Cerca

Nuovi Modelli

Subaru
Tre nuove elettriche per l’Europa

1 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

2 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

3 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

4 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

5 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

6 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

7 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

8 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

9 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

10 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

11 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

12 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

13 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

14 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

15 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

16 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

17 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

18 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

19 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

20 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

21 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

22 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

23 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

24 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

25 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

26 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

27 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

28 / 28

Subaru - Tre nuove elettriche per l’Europa

La Subaru ha presentato tre nuovi modelli elettrici per l’Europa: il MY26 della Solterra, rivista nelle prestazioni e nell’autonomia, la e-Outback (commercializzata su altri mercati con il nome Trailseeker) e la nuova Uncharted, costruita sulla base della nuova Toyota C-HR. Tutte queste novità arriveranno nel corso del 2026.

IN BREVE

PIANALE CONDIVISO

Tutti i nuovi modelli della Casa delle Pleiadi sono costruiti sull’ultima evoluzione della e-Subaru Global Platform, sviluppata con la collaborazione della Toyota: oltre a poter ospitare batterie di maggiori dimensioni, migliora la tenuta di strada e le capacità in off-road grazie agli interventi su sospensioni e assetto. Il nuovo sistema di gestione della trazione integrale distribuisce la coppia tra i due assali in maniera più puntuale, per assicurare maggiore tenuta in curva e aderenza su neve e ghiaccio.

SUBARU UNCHARTED

Come le altre elettriche della Casa giapponese, anche la Subaru Uncharted è realizzata su base Toyota, in questo caso la nuova C-HR (oggetto di un recente restyling), rispetto alla quale si differenzia per i gruppi ottici e paraurti, anteriori e posteriori, che conferiscono all’auto un look più aggressivo rispetto alla “cugina”. Da un paraurti all’altro la Uncharted misura 452 centimetri, 17 in meno della Solterra, e ha un passo di 275 cm. Il bagagliaio ha una capacità dichiarata di 416 litri.

Invariati gli interni. A bordo troviamo il display per la strumentazione dietro il volante e il grande schermo da 14” per l’infotainment a centro plancia, con le rotelle fisiche per il climatizzatore integrate nel display. A distinguerla dalla Toyota, oltre al volante, c’è una sottile linea arancione che attraversa la plancia. Nell’imponente tunnel centrale trovano posto il selettore della modalità di marcia, i comandi per la selezione delle driving mode e due piastre di ricarica per gli smartphone.

Attrezzata per l’inverno. Di serie su tutta la gamma il pacchetto All-Weather, che comprende cerchi da 18”, sedili anteriori, specchietti e parabrezza riscaldabili, portellone posteriore ad apertura elettrica e luci ambientali. La versione Sport a quattro ruote motrici aggiunge il volante riscaldabile, i tessuti lavabili e idrorepellenti e la telecamera a 360°. La top di gamma GT completa la dotazione con il tetto panoramico con tendina oscurante elettrica, cerchi da 20”, sedili anteriori ventilati e impianto audio Harman Kardon.

Powertrain e batterie. La Uncharted è disponibile con due motorizzazioni: a trazione anteriore con motore da 224 CV, oppure dual motor a trazione integrale e 343 CV di potenza complessiva, capace di uno 0-100 km/h in meno di cinque secondi. Per tutte, la batteria ha una capacità di 74,7 kWh, per autonomie che raggiungono i 480 km nella FWD e i 450 nelle AWD. La ricarica a 150 kW in corrente continua permette di passare dal 10 all’80% di batteria in circa mezz’ora.

SUBARU E-OUTBACK

Commercializzata negli Stati Uniti con il nome di Trailseeker, ha ben poco in comune con la versione termica: di fatto è la versione “allungata” della Solterra (483 cm da un paraurti all’altro), con più spazio per i bagagli (“quattro valigie grandi”). Disponibile con cerchi da 18” o 20”, barre portatutto e un’altezza da terra di 21 cm, la e-Outback sarà solo a trazione integrale, con un powertrain dual motor da 280 kW (375 CV) di potenza complessiva, capace di uno 0-100 in 4,4 secondi. La batteria ha una capacità di 74,7 kWh, per un’autonomia dichiarata di oltre 450 km.

SUBARU SOLTERRA MY26

Si prepara ad arrivare in Europa il restyling della Solterra presentato la scorsa primavera. Cambia leggermente nel look e in abitacolo arriva un display dell’infotainment di maggiori dimensioni, ma le novità principali sono sottopelle: il powertrain guadagna potenza e arriva a 252 kW (343 CV), per uno zerocento coperto in 5,1 secondi. Cresce anche la batteria di trazione, che adesso ha una capacità di 73,1 kWh, per un’autonomia dichiarata di oltre 500 km. Come sulla Uncharted, la capacità di ricarica da 150 kW permette di passare dal 10 all’80% in meno di trenta minuti.