Cerca

Nuovi Modelli

Mini 3 porte
La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

Lorenzo Corsani
1 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

2 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

3 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

4 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

5 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

6 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

7 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

8 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

9 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

10 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

11 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

12 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

13 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

14 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

15 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

16 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

17 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

18 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

19 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

20 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

21 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

22 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

23 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

24 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

25 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

26 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

27 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

28 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

29 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

30 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

31 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

32 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

33 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

34 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

35 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

36 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

37 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

38 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

39 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

40 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

41 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

42 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

43 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

44 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

45 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

46 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

47 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

48 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

49 / 49

Mini 3 porte - La nuova generazione sul ghiaccio del Polo Nord

La Mini esce allo scoperto con la nuova generazione della iconica tre porte, pubblicando alcune immagini ufficiali dei prototipi impegnati nei collaudi al Circolo Polare Artico. La notizia però è un'altra: l'anteprima, infatti, non è riservata ai modelli sportivi che ben conosciamo, ma alla elettrica, che giocherà un ruolo chiave nell'evoluzione della vettura e del marchio.

Si parte dalla Ev, ma ci saranno anche le altre versioni. Ancora una volta, quindi, sarà la tre porte a debuttare per prima: la Mini parla di quinta generazione, ma in realtà si tratta della terza da quando il modello è passato sotto l'egida della BMW. Dopo l'hatchback a tre porte seguiranno altre varianti di carrozzeria, ma per il momento la Casa menziona solo all'arrivo della nuova Countryman e il debutto di una concept che prefigura un modello inedito: una crossover compatta. Ci saranno ancora varianti endotermiche e ibride, ma sul loro conto nulla è stato spiegato nei dettagli, per ora: il focus sulla elettrica pura la dice lunga sulla strategia globale del marchio, che prevede, per questa versione, un percorso totalmente separato rispetto al resto della famiglia. La produzione della EV è infatti prevista in Cina, grazie all'accordo con la Great Wall: un aspetto che la rende, di fatto, un prodotto separato rispetto alle Mini che saranno ancora costruite a Oxford. 

Fedele a se stessa. Le immagini mettono in evidenza la logica evolutiva del design Mini, ormai talmente iconico da non concepire rivoluzioni. Ritroviamo, quindi, le proporzioni compatte con sbalzi minimi, i grandi fari circolari anteriori, la presa d'aria sul cofano (probabilmente trasformata in un solo vezzo stilistico), gli spessi montanti del parabrezza, piuttosto verticale, il tetto ben separato dal resto della vettura e gli specchietti retrovisori ovali. Di contro, possiamo notare qualcosa di diverso nelle maniglie delle porte, ora incassate, e nel frontale: la mascherina sembra infatti cresciuta notevolmente nelle dimensioni e, trattandosi della Mini elettrica, le prese d'aria sono limitate. Al posteriore stupisce invece il taglio elaborato del portellone nella zona dei gruppi ottici, che sono però ancora totalmente nascosti. Gli interni non sono visibili, ma uno scatto della fiancata sembra suggerire la presenza di un display molto grande e sottile al centro della plancia che potrebbe rimodulare le forme degli interni rispetto al modello attuale.