Cerca

Nuovi Modelli

Honda Jazz
Nuove informazioni sull'ibrida - VIDEO

Redazione Online
1 / 15

Honda Jazz - Nuove informazioni sull'ibrida - VIDEO

2 / 15

Honda Jazz - Nuove informazioni sull'ibrida - VIDEO

3 / 15

Honda Jazz - Nuove informazioni sull'ibrida - VIDEO

4 / 15

Honda Jazz - Nuove informazioni sull'ibrida - VIDEO

5 / 15

Honda Jazz - Nuove informazioni sull'ibrida - VIDEO

6 / 15

Honda Jazz - Nuove informazioni sull'ibrida - VIDEO

7 / 15

Honda Jazz - Nuove informazioni sull'ibrida - VIDEO

8 / 15

Honda Jazz - Nuove informazioni sull'ibrida - VIDEO

9 / 15

Honda Jazz - Nuove informazioni sull'ibrida - VIDEO

10 / 15

Honda Jazz - Nuove informazioni sull'ibrida - VIDEO

11 / 15

Honda Jazz - Nuove informazioni sull'ibrida - VIDEO

12 / 15

Honda Jazz - Nuove informazioni sull'ibrida - VIDEO

13 / 15

Honda Jazz - Nuove informazioni sull'ibrida - VIDEO

14 / 15

Honda Jazz - Nuove informazioni sull'ibrida - VIDEO

15 / 15

Honda Jazz - Nuove informazioni sull'ibrida - VIDEO

La nuova generazione della Honda Jazz debutta in Italia. Commercializzata solo ibrida (in Europa), e da ora declinata anche nella variante Crosstar con assetto rialzato e carrozzeria suvveggiante, viene proposta con prezzi di listino a partire da 22.500 euro per la versione classica e da 26.900 euro per la Crosstar. In fase di lancio, che durerà almeno fino a fine agosto, sono però previsti degli sconti e un'estensione della garanzia (per tutte le componenti) a 8 anni con chilometraggio illimitato, che però sono vincolati alla sottoscrizione di un finanziamento: in questo caso il prezzo d'accesso della Jazz scende a 19.900 euro.

Le dimensioni. La quarta serie della piccola monovolume giapponese non ha abbandonato la formula nota di questa vettura, che punta a massimizzare lo spazio interno contenendo gli ingombri: la Crosstar è più lunga della Jazz “standard” di qualche centimetro (409 cm contro 405), più larga (172 cm contro 169) e più alta (157 contro 154 cm); differisce lievemente anche la capacità di carico dichiarata, che per la prima va da un minimo di 298 a un massimo di 1.199 litri e da 304 a 1.205 litri per la seconda. Per organizzare il carico rimangono i “magic seats”, i sedili posteriori scorrevoli, pieghevoli o ribaltabili a seconda delle esigenze.

Ok Honda, qual è il ristorante più vicino?”. Alcune migliorie sono state apportate per rendere l'auto ancora più pratica da usare. Per esempio, è più ampia la visibilità attraverso il parabrezza (il campo visivo è passato da 69° a 90°) grazie a montanti anteriori più sottili, dallo spessore dimezzato, mentre è stata aumentata la forza strutturale di quelli posteriori. Gli interni, che montano sedili e divanetto dall'imbottitura ispessita, hanno rinnovato completamente il design della plancia integrando un infotainment (compatibile con Apple Carplay e Android Auto) fornito di schermo touch da 9'' (a partire dall'allestimento Elegance), strumentazione Tft da 7'', hotspot wifi di bordo (optional) e assistente vocale dotato di intelligenza artificiale che riconosce il linguaggio naturale. Si dispone di una maggiore connettività, dunque, che permette di interagire con l'auto anche da remoto via smartphone, attraverso l'app My Honda+, per attivare alcune funzioni, compreso l'invio di un indirizzo per la navigazione.

10 airbag di serie. La Jazz si è evoluta anche nella sicurezza, sia passiva sia attiva. Nella dotazione figurano 10 airbag, compresi quello per le ginocchia del guidatore e l'airbag centrale anteriore integrato nel sedile del guidatore, che evita urti tra gli occupanti anteriori a seguito dei movimenti laterali causati dall'impatto. Con l'installazione di una nuova telecamera frontale grandangolare ad alta definizione, poi, diventa più ampio il pacchetto di aiuti alla guida disponibili: la suite Honda Sensing comprende ora la frenata automatica (con riconoscimento dei pedoni anche al buio), il cruise control adattivo (anche alle basse velocità), il mantenimento di corsia (attivo sopra i 72 km/h), l'avviso di abbandono della carreggiata e, a partire dall'allestimento Executive, il monitoraggio dell'angolo cieco, il riconoscimento automatico dei segnali stradali con limitatore intelligente, che adatta di conseguenza la velocità massima e la regolazione automatica dei fari abbaglianti (attivabile sopra i 40 km/h, accende e spegne automaticamente gli abbaglianti individuando veicoli o biciclette che precedono o sopraggiungono nella direzione opposta e in base alla luminosità dell'ambiente).

Il sistema di propulsione ibrido. Le novità principali riguardano però il powertrain elettrificato, composto da un 1.5 benzina i-Vtec, a cui sono collegati due motori elettrici, da una batteria agli ioni di litio e da una trasmissione di tipo e-Cvt. La potenza complessiva è di 109 CV e 253 Nm, per un’accelerazione da 0 a 100 km/h da 9,4 secondi. I consumi e le emissioni di CO2 dichiarati, calcolati nel ciclo Wltp, partono da 4,5 l/100 km e 102 g/km per la Jazz standard e salgono leggermente per la Jazz Crosstar, rispettivamente a 4,8 l/100 km e 110 g/km. L’ibrido e:Hev permette tre modalità di guida, compresa una a emissioni zero (EV Drive) in cui la batteria alimenta direttamente il motore elettrico. Nella marcia a velocità di crociera è invece il quattro cilindri a muovere le ruote.

Versioni e prezzi. La Jazz è declinata in tre allestimenti: Comfort, Elegance ed Executive, con prezzi rispettivamente a partire da 22.500, 23.800 e 25.400 euro. Nel passaggio da una Comfort a una Elegance entrano, tra le varie dotazioni, lo schermo da 9'', i cerchi di lega da 15'', i sensori di parcheggio, volante e cambio rivestiti di pelle; una Executive aggiunge poi il navigatore, il volante riscaldato, la smart key, i cerchi di lega da 16'', la retrocamera, i fendinebbia a Led e il monitoraggio dell'angolo cieco in manovra. La Jazz Crosstar è proposta invece solo in allestimento Executive con prezzi di listino da 26.900 euro. Si può scegliere con carrozzeria bicolore e include nell'equipaggiamento accessori aggiuntivi, come i mancorrenti Silver, l'impianto audio premium e i sedili bicolor.