Opel
Al volante della Crossland X - VIDEO
L’acquisto della Opel da parte della Peugeot è cosa pressoché fatta e segue una collaborazione le due Case in essere da tempo: la nuova Crossland X ne è un esempio. Basata sulla piattaforma Psa che ha dato vita alla Peugeot 2008, ha corpo vettura da crossover disegnato a Rüsselsheim ma meccanica francese, a partire dai motori, il tre cilindri 1.200 a benzina aspirato da 81 cavalli e turbo da 110 e 130 CV e il diesel otto valvole di 1.560 cm3 da 99 e 120 cavalli.
Tecnologia. Oltre che sullo spazio e la versatilità, la Crossland X punta sulla tecnologia: già dall’allestimento intermedio Advance sono di serie il sistema Intellilink con monitor da sette pollici che s’interfaccia con Apple CarPlay e Android Auto, l’hotspot Wi-fi 4G che consente di connettere fino a sette dispositivi contemporaneamente, il servizio OnStar che offre informazioni tramite operatore e assistenza in caso di emergenza (sia l’hotspot sia OnStar sono a pagamento dopo il periodo di prova) e l’applicazione per smartphone che monitora a distanza vari parametri della vettura. A richiesta, poi, si può avere l’head up display, la frenata automatica d’emergenza, la retrocamera, il sistema di parcheggio automatico, il controllo degli angoli bui, il rilevatore di stanchezza e i fari a Led.
Posizione di guida rialzata. Grazie all’escursione del sedile e del piantone dello sterzo è possibile sistemarsi a proprio agio e con una buona visibilità della strada, solo in parte compromessa dal montante anteriore, un po’ massiccio alla base. L’abitacolo è ben assemblato, ma il materiale morbido al tatto è limitato alla parte superiore della plancia e a quella centrale dei pannelli porta. Da utilitaria, le maniglie d’appiglio per i passeggeri prive del ritorno smorzato.
Il diesel Psa da 120 cavalli, con cambio manuale, dimostra le ben note buone qualità: è elastico e regolare, ma non conviene insistere oltre i 3.500 giri perché la spinta si affievolisce. In compenso, l’insonorizzazione non è ottimale perché la voce del motore e il rumore di rotolamento dei pneumatici sono chiaramente avvertibili alle andature autostradali. Ben manovrabile il cambio, e pure lo sterzo è abbastanza preciso e progressivo. Lo è un po’ meno col motore 1.200 turbo a benzina a iniezione diretta da 130 cavalli, probabilmente per via del diverso peso del propulsore, che peraltro si rivela assai vivace ed elastico. Come quello a gasolio, è discreto se non si esagera col gas, altrimenti la tipica (gradevole) sonorità del tre cilindri si manifesta forte e chiara.
La nuova crossover Opel è già in vendita: il prezzo di listino spazia dai 16.950 euro della versione base 1.200 aspirata fino ai 23.450 della diesel da 120 cavalli, ma l’offerta di lancio prevede la 1.200 in allestimento Advance a 14.900 euro.
Da Jesolo, Roberto Boni