Cerca

Nuovi Modelli

Renault Austral
Tutte le novità del restyling

1 / 6

Renault Austral - Tutte le novità del restyling

2 / 6

Renault Austral - Tutte le novità del restyling

3 / 6

Renault Austral - Tutte le novità del restyling

4 / 6

Renault Austral - Tutte le novità del restyling

5 / 6

Renault Austral - Tutte le novità del restyling

6 / 6

Renault Austral - Tutte le novità del restyling

A poche settimane dal restyling della Espace, la Renault presenta anche l'aggiornamento della Austral, la Suv di segmento C che ha debuttato sul mercato nel 2022. Le novità riguardano soprattutto l'esterno, con il frontale che eredita il family feeling degli altri modelli della Casa francese, in particolar modo della Suv a sette posti. All'interno, invece, migliorano i rivestimenti dei sedili e la dotazione di serie. Per quanto riguarda le motorizzazioni, in gamma rimangono la mild hybrid da 160 CV e la full hybrid E-Tech da 200 CV, mentre viene eliminata la mild hybrid da 130 CV. Prodotta nello stabilimento spagnolo di Palencia, la nuova Renault Austral sarà disponibile negli allestimenti evolution, techno ed esprit Alpine, e inizierà la commercializzazione entro l'estate.

IN BREVE

DESIGN

Le novità della Austral si concentrano principalmente nel frontale: cambiano i gruppi ottici e la firma luminosa a semi-losanga, i paraurti e il disegno del cofano; il motivo della nuova calandra è composto da una serie di piccole losanghe in rilievo. Al posteriore sono state riviste le linee della parte superiore del portellone, mentre i gruppi ottici riprendono lo stile di quelli della nuova Espace, con gli elementi luminosi che richiamano il tangram. Come sulla Espace, nella parte bassa della fiancata sono state introdotte sottili lame in nero lucido che proteggono i parafanghi posteriori dalla ghiaia. La carrozzeria è disponibile nelle nuove tinte Blu Oltremare e Bianco Nacré satinato, a cui si aggiungono quelle già presenti in gamma, ossia Grigio Scisto lucido, Nero Étoilé, Bianco Nacré e Rosso Passion.

INTERNI

L'abitacolo rimane sostanzialmente invariato, anche se cambia il disegno dei sedili, che offrono un miglior supporto laterale e sostegno per le spalle. Sugli allestimenti evolution e techno sono disponibili nuove sellerie, chiamate Egée, composte al 98% di materiali riciclati. Migliora l'insonorizzazione per gli occupanti grazie a nuove guarnizioni porta, ottimizzazione dei flussi d'aria attorno agli specchietti, vetri stratificati delle portiere anteriori (per esprit Alpine) e supporti rivisti per il motore.

Spazio per tutti. La panca della seconda fila di sedili scorre di 16 cm e può essere inclinata in tre diverse posizioni: questo permette di avere a disposizione fino a 27 cm per le ginocchia. La capacità del bagagliaio (a cui si accede con il portellone ad apertura elettrica) cambia a seconda della motorizzazione: 555/1.761 litri per la versione mild hybrid, 527/1.736 per la full hybrid.

Tecnologia extra. A bordo della Austral si trova sempre il sistema OpenR con doppio display, da 12" per la strumentazione digitale e da 9" o 12,3" per l'infotainment a seconda della versione. Cambia l'interfaccia del sistema multimediale, che offre di serie la connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. Nella nuova Austral debutta il riconoscimento facciale del conducente, già introdotto sul restyling della Espace, grazie a una telecamera nel montante anteriore, che consente di applicare le impostazioni del suo profilo (posizione di sedile e specchietti, app e radio nell'infotainment).

MOTORI

Dalla gamma motori della nuova Renault Austral sparisce il mild hybrid da 130 CV, mentre rimane quello da 160 CV, con un 1.3 litri turbo benzina a iniezione diretta abbinato a una trasmissione a variazione continua. Il consumo dichiarato è di 6,2 litri di carburante ogni 100 km. Confermato invece il full hybrid E-Tech da 200 CV abbinato al cambio multimodale, con un nuovo software di gestione che ne rende più fluido il funzionamento. In questo caso, il powertrain è composto dal 1.2 turbobenzina da 130 CV e 205 Nm e da due motori elettrici: quello da 70 CV e 205 Nm è collegato alla batteria da 2 kWh, mentre il secondo da 34 CV e 50 Nm è integrato nell'Hsg che gestisce l'avviamento e contribuisce a rendere fluidi i cambi marcia del cambio automatico (senza frizione). Il consumo dichiarato è di 4,7 l/100 km. 

Sterzano tutte le ruote. L'Austral offre sempre il sistema 4Control Advanced che permette all'asse posteriore di sterzare: le ruote girano in fase con quelle anteriori alle alte velocità per migliorare la stabilità, in controfase (fino a 5 gradi) per rendere l'auto più agile in città e nelle manovre, con un diametro di volta tra marciapiedi di soli 10,1 metri.

32 aiuti alla guida. Come la rinnovata Espace, anche la nuova Austral porta con sé una nutrita serie di Adas (32 in totale), tra cui la guida assistita di Livello 2 e il monitoraggio dell'angolo cieco. Sul volante è presente il tasto My Safety Switch per richiamare le impostazioni dei principali sistemi di assistenza (on/off, livello di intervento e avvisatore acustico).