Totem GTElectric
Venere, capostipite elettrica
La Totem Automobili ha scelto l'evento francese Prestige Auto Beaune per presentare il primo esemplare definitivo della GTElectric. La vettura è stata denominata Venere ed è la numero 01 della serie limitata della restomod elettrica della Alfa Romeo Sprint GT.
Oltre 600 CV per l'elettrica definitiva. Il costruttore italiano lavora al progetto dal 2020 e ha in parallelo portato avanti anche lo sviluppo della Super GT con motore endotermico. La GTElectric nella sua variante definitiva adotta un powertrain elettrico a trazione posteriore da oltre 600 CV e 1.100 Nm di coppia con una batteria da 81 kWh. In questa configurazione il peso a secco dichiarato è di 1.470 kg grazie all'uso della fibra di carbonio per la monoscocca e la carrozzeria: è capace di toccare i 100 km/h in circa 2,7 secondi con una velocità massima autolimitata a 210 km/h. L'autonomia stimata è compresa tra 400 e 500 km, mentre la ricarica può essere effettuata a corrente alternata a 7 kW o da colonnine rapide a 90 kW. Le sospensioni sono a doppio triangolo sui due assi, l'impianto frenante è un Brembo con Abs e i cerchi da 18" montano pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2.
La prima si chiama Venere. Rispetto alla vettura originale, la GTEletric vanta un design ancora più aggressivo ed estremo, che ha portato anche a un'importante crescita delle dimensioni: la coupé è lunga 4,27 metri e larga 1,86 metri con un passo di 2,5 metri. L'abitacolo offre due posti e due vani bagagli: uno anteriore da 80 litri e uno posteriore da 150 litri. Nel caso della Venere la personalizzazione prevede la tinta esterna blu con interni di pelle marrone e finiture di carbonio a vista per plancia e sedili. Sulla fiancata è riportato il classico Quadrifoglio Alfa Romeo, ma in un'inedita tonalità blu su sfondo bianco.