Cerca

Nuovi Modelli

Nissan Rogue
Primo sguardo alla sorella della X-Trail

Lorenzo Corsani
1 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

2 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

3 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

4 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

5 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

6 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

7 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

8 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

9 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

10 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

11 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

12 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

13 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

14 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

15 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

16 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

17 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

18 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

19 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

20 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

21 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

22 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

23 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

24 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

25 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

26 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

27 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

28 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

29 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

30 / 30

Nissan Rogue - Primo sguardo alla sorella della X-Trail

La Nissan ha presentato negli Stati Uniti la terza generazione della Rogue, modello cardine per le vendite nazionali. La Suv è specifica per il mercato americano, ma in realtà anticipa in maniera diretta i contenuti che presto troveremo in Europa sulla sorella Nissan X-Trail. La data di debutto di quest'ultima non è stata ancora annunciata.

Il design anticipa la X-Trail. Il cambio di passo a livello stilistico rispetto al modello uscente è netto. I nuovi stilemi del frontale, dalla forma della griglia V-Motion ai tagli dei gruppi ottici su due livelli, richiamano ai contenuti visti recentemente sulla Juke ed è curioso che la Nissan abbia scelto di ridurre le dimensioni: la lunghezza è diminuita di 38 mm, per un totale di 4.648 mm. Questo dato, grazie all'adozione di una nuova piattaforma, non andrà a peggiorare l'abitabilità. La Nissan ha anche previsto l'introduzione di varianti bicolore, non previste in precedenza su questo modello.

Salto di qualità all'interno. Gli interni mostrano un'evoluzione forse ancora più netta rispetto alla carrozzeria e richiamano anche in questo caso altri modelli Nissan di recente introduzione. I display della strumentazione (12,3 pollici) e dell'infotainment (9 pollici) sono nettamente separati e il numero di comandi fisici è stato ridotto, inoltre nella console centrale è previsto il nuovo comando digitale della trasmissione e il pomello rotante del Vehicle Motion Control: i modelli a trazione integrale offrono cinque modalità di guida denominate Off-road, Snow, Standard, Eco e Sport. L'infotainment è compatibile con Apple CarPlay in modalità Wireless e consente inoltre di utilizzare Google Maps e Waze per la navigazione.

Accessori e Adas. Il livello di finitura è stato migliorato, così come sono stati migliorati i contenuti: troviamo ora accessori di livello superiore come il climatizzatore trizona (con attivazione remota per la preclimatizzazione), i sedili anteriori Zero Gravity, l'head-up display a colori con diagonale di 10,8 pollici, il portellone posteriore elettrico e il sistema Intelligent Key per tutte le portiere, oltre al pacchetto Nissan Safety Shield 360 con i più recenti Adas, che può essere ulteriormente arricchito con il pacchetto ProPilot Assist. Quest'ultimo vanta la funzione Navi-Link che sfrutta la cartografia Gps per fornire all'auto i dati relativi al percorso da affrontare per poter anticipare i cambiamenti di velocità in relazione a curve, incroci e svolte.

181 CV dal 2.5 benzina. Negli Stati Uniti l'unico motore previsto è un quattro cilindri 2.5 benzina aspirato e-VTC da 181 CV con cambio automatico: i clienti potranno scegliere tra i modelli a trazione anteriore o integrale, con quest'ultima dotata di una nuova frizione elettro-idraulica capace di ripartire in maniera più rapida e precisa la coppia tra gli assi. Non sappiamo per il momento quali saranno le motorizzazioni previste per la X-Trail, ma è probabile l'arrivo di varianti elettrificate.