Peugeot Rifter
La multispazio punta su uno stile da Suv - VIDEO
La Peugeot presenta al Salone di Ginevra il nuovo Rifter, il multispazio nato dal progetto del gruppo PSA che ha dato vita anche al Citroën Berlingo e all'Opel Combo Life sulla nuova piattaforma modulare Emp2. Le differenze tra i tre modelli sono concentrate nel design del frontale: nel caso del modello Peugeot ritroviamo mascherina, gruppi ottici, Led diurni e paraurti ispirati ai modelli più recenti della Casa del Leone.
Due versioni, fino a 4.000 litri di bagagliaio. Erede dell'attuale Partner Tepee, il nuovo Rifter offre caratteristiche e funzionalità evolute e contenuti inediti. L'offerta sarà infatti articolata su due varianti di carrozzeria (4,4 e 4,75 metri) e sulle versioni a cinque e sette posti, con sedili della seconda e terza fila estraibili, tre sedute con agganci Isofix in seconda fila e il nuovo sistema Magic Flat per chiudere i sedili stessi nel pianale. Secondo le misurazioni fornite dalla Peugeot, il bagagliaio offre una capacità variabile dai 775 litri (filo cappelliera) del modello a cinque posti ai 4.000 litri a filo tetto del modello lungo con due soli sedili in posizione. Tra le dotazioni uniche spicca anche il nuovo tetto panoramico Zenith con tendina elettrica, illuminazione a Led e portaoggetti centrale.
Anche 4x4. La gamma dei propulsori include i benzina 1.2 Puretech 110 e 130 con filtro antiparticolato e i diesel 1.5 BlueHDi 75, 100 e 130 con sistema SCR. Per le due unità più potenti sarà offerto in opzione l'automatico a otto marce EAT8. Per il nuovo Rifter la Peugeot propone in opzione l'Advanced Grip Control, ovvero il controllo elettronico del differenziale anteriore abbinato alla gommatura M+S e all'Hill Assist Descent Control per una maggiore mobilità. A differenza delle cugine Citroën e Opel, tuttavia, è prevista anche la possibilità di offrire in futuro varianti a trazione integrale grazie alla partnership con Dangel.
Interni ispirati al concetto i-cockpit. L'abitacolo offre contenuti analoghi alle varianti marchiate Opel e Citroën, ma integra anche elementi tipici del brand Peugeot. È il caso del piccolo volante multifunzione tipico dell'i-cockpit Peugeot, abbinato al display da 8 pollici dell'infotainment e all'head-up display. Il sistema offre la compatibilità con gli standard Mirror Link, Apple CarPlay e Android Auto e integra il 3D Connected Navigation con comandi vocali e informazioni sul traffico del servizio TomTom Trafic.
La versione GT Line. Per caratterizzare il modello secondo il proprio stile, la Peugeot ha esteso anche al nuovo Rifter l'allestimento GT Line, che si caratterizza per i cerchi di lega da 17" diamantati, dalle finiture esterne nero Onyx della mascherina, dei retrovisori e delle barre sul tetto, dal volante di pelle, dalla strumentazione specifica e dai rivestimenti di tessuto Casual.
Adas di ultima generazione. L'utilizzo dei componenti modulari più recenti del gruppo PSA ha permesso di dotare anche il Rifter dei più avanzati sistemi di assistenza alla guida. Sarà infatti possibile adottare l'Adaptive Cruise Control, lo Speed Limit Detection, l'Active Lane Departure Warning, il Drive Attention Alert, l'Active City Brake, l'High Beam Assist, l'Active Blind Corner Assist ed il controllo di stabilità specifico per il traino del rimorchio.