Mercedes-Benz
Il futuro è elettrico
“Offriremo una versione elettrica di tutti i nostri modelli”. Thomas Weber, responsabile della ricerca e sviluppo della Mercedes, è categorico. E quando dice tutti vuol dire proprio tutti i modelli, dalla piccola smart al più mastodontico dei truck a marchio Fuso. Sul come e soprattutto sul quando è meno preciso, ma la dichiarazioni d’intenti non lascia adito a dubbi. Ed è proprio l’elettricità il fil rouge che colora la visione sul futuro della Casa di Stoccarda, che allo sviluppo di autovetture green ha attribuito 5,4 dei 7 miliardi di euro d’investimento messi già in conto per i prossimi due anni.
Elettriche pure. La gamma smart non è sterminata e quindi non è difficile “elettrificarla” tutta. Ma è comunque un passo significativo. All’inizio del 2017 entreranno in listino la fortwo coupé e cabrio electric drive e, per la prima volta, anche la forfour a batteria. Al Salone di Parigi del prossimo autunno, poi, la Mercedes mostrerà il prototipo di un’elettrica pura di grandi dimensioni, realizzata sulla base di un’architettura dedicata, destinata al mercato entro la fine del decennio.
Ibride plug-in. La GLC Coupé e 4Matic e la E 350 e sono attese nelle concessionarie già entro la fine di quest’anno. Il prossimo, invece, in occasione del restyling, la S 500 monterà batterie al litio aggiornate, che porteranno a 50 km l’autonomia elettrica. E per la fine del 2017 al plotone delle plug-in dovrebbero aggiungersi altre due varianti.
Fuel cell. Con la GLC F-Cell, prototipo che potrebbe essere esposto sempre al prossimo Salone di Parigi, la Mercedes è convinta di avere trovato la quadratura del cerchio. La peculiarità del veicolo sperimentale – ma con vocazione alla produzione di serie entro l’anno prossimo – è l’abbinamento dell’alimentazione a idrogeno con quella elettrica, diventando di fatto la prima fuel cell ibrida plug-in. Grazie al pacco di batterie al litio da 9 kWh raggiunge un’autonomia di circa 500 km.
Motore termici. Dopo la generazione di diesel che ha esordito con la nuova Classe E (OM 654), nel 2017 saranno i benzina a fare notizia. A cominciare dal restyling della Classe S (che lo sta sperimentando da un paio d’anni), progressivamente tutti i motori saranno equipaggiati con un filtro antiparticolato (una prima assoluta per modelli di grande serie). Inoltre il sei cilindri in linea M 256 monterà lo starter-generator integrato, mentre i quattro cilindri ne avranno uno a cinghia (Rsg). Contemporaneamente, lo sviluppo del sistema elettrico da 48 volt, anch’esso destinato a essere a mano a mano adottato da tutta la gamma, consentirà riduzioni dei consumi finora possibili soltanto in presenza di tecnologia ibrida ad alto voltaggio.
Da Stoccarda, Manuela Piscini