Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Toyota C-HR+
Tutto nuovo, tranne il nome - VIDEO

Luca Cereda da Bruxelles, Luca Cereda
SFOGLIA LA GALLERY

Alla Toyota mancava solo la via di mezzo, un modello di segmento C, per arrivare a coprire i principali segmenti del mercato elettrico in Europa. Così, dopo la bZ4X (che intanto è stata aggiornata) e la Urban Cruiser - e in attesa di svelare altre tre nuove Bev entro il 2026, tra cui un pick-up - la Casa giapponese ha presentato al Kenshiki Forum la CH-R+: una Suv a batteria di taglia media, che nel nome s’affilia alla famiglia della già nota crossover ibrida pur rappresentando, a tutti gli effetti, un modello a sé stante. Stilisticamente indipendente, sviluppato su una piattaforma diversa e più grande (ballano 18 centimetri in lunghezza). Nella migliore delle ipotesi sarà in concessionaria a fine anno, ma è più plausibile che si accomodi in vetrina solo a 2026 iniziato.

IN BREVE

Anteprima: Toyota C-HR+

Design e dimensioni

L’impronta da Suv-coupé, nonché le linee di carattere molto definite al posteriore per poi diventare più “dolci” verso il frontale, sono un chiaro richiamo al design della CH-R. Tuttavia, la “Plus” appare a prima vista un modello a sé stante, con uno stile ad hoc, firmato da luci posteriori full Led. Le dimensioni, poi, sono superiori di una mezza taglia abbondante: questa Suv è infatti lunga 4,52 metri e ha un passo di 2,75, nonché un bagagliaio dalla volumetria (dichiarata) maggiore: 416 litri, ovvero un centinaio in più rispetto a una C-HR plug-in. L’abitabilità massimizza soprattutto lo spazio nella zona posteriore, con 90 cm di distanza tra le sedute del divanetto e quelle anteriori.

Interni

L’abitacolo, molto simile a quello della nuova bZ4X, sfoggia una plancia “a due piani”, su cui è appoggiato uno schermo da 14 pollici (con navigatore incluso) per l’infotainment che integra le funzioni del clima, mentre le bocchette d’aerazione sono nascoste in una feritoia che attraversa tutta la struttura, alla maniera di Tesla. Sulla consolle centrale, due caricabatterie wireless per lo smartphone, mentre in seconda fila il telefonino si ricarica con il filo, collegandolo alle porte Usb (due).

Tutto nuovo, tranne il nome - VIDEO

Powertrain e batterie

La gamma della CH-R+ si struttura intorno a una doppia scelta per la batteria e tre differenti livelli di potenza, con un’autonomia massima previsionale di circa 600 km. Il taglio più piccolo per gli accumulatori è da 57,7 kWh, abbinato esclusivamente alla versione a trazione anteriore meno potente, da 167 CV. La batteria da 77 kWh dà vita invece sia a una variante a due ruote motrici, da 224 cavalli, sia all’integrale da 343 CV, capace di uno 0-100 km/h da 5,2 secondi. La funzione di pre-condizionamento della batteria, che si può impostare manualmente o attivare in automatico, permette di ottimizzare le prestazioni di ricarica, specie in presenza di temperature rigide. Alla colonnina, questa Suv può accettare potenze fino a 150 kW in corrente continua. Per la ricarica AC, invece, oltre al caricatore di bordo da 11 kW viene offerto quello da 22 nell’allestimento superiore (High).

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Toyota C-HR+ - Tutto nuovo, tranne il nome - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it