Cerca

Nuovi Modelli

Mini
Svelata la Paddy Hopkirk Edition

Andrea Zaliani
1 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

2 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

3 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

4 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

5 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

6 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

7 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

8 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

9 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

10 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

11 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

12 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

13 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

14 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

15 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

16 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

17 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

18 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

19 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

20 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

21 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

22 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

23 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

24 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

25 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

26 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

27 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

28 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

29 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

30 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

31 / 31

Mini - Svelata la Paddy Hopkirk Edition

A partire da ottobre, le Mini Cooper S e John Cooper Works saranno disponibili - in alcuni mercati selezionati - nella serie speciale Paddy Hopkirk. Si tratta di un allestimento inedito appositamente ideato per omaggiare il celebre pilota nordirlandese che, esattamente 56 anni fa, ottenne la prima vittoria di una Mini al Rally di Monte Carlo.

Livrea commemorativa. La nuova edizione speciale, in sostanza, si caratterizza per una particolare livrea ispirata al passato. Il rosso della carrozzeria è abbinato al bianco dei dettagli e del tetto, esattamente come sul modello storico. Le fiancate mettono in mostra un grande “37”, numero con il quale Hopkirk si presentò (nel ‘64) alla partenza della gara. La vettura, inoltre, riporta la firma del pilota in più punti: sul lato passeggero del cruscotto, sul battitacco, sul portellone posteriore e all’interno della striscia bianca sul cofano. Su quest’ultima, la Mini sfoggia anche la famosa combinazione di numeri e lettere 33 EJB della targa dell'auto che trionfò a Monte Carlo, realizzata attraverso una grafica a effetto tridimensionale. A completare la personalizzazione ci pensano i fari aggiuntivi e una specifica targhetta, alloggiata sul montante del lunotto posteriore. 

Vittoria storica. Il trionfo del '64 regalò a Hopkirk una grande notorietà nel Regno Unito. Allo stesso tempo, il risultato ottenuto fu molto importante anche per il marchio: vista fino a quel momento come una outsider, la Mini divenne una vincente. Uno status mantenuto negli anni successivi quando la vettura s’impose nuovamente in questa ambita competizione. I compagni di squadra finlandesi di Hopkirk, Timo Mäkinen e Rauno Aaltonen, aggiunsero infatti altre due vittorie al palmarès della Casa, nel 1965 e nel 1967.