Cerca

Nuovi Modelli

Nio ET5
La cinese sfida la Model 3 e dichiara 1.000 km di autonomia

Lorenzo Corsani
1 / 22

Nio ET5 - La cinese sfida la Model 3 e dichiara 1.000 km di autonomia

2 / 22

Nio ET5 - La cinese sfida la Model 3 e dichiara 1.000 km di autonomia

3 / 22

Nio ET5 - La cinese sfida la Model 3 e dichiara 1.000 km di autonomia

4 / 22

Nio ET5 - La cinese sfida la Model 3 e dichiara 1.000 km di autonomia

5 / 22

Nio ET5 - La cinese sfida la Model 3 e dichiara 1.000 km di autonomia

6 / 22

Nio ET5 - La cinese sfida la Model 3 e dichiara 1.000 km di autonomia

7 / 22

Nio ET5 - La cinese sfida la Model 3 e dichiara 1.000 km di autonomia

8 / 22

Nio ET5 - La cinese sfida la Model 3 e dichiara 1.000 km di autonomia

9 / 22

Nio ET5 - La cinese sfida la Model 3 e dichiara 1.000 km di autonomia

10 / 22

Nio ET5 - La cinese sfida la Model 3 e dichiara 1.000 km di autonomia

11 / 22

Nio ET5 - La cinese sfida la Model 3 e dichiara 1.000 km di autonomia

12 / 22

Nio ET5 - La cinese sfida la Model 3 e dichiara 1.000 km di autonomia

13 / 22

Nio ET5 - La cinese sfida la Model 3 e dichiara 1.000 km di autonomia

14 / 22

Nio ET5 - La cinese sfida la Model 3 e dichiara 1.000 km di autonomia

15 / 22

Nio ET5 - La cinese sfida la Model 3 e dichiara 1.000 km di autonomia

16 / 22

Nio ET5 - La cinese sfida la Model 3 e dichiara 1.000 km di autonomia

17 / 22

Nio ET5 - La cinese sfida la Model 3 e dichiara 1.000 km di autonomia

18 / 22

Nio ET5 - La cinese sfida la Model 3 e dichiara 1.000 km di autonomia

19 / 22

Nio ET5 - La cinese sfida la Model 3 e dichiara 1.000 km di autonomia

20 / 22

Nio ET5 - La cinese sfida la Model 3 e dichiara 1.000 km di autonomia

21 / 22

Nio ET5 - La cinese sfida la Model 3 e dichiara 1.000 km di autonomia

22 / 22

Nio ET5 - La cinese sfida la Model 3 e dichiara 1.000 km di autonomia

Ino occasione del Nio Day di Suzhoua, la Nio ha presentato la ET5, una berlina lunga 4,79 metri che va ad affiancare i modelli elettrici già a listino e che sarà disponibile a partire da settembre 2022. Il benchmark di quest'auto è chiaramente la Tesla Model 3, come dimostra l'impostazione della vettura e la categoria di appartenenza, mentre il design è figlio della stessa filosofia applicata alla sorella maggiore ET7. In Cina sarà offerta a partire da 258.000 RMB (pari a circa 35.900 euro) con una formula di noleggio per le batterie, per le quali sono previste sul territorio 1.300 stazioni per la sostituzione rapida in alternativa ai 16 mila punti di ricarica. Nel 2022, la ET5 sarà introdotta anche in Germania, Olanda, Svezia e Danimarca.

Disegnata per integrare i sensori. Dietro a linee semplici e definite si nascondono due caratteristiche fondamentali: l'alta efficienza aerodinamica (Cx 0,24) e l'integrazione dei sensori per la guida assistita di livello 3. La Nio ha in programma continui aggiornamenti del sistema NAD (Nio Autonomous Driving) per abilitare le funzionalità avanzate e ha già annunciato l'arrivo di un apposito abbonamento mensile per la Cina, dal costo corrispondente a circa 95 euro al mese.

Come al cinema. Gli interni sono votati al minimalismo, dalle finiture realizzate con materiali sostenibili e una particolare attenzione al confort acustico. Le bocchette di areazione sono invisibili e le portiere sono dotate di soft-close, mentre la chiave è sostituita dallo smartphone dell'utente. Oltre che sulla strumentazione digitale da 10,2 pollici e sulla realtà aumentata, gli utenti possono contare su un sistema di intrattenimento assolutamente innovativo, denominato PanoCinema: grazie alla collaborazione con Nreal e Nolo, la Nio ha infatti sviluppato un sistema di realtà virtuale con occhiali 4k, che permettono di simulare uno schermo da 201 pollici distante sei metri dal punto di osservazione. L'impianto audio, poi, offre lo standard Dolby Atmos 7,1,4. Tutto questo si lega, ovviamente, all'evoluzione della guida automatizzata: sarà interessante, quindi, vedere in azione questi sistemi quando tutto sarà disponibile per l'uso su strada.

Fino a 1.000 km di autonomia con 150 kWh. La Nio ET5 viene inizialmente proposta con una unica opzione per il powertrain, a trazione integrale e capace di 483 CV e 700 Nm. Con la batterie da 75 kWh, l'autonomia nel ciclo cinese Cltc supera i 550 km, mentre con quelle Long Range da 100 kWh si arriva a 700 km. Come optional è prevista anche le Ultralong Range da 150 kWh e 1.000 km. La ET5 tocca i 100 km/h da fermo in 4,3 secondi, mentre l'impianto frenante con pinze a quattro pistoncini promette spazi d'arresto da supercar: 33,9 metri per passare da 100 km/h a zero. Una nota importante: la Nio non ha specificato quale tecnologia sia stata adottata per le batterie. Sulla ET7 gli accumulatori da 150 kWh saranno le prime a stato solido: lo stesso dovrebbe valere anche per la sorella minore.