Cerca

Nuovi Modelli

Toyota Supra
Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

Lorenzo Corsani
1 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

2 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

3 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

4 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

5 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

6 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

7 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

8 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

9 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

10 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

11 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

12 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

13 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

14 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

15 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

16 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

17 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

18 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

19 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

20 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

21 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

22 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

23 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

24 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

25 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

26 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

27 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

28 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

29 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

30 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

31 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

32 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

33 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

34 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

35 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

36 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

37 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

38 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

39 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

40 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

41 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

42 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

43 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

44 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

45 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

46 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

47 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

48 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

49 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

50 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

51 / 51

Toyota Supra - Negli Usa debuttano nuove motorizzazioni

La Toyota ha presentato il model year 2021 della GR Supra, che sarà commercializzato nella seconda parte dell'anno negli Stati Uniti. Le novità sono numerose e sono specifiche per il mercato americano, con differenze rispetto a quelle recentemente annunciate in Europa. La Casa giapponese ha poi confermato per agosto la consegna dei primi esemplari della GR Supra GT4 da competizione con motore 3.0 turbo da 435 CV, cambio sequenziale sette marce e caratterizzata da un peso contenuto in 1.350 kg. 

Il 3.0 raggiunge quota 387 CV. La Toyota GR Supra è stata, fino ad oggi, proposta in America nella sola variante con propulsore a sei cilindri da 3.0 litri, con una potenza di 340 CV e una coppia di 495 Nm. Questa variante è stata aggiornata offrendo un nuovo setup dell'assetto e, soprattutto, una variante aggiornata dello stesso propulsore, che attraverso alcune modifiche meccaniche ed elettroniche raggiunge quota 387 CV e 449 Nm, con la coppia massima disponibile da 1.800 a 5.000 giri. Sono nuovi i collettori di scarico e i pistoni, e ciò comporta un miglioramento delle prestazioni: la coupé è ora in grado di toccare le 60 miglia orarie (96 km/h) in 3,9 secondi contro i 4,1 secondi precedenti. Per gestire al meglio la maggiore potenza, la Toyota ha rivisto le regolazioni delle sospensioni e riprogrammato le logiche di intervento del servosterzo, di funzionamento degli ammortizzatori, del controllo di stabilità e del differenziale posteriore. È importante notare come la Supra raggiunga, così, la medesima quota di cavalli della sorella Z4 M40i americana, commercializzata in una versione più potente rispetto all'omologa europea. 

Debutta anche in USA il 2.0 turbo da 258 CV. La Toyota ha deciso di importare anche in America la versione a quattro cilindri della GR Supra, appena annunciata anche in Europa. Si tratta infatti del 2.0 turbo da 258 CV e 400 Nm sempre di origine BMW, che permette di toccare le 60 miglia da fermo in 5,0 secondi (che diventano 5,2 secondi nello 0-100 km/h). Peso, consumi, emissioni e prezzo di listino saranno inferiori rispetto alla tre litri.

La serie limitata A91 Edition. Come ultima chicca per gli appassionati d'oltreoceano, la Toyota ha presentato anche la GR Supra A91 Edition. Si tratta di una serie limitata a 1.000 esemplari che sarà proposta solo in abbinamento al propulsore tre litri, in due colorazioni esclusive denominate Nocturnal e Refraction. Di serie sono previste le appendici aerodinamiche in fibra di carbonio a vista con lip posteriore aggiuntivo, i cerchi di lega nero opaco, gli interni neri rivestiti di Alcantara con cuciture blu e le pinze freno rosse con il logo "Toyota Supra".