Cerca

Nuovi Modelli

Tesla Cybertruck
Nuovi dettagli sul pick-up elettrico

Mirco Magni
1 / 10

Tesla Cybertruck - Nuovi dettagli sul pick-up elettrico

2 / 10

Tesla Cybertruck - Nuovi dettagli sul pick-up elettrico

3 / 10

Tesla Cybertruck - Nuovi dettagli sul pick-up elettrico

4 / 10

Tesla Cybertruck - Nuovi dettagli sul pick-up elettrico

5 / 10

Tesla Cybertruck - Nuovi dettagli sul pick-up elettrico

6 / 10

Tesla Cybertruck - Nuovi dettagli sul pick-up elettrico

7 / 10

Tesla Cybertruck - Nuovi dettagli sul pick-up elettrico

8 / 10

Tesla Cybertruck - Nuovi dettagli sul pick-up elettrico

9 / 10

Tesla Cybertruck - Nuovi dettagli sul pick-up elettrico

10 / 10

Tesla Cybertruck - Nuovi dettagli sul pick-up elettrico

A un paio di settimane dalla presentazione del Tesla Cybertruck, Elon Musk è tornato a parlare del suo primo pick-up elettrico. E per farlo ha utilizzato - immancabilmente - il suo account Twitter, rispondendo ai commenti di alcuni utenti per svelare diverse informazioni sul nuovo modello a batterie che sarà proposto dal 2021 con prezzi a partire da 39.900 dollari (36.037 euro).

Lunghezza attorno ai sei metri. Assistendo alla presentazione del Cybertruck, molte persone si sono preoccupate delle sue dimensioni, chiedendosi quanto sia effettivamente lungo. Trattandosi di un modello non ancora definitivo, Musk non ha dichiarato la lunghezza effettiva del pick-up, limitandosi a dire che la versione di serie avrà dimensioni in linea con concorrenti come i modelli della Serie F della Ford, a partire dall'altezza. Con l'assetto pneumatico nella posizione più bassa il Cybertruck sarà alto un metro e 90 centimetri, come il più basso degli F-150 di serie. Anche la lunghezza non dovrebbe discostarsi troppo da rispetto a quella del rivale di Dearborn che, nella variante dual cab (quattro porte) gravita attorno ai sei metri (dai 5.890 ai 6.363 mm a seconda del tipo di cassone). La versione definitiva, tuttavia, potrebbe essere lunga fino a 15 centimetri in meno del prototipo ed essere leggermente più stretta (2,5 centimetri in meno). La riduzione delle dimensioni esterne non dovrebbe però influire sull'abitabilità: insieme alla capacità di carico, gli interni dovrebbero essere uno dei punti di forza del pick-up a sei posti.

Due taglie? Forse. Non è inoltre da escludere che il Cybertruck possa essere offerto anche in una versione di taglia minore: Musk ha affermato che, con diverse modifiche al design, il pick-up possa essere trasformato in un modello più piccolo, con una larghezza di circa 185 cm, una misura largamente inferiore a quella dei rivali: il Ford F-150, infatti, è largo due metri e due centimetri senza contare gli specchietti.

Futuro a due ruote (ma senza targa). Insieme al pick-up la Tesla lancerà anche un nuovo Atv elettrico, il Cyberquad, che potrà essere caricato sul cassone del Cybertruck utilizzando un'apposita rampa integrata nella sponda posteriore. Durante il trasporto i clienti potranno ricaricare il quad utilizzando una delle prese elettriche integate sul retro della vettura. Il debutto del quadriciclo è previsto per il 2021, ma presto potrebbe essere affiancato anche da una moto da cross, una dirt bike non omologata per l'utilizzo su strada per volere del ceo della Casa. Quando aveva 17 anni, Musk è stato protagonista di un incidente mentre era alla guida di una moto e per questo motivo ritiene eccessivamente pericoloso l'utilizzo stradale dei mezzi a due ruote.

Su strada a Malibù. Pur essendo ancora lontani dall'arrivo sul mercato del nuovo Cybertruck, Elon Musk è stato già avvistato al volante del pick-up elettrico in diverse occasioni. Lo scorso weekend l'imprenditore sudafricano si è recato a Malibù proprio con uno dei prototipi del nuovo modello, con il quale è stato protagonista di un piccolo incidente. Dopo l'uscita di Musk dal ristorante, il Cybertruck ha urtato un paletto che delimitava l'area di parcheggio facendolo cadere. Niente di grave, sia chiaro, ma subito dai social sono arrivati commenti umoristici. Compreso quello di chi si domandava se a guidare il Cybertruck fosse Elon Musk o l'Autopilot.