Cerca

Nuovi Modelli

Mercedes-AMG
Le GLC 63 debuttano a New York

Lorenzo Corsani
1 / 20

Mercedes-AMG - Le GLC 63 debuttano a New York

2 / 20

Mercedes-AMG - Le GLC 63 debuttano a New York

3 / 20

Mercedes-AMG - Le GLC 63 debuttano a New York

4 / 20

Mercedes-AMG - Le GLC 63 debuttano a New York

5 / 20

Mercedes-AMG - Le GLC 63 debuttano a New York

6 / 20

Mercedes-AMG - Le GLC 63 debuttano a New York

7 / 20

Mercedes-AMG - Le GLC 63 debuttano a New York

8 / 20

Mercedes-AMG - Le GLC 63 debuttano a New York

9 / 20

Mercedes-AMG - Le GLC 63 debuttano a New York

10 / 20

Mercedes-AMG - Le GLC 63 debuttano a New York

11 / 20

Mercedes-AMG - Le GLC 63 debuttano a New York

12 / 20

Mercedes-AMG - Le GLC 63 debuttano a New York

13 / 20

Mercedes-AMG - Le GLC 63 debuttano a New York

14 / 20

Mercedes-AMG - Le GLC 63 debuttano a New York

15 / 20

Mercedes-AMG - Le GLC 63 debuttano a New York

16 / 20

Mercedes-AMG - Le GLC 63 debuttano a New York

17 / 20

Mercedes-AMG - Le GLC 63 debuttano a New York

18 / 20

Mercedes-AMG - Le GLC 63 debuttano a New York

19 / 20

Mercedes-AMG - Le GLC 63 debuttano a New York

20 / 20

Mercedes-AMG - Le GLC 63 debuttano a New York

La Mercedes-Benz completa la gamma della GLC e della GLC Coupé restyling presentando al Salone di New York le varianti AMG 63 4Matic+ e 63 S 4Matic+. Gran parte delle novità derivano dall'aggiornamento delle Suv sia a livello stilistico che tecnico, mentre è confermata l'adozione dei potenti V8 biturbo costruiti dal reparto di Affalterbach.

476 e 510 CV. Le versioni 63 4Matic+ adottano il V8 4.0 biturbo da 476 CV e 650 Nm, mentre le S dichiarano 510 CV e 700 Nm. Per tutte l'unica trasmissione disponibile è quella automatica AMG Speedshigt MCT 9G, abbinata alla trazione integrale AMG Performance 4Matic+ con ripartizione variabile. Le prestazioni sono identiche tra le due varianti di carrozzeria: il modello da 476 CV tocca i 100 km/h da fermo in 4 secondi netti e raggiunge i 250 km/h autolimitati (270 km/h con il pacchetto opzionale), mentre per la S la Casa dichiara rispettivamente 3,8 secondi e 280 Km/h.

I dettagli delle varianti AMG. Il restyling porta in dote paraurti e gruppi ottici ridisegnati, mentre la AMG ha aggiunto la griglia anteriore specifica, il pacchetto aerodinamico, i cerchi di lega (da 19" a 21") e gli scarichi a quattro uscite. Le versioni S sono riconoscibili per le finiture esterne Matt Iridium Silver. Gli interni presentano finiture specifiche di pelle Artico e microfibra Dinamica:nella plancia è integrato l'infotainment Mbux con display da 10,25", dotato per l'occasione di schermate e funzionalità specifiche AMG per la guida su strada (Warm-up, Setup, G-Force or Engine Data) e in pista (AMG Track Pace). La strumentazione è invece proiettata sullo schermo da 12,3" davanti al guidatore e propone tre diverse configurazioni grafiche denominate Classic, Sport e Supersport. Le versioni S sono dotate inoltre del volante multifunzione AMG con selettori rotanti e display Lcd integrato.

Sospensioni pneumatiche di serie. Per offrire un mix ottimale di confort e prestazioni la Mercedes-AMG offre di serie su tutte le versioni le sospensioni pneumatiche AMG Ride Control+ e il differenziale a controllo elettronico, mentre è prerogativa delle varianti S l'adozione dei supporti motore attivi. Il guidatore può inoltre scegliere tra cinque modalità di guida (Slippery, Comfort, Sport, Sport+ e Individual), mentre le versioni S aggiungono la modalità più estrema Race. Queste selezioni raggruppano i settaggi del powertrain, dell'assetto e dell'esp secondo i quattro livelli dell'AMG Dynamics denominati Basic, Advanced, Pro e Master, con quest'ultimo esclusivo delle versioni S.  L'impianto frenante prevede pinze anteriori a sei pistoncini, mentre in opzione sono previsti dei dischi carboceramici con pinze color oro.