David Brown
EMastered, la prima Mini diventa elettrica
Pur avendo batterie da 18,8 kWh, per quasi 180 km d'autonomia, il restomod pesa come il modello originale. Il prezzo? Da appassionati... particolarmente danarosi
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiAttiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiPur avendo batterie da 18,8 kWh, per quasi 180 km d'autonomia, il restomod pesa come il modello originale. Il prezzo? Da appassionati... particolarmente danarosi
La variante sportiva è rimasta fedele al motore turbobenzina. Per lei, un'iniezione di grinta anche nel look: ecco le foto pubblicate dalla Mini sul suo profilo Instagram
Look classico e dettagli tecnologici portano la britannica nel mondo a batteria. Due le versioni, S ed SE, ma dopo il debutto al Salone di Monaco arriveranno anche i motori endotermici
Più grande e tecnologica, ha uno stile muscoloso e la guida assistita di livello 2. Al debutto sarà solo elettrica, ma arriveranno anche motori benzina e diesel
Pensata per celebrare la vittoria alla 24 Ore del Ring, la piccola sportiva ha un assetto pensato per la pista tedesca e regolato secondo le richieste del cliente
Nel 2024, il marchio inglese si appresta a una corposa infornata di novità. Tra cui un'inedita ruote alte frutto della joint venture con la Great Wall