Cerca

Nuovi Modelli

BYD Seal
Col restyling arriva l'architettura a 800 V

1 / 20

BYD Seal - Col restyling arriva l'architettura a 800 V

2 / 20

BYD Seal - Col restyling arriva l'architettura a 800 V

3 / 20

BYD Seal - Col restyling arriva l'architettura a 800 V

4 / 20

BYD Seal - Col restyling arriva l'architettura a 800 V

5 / 20

BYD Seal - Col restyling arriva l'architettura a 800 V

6 / 20

BYD Seal - Col restyling arriva l'architettura a 800 V

7 / 20

BYD Seal - Col restyling arriva l'architettura a 800 V

8 / 20

BYD Seal - Col restyling arriva l'architettura a 800 V

9 / 20

BYD Seal - Col restyling arriva l'architettura a 800 V

10 / 20

BYD Seal - Col restyling arriva l'architettura a 800 V

11 / 20

BYD Seal - Col restyling arriva l'architettura a 800 V

12 / 20

BYD Seal - Col restyling arriva l'architettura a 800 V

13 / 20

BYD Seal - Col restyling arriva l'architettura a 800 V

14 / 20

BYD Seal - Col restyling arriva l'architettura a 800 V

15 / 20

BYD Seal - Col restyling arriva l'architettura a 800 V

16 / 20

BYD Seal - Col restyling arriva l'architettura a 800 V

17 / 20

BYD Seal - Col restyling arriva l'architettura a 800 V

18 / 20

BYD Seal - Col restyling arriva l'architettura a 800 V

19 / 20

BYD Seal - Col restyling arriva l'architettura a 800 V

20 / 20

BYD Seal - Col restyling arriva l'architettura a 800 V

La BYD ha presentato la versione rinnovata della Seal, la berlina elettrica rivale della Tesla Model 3 e disponibile anche in Italia (qui trovate la nostra prova su strada); tra le novità, la nuova architettura a 800 V e la presenza di un sensore lidar sul tetto per migliorare l’efficacia degli aiuti alla guida.

IN BREVE

LE NOVITÀ

Invariate le dimensioni: lunga 4.800 mm da un paraurti all’altro, larga 1.875 mm e alta 1.460 mm, la Seal mantiene il generoso passo di 2.920 mm, a garanzia di tanto spazio a bordo per i passeggeri. La Casa non ha rilasciato informazioni sul bagagliaio: la capacità del vano di carico, misurata dal nostro Centro prove sul modello attuale, è di 319 litri, a cui si aggiungono i 44 del frunk anteriore.

Cambia stile. Pressoché invisibili le novità all’esterno, mentre in abitacolo arriva una plancia completamente rinnovata, dallo stile più pulito ed essenziale. Al centro rimane il grande schermo da 15,6”, che può essere orientato in orizzontale oppure in verticale. Di nuovo disegno anche il volante, a quattro razze e con la corona ulteriormente appiattita nella parte inferiore.

ARCHITETTURA

Se all’esterno la berlina cinese cambia poco, è sottopelle che si celano le novità più rilevanti, a cominciare dall’adozione della tecnologia SiC (Silicon Carbide, carburo di silicio) a 1.200 V per la componentistica elettronica, che migliora l’efficienza dell’intero powertrain. La piattaforma è la nuova e-Platform 3.0 Evo, già utilizzata per la Suv-coupé Sea Lion 07, con architettura a 800 V che consente potenze molto elevate per le ricariche in corrente continua. Secondo la Casa, la batteria da 80 kWh puà passare dal 10% all’80% in meno di mezz’ora sfruttando colonnine Hpc. Aggiornato anche il telaio: di serie il sistema proprietario Disus-C che migliora stabilità, confort e handling. Come sul modello attualmente in commercio, la versione più potente a quattro ruote motrici dispone di ammortizzatori a controllo elettronico.

POWERTRAIN

La nuova BYD Seal sarà commercializzata nella versione single motor, con un’unità elettrica sull’asse posteriore da 170 kW (230 CV) oppure da 230 kW (313 CV), e in quella dual motor con un propulsore per asse, trazione integrale e una potenza di sistema di 390 kW (530 CV). Due i tagli di batteria: da 61,44 kWh, per un’autonomia di 510 km nel ciclo di omologazione cinese Cltc, e da 80,64 kWh, per una percorrenza dichiarata di 650 km. La versione più potente raggiunge la velocità massima di 240 km/h, con un’accelerazione da fermo a 100 km/h in 3,3 secondi.

ADAS

L’unica differenza che balza agli occhi guardando da fuori la nuova Seal è il rigonfiamento sul tetto, che ospita un lidar, il primo montato di serie su una BYD. Questo sensore migliora l’efficacia degli Adas di bordo, che di serie offrono la guida assistita di livello 2, con funzionalità avanzate come il cambio di corsia assistito e il parcheggio automatico.

LA GAMMA

In attesa di sapere quando arriverà anche in Italia (dove attualmente è disponibile nelle versioni single motor da 230 kW e dual motor da 390 kW), sul mercato cinese la BYD Seal è disponibile in quattro varianti:

  • 510 Standard Edition (170 kW, 61,44 kWh): 175.800 yuan (quasi 22.500 euro)
  • 650 Long Range Edition (170 kW, 80,64 kWh): 189.800 yuan (poco più di 24.000 euro)
  • 650 Intelligent Driving Edition (230 kW, 80,64 kWh): 216.800 yuan (circa 27.500 euro)
  • 600 4WD Intelligent Driving Edition (390 kW, 80,64 kWh): 239.800 yuan (circa 30.000 euro)