Cerca

Nuovi Modelli

Volkswagen Golf GTE
A battesimo anche l'ibrida plug-in [live]

1 / 10

Volkswagen Golf GTE

2 / 10

Volkswagen Golf GTE - A battesimo anche l'ibrida plug-in [live]

3 / 10

Volkswagen Golf GTE - A battesimo anche l'ibrida plug-in [live]

4 / 10

Volkswagen Golf GTE - A battesimo anche l'ibrida plug-in [live]

5 / 10

Volkswagen Golf GTE - A battesimo anche l'ibrida plug-in [live]

6 / 10

Volkswagen Golf GTE - A battesimo anche l'ibrida plug-in [live]

7 / 10

Volkswagen Golf GTE - A battesimo anche l'ibrida plug-in [live]

8 / 10

Volkswagen Golf GTE - A battesimo anche l'ibrida plug-in [live]

9 / 10

Volkswagen Golf GTE - A battesimo anche l'ibrida plug-in [live]

10 / 10

Volkswagen Golf GTE - A battesimo anche l'ibrida plug-in [live]

Anche per un modello popolare come la Volkswagen Golf si aprono le porte della tecnologia ibrida plug-in. Insieme alla e-Golf totalmente elettrica in versione definitiva e pronta alla vendita, debutta infatti al Salone di Ginevra 2014 la Golf GTE, inedita sigla che identifica il modello ibrido "alla spina". Il Gruppo Volkswagen crede molto in questa tecnologia; non a caso ha progettato la piattaforma Mqb integrandone i contenuti per offrire un prodotto economicamente conveniente e funzionale.

Fino a 50 km a emissioni zero. La GTE è caratterizzata da dettagli unici, come le finiture blu esterne, le luci led frontali dalla forma a "C" e i paraurti e cerchi di lega sportivi, mentre all'interno la nuova strumentazione dedicata al sistema ibrido tradisce la presenza dei due propulsori. Sulla carta questa variante rappresenta la quadratura del cerchio, perché offre sia la prestazioni di un modello da 204 CV e 350 Nm di coppia, sia la funzionalità e l'economia di una vettura elettrica, capace di percorrere fino a 50 km senza ricorrere al carburante tradizionale.

Adatto a tutte le esigenze. Le modalità ibride consentono di privilegiare di volta in volta le prestazioni, l'economia o il recupero d'energia in vista dell'utilizzo elettrico urbano, ma come già detto per la sorella A3 e-tron il miglior complimento che può essere fatto alla vettura è quello di sembrare del tutto identica alle altre versioni benzina e diesel. Il motore elettrico eroga ben 102 CV e consente comunque di muoversi con agilità, anche quando il 1.4 TSI è inattivo, limitando la velocità massima a 130 km/h.

Cambio a tripla frizione. I dati ufficiali parlano di un consumo medio di appena 1,5 l/100 km (con emissioni pari a 35 g/km di CO2), con oltre 900 km di autonomia, ma anche di appena 7,6 secondi per toccare i 100 km/h da fermo, merito anche del DSG a sei marce in una versione appositamente studiata per questo modello: si tratta infatti di un'inedita tecnologia a tripla frizione.

Da Ginevra, Lorenzo Corsani