’abitabilità non è molto diversa. Anche in questo caso la trazione è anteriore, ma a muovere le ruote pensa un motore elettrico da 190 kW (258 CV) e 350 Nm di coppia, capace di far scattare la Mini da ferma a 100 km/h in 5,9 secondi, fino a raggiungere i 200 km/h di velocità massima. La batteria ha una capacità netta di 49,2 kWh, per un’autonomia dichiarata di 364 km nel ciclo Wltp. Specifico il setup delle sospensioni di questo modello, così come i pneumatici ad alte prestazioni e l’impianto frenante maggiorato. Prezzi da 41.505 euro.

Peugeot E-208 GTi

Prossima al debutto, l’erede a batteria della storica Peugeot 205 GTi che furoreggiava negli anni Ottanta è stata progettata congiuntamente dai designer della Casa francese e dagli ingegneri di Peugeot Sport, e il risultato è notevole: telaio ribassato di 30 mm, carreggiate allargate di 56 mm davanti e di 27 mm dietro, dove c’è anche la barra antirollio. Nuovi il frontale e il diffusore, cerchi da 18” e pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2. All’interno, sedili sportivi con poggiatesta integrati e tanti dettagli rossi su plancia e corona del volante.

Motore e meccanica

Il powertrain della Peugeot E-208 GTi è lo stesso della Ypsilon HF: 280 CV di potenza, uno 0-100 coperto in 5,7 secondi e una velocità massima di 180 km/h. Anche in questo caso all’anteriore c’è il differenziale Torsen, l’impianto frenante ha dimensioni maggiorate e pinze rosse a quattro pistoncini, e dietro c’è una barra antirollio. La batteria da 54 kWh dovrebbe assicurare, secondo la Casa francese, 350 km nel ciclo misto Wltp. I prezzi non sono ancora stati comunicati.

Toyota GR Yaris

Scordatevi la pacata e silenziosa full hybrid della Casa giapponese: la GR Yaris è tutta un’altra “bestia”. È lunga 4 metri esatti (6 cm più dell’ibrida), ha la carrozzeria a tre porte e la trazione integrale. L’abitacolo è ridotto all’essenziale (dietro si perde anche un posto a sedere), con una plancia ridisegnata per questo modello e un freno a mano verticale, che richiama il mondo delle competizioni. Tra le novità del MY25 anche l’Aero Performance Pack, con il cofano anteriore di alluminio, le prese d’aria sui parafanghi e il vistoso spoiler posteriore regolabile.

Motore e prezzi

Nel cofano della GR Yaris batte un turbo tre cilindri di 1.6 litri da 280 CV e 345 Nm di coppia massima, abbinato al cambio manuale, alla trazione integrale e a due differenziali Torsen. La nuova generazione introduce tarature specifiche per sospensioni e ammortizzatori, bulloni rinforzati nei punti più sollecitati del telaio, sterzo più preciso e un profondo aggiornamento dell’elettronica di bordo. Il risultato è un’auto che come poche riesce a trasmettere la brutalità e l’adrenalina del puro piacere di guida. Il listino di questa versione parte da 52.000 euro, con le versioni speciali Ogier e Rovanpera da 75.000 euro.

Volkswagen Polo GTI

La sesta generazione della piccola di Wolfsburg è lunga 4,07 metri e ha un passo di 2,55: solo discreta l’abitabilità posteriore, mentre il bagagliaio ha una capacità, misurata dal Centro prove, di 319 litri. La versione GTI si caratterizza per l’assetto ribassato di 15 mm, le pinze freno rosse, i fendinebbia e la griglia del radiatore con motivo a nido d’ape, i fari a matrice di Led e i cerchi da 17”, il doppio scarico cromato e i dettagli rossi, che tornano anche nell’abitacolo, insieme ai sedili avvolgenti con rivestimenti a quadri e il volante sportivo.

Motore e prezzi

Il motore della Polo GTI è un 2.0 quattro cilindri turbobenzina da 207 CV, abbinato al cambio Dsg a doppia frizione a sette rapporti: la sportiva tedesca scatta da ferma a 100 km/h in 6,5 secondi, fino a raggiungere la velocità massima di 242 km/h. Al piacere di guida contribuiscono il differenziale autobloccante elettronico XDS e, su richiesta, la regolazione adattiva dell'assetto Dcc. Il listino di questo modello parte da 34.100 euro.