Volvo XC40
Già in vendita con prezzi da 32.000 euro
Se qualcuno ipotizzava che la Volvo XC40 potesse essere un clone un po' più piccolo della sorella maggiore XC60, ha sbagliato previsioni. La nuova Suv compatta della Casa svedese, presentata alla stampa internazionale al Volvo Studio Milano, vetrina nel cuore dell'area più modaiola della città, ha una sua personalità ben precisa. È molto sportiva e grintosa, e poi lo vedremo. Ma, soprattutto, presenta tante novità, anche all'atto dell'acquisto.
Si condivide con gli amici. Dopo i 24 mesi di abbonamento alla XC40, si potrà rinnovare il contratto o restituire l'auto, con tempi di utilizzo che potrebbero diventare più elastici e corti, una volta che lo strumento verrà sviluppato ulteriormente. E questo, oltre a interessare un pubblico molto più giovane e connesso, ha il vantaggio di garantire il possesso fisico della vettura sempre, con tutta la libertà che comporta in termini di libertà di utilizzo. Tramite la app Volvo on Call, inoltre, e la Red key, si potrà condividere, tramite codici, la macchina con familiari e amici. È un primo step, innovativo, per ora limitato alla XC40. Oltre all'abbonamento, però, si potrà ovviamente acquistare la Suv anche nei modi più classici, leasing compreso.
Compatta sì, ma... A vederla sulla pedana, la XC40 T5 R Design AWD non sembra molto più piccola della XC60, forse anche perché ha un passo piuttosto ampio. In realtà, è lunga 4,43 m, ovvero ben 26 cm meno della sorella maggiore. Ma soprattutto è diversa, esprime una personalità più decisa, grazie a un cofano motore solcato da nervature, che spiove verso la grande calandra in nero lucido. Particolare la fiancata (con la bandierina svedese che fa capolino dalla parte inferiore del cofano): l'andamento della parte superiore è quasi bombato, mentre è concava nella parte inferiore, corredata da protezioni di plastica a contrasto. Quel che personalizza di più la carrozzeria, però, è la linea di cintura a salire in corrispondenza della porzione del vetro posteriore. Una parte che va poi a collegarsi con la porzione alta bicolore dell'esemplare presentato, che è bianco con tetto, spoiler (grande) e barre nere (ma la XC40 si potrà avere, ovviamente, anche monocolore). Classiche luci Volvo in coda, con ampio portellone (qui motorizzato), lunotto inclinato e scarichi integrati "finti", nel senso che quelli veri sono appena dietro. Grande e ben sfruttabile, inoltre, il bagagliaio dotato di botola.
Spazio a bordo. Nell'abitacolo spiccano le finiture e i materiali di pregio (plastiche morbide diffuse) di questo esemplare di punta. La strumentazione è digitale e il sistema multimediale, bello e scenografico, è derivato dai modelli superiori. Particolare il rivestimento di tessuto arancione sui pannelli porta e nella zona pavimento/tunnel. Il volante, con paddle, è poco inclinato e di foggia sportiva, come la pedaliera. E contenitivi sono pure i sedili anteriori, dotati di seduta estendibile. L'atmosfera è di elevata qualità, come ci ha abituato la Volvo ai piani più alti della gamma. Spazioso l'abitacolo anche dietro, dove c'è ampio margine per le gambe e si può contare sulle bocchette di ventilazione orientabili.