Cerca

Nuovi Modelli

Kia Stonic
Si rinnova a tutto tondo ed è anche più potente

1 / 15

Kia Stonic - Si rinnova a tutto tondo ed è anche più potente

2 / 15

Kia Stonic - Si rinnova a tutto tondo ed è anche più potente

3 / 15

Kia Stonic - Si rinnova a tutto tondo ed è anche più potente

4 / 15

Kia Stonic - Si rinnova a tutto tondo ed è anche più potente

5 / 15

Kia Stonic - Si rinnova a tutto tondo ed è anche più potente

6 / 15

Kia Stonic - Si rinnova a tutto tondo ed è anche più potente

7 / 15

Kia Stonic - Si rinnova a tutto tondo ed è anche più potente

8 / 15

Kia Stonic - Si rinnova a tutto tondo ed è anche più potente

9 / 15

Kia Stonic - Si rinnova a tutto tondo ed è anche più potente

10 / 15

Kia Stonic - Si rinnova a tutto tondo ed è anche più potente

11 / 15

Kia Stonic - Si rinnova a tutto tondo ed è anche più potente

12 / 15

Kia Stonic - Si rinnova a tutto tondo ed è anche più potente

13 / 15

Kia Stonic - Si rinnova a tutto tondo ed è anche più potente

14 / 15

Kia Stonic - Si rinnova a tutto tondo ed è anche più potente

15 / 15

Kia Stonic - Si rinnova a tutto tondo ed è anche più potente

La Kia ha presentato il secondo restyling della Stonic, la piccola crossover che ha debuttato nel 2017 e oggetto di un primo aggiornamento nel 2020. Tante le novità introdotte: nel design, in abitacolo e nel cofano, con motori benzina e mild hybrid più potenti rispetto a quelli attualmente a listino. La Casa coreana non ha detto quando arriverà sul mercato: aspettiamo il prossimo Salone di Monaco per qualche informazione in più, anche sul fronte dei prezzi.

IN BREVE

DESIGN

La nuova Kia Stonic cresce leggermente in lunghezza, arrivando a 4.165 mm contro i 4.140 del modello attuale. La crossover coreana è larga 1.760 mm, alta 1.520 (compresi i mancorrenti) e ha un passo di 2.580 mm; il bagagliaio mantiene la stessa capacità dichiarata di 352 litri, che diventano 1.155 abbattendo gli schienali della seconda fila.

Family feeling. Il muso fa propri gli stilemi del linguaggio di design Opposites United introdotto con la Kia EV9, con la caratteristica firma luminosa Star Map e il paraurti di nuovo disegno, più squadrato. Inedito anche il posteriore, con gruppi ottici che riprendono lo stile di quelli anteriori e il portellone rivisto di conseguenza. Cambiano anche i cerchi di lega da 16 e 17” (questi ultimi per l’allestimento top di gamma GT-Line). Per quanto riguarda i colori, vengono introdotti l’Adventurous Green di queste immagini e lo Yacht Blue.

Una volta saliti nell'abitacolo, la novità che balza subito agli occhi è il doppio display per strumentazione digitale e infotainment connesso, entrambi con una diagonale da 12,3”. Come su altri modelli della Kia, i controlli per il climatizzatore sono stati sostituiti da una serie di comandi a sfioramento sotto le ventole centrali, che uniscono anche i controlli per i file multimediali. Rivisto anche il disegno del volante, della leva del cambio e della console centrale, con la nuova piastra di ricarica wireless per gli smartphone. Tra gli aggiornamenti tecnologici anche la chiave digitale (su smartphone) e la gestione di aggiornamenti e manutenzione dell’auto tramite la app dedicata.

MOTORI

La nuova Kia Stonic monterà il 1.0 T-GDI, nelle varianti a benzina e mild hybrid a 48V, con cambio manuale oppure DCT a doppia frizione a sette rapporti. Rispetto al modello attuale crescono le potenze: il benzina arriva a 100 CV e 172 Nm, per uno 0-100 km/h in 11 secondi e una velocità massima di 179 km/h. Il mild hybrid arriva a 115 CV e 172 Nm (200 per la versione con cambio automatico), accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,7 secondi e 182 km/h di velocità massima. Al momento non ci sono notizie sulla versione bifuel a Gpl, ancora a listino.

Adas completi. La suite di aiuti alla guida è molto ricca, almeno per un’auto di questa classe, e comprende: Highway Driving Assist (HDA) e Lane Following Assist (LFA) per mantenere l’auto al centro della corsia di marcia e a distanza di sicurezza dai veicoli che la precedono, mettendo a disposizione quindi la guida di Livello 2; frenata automatica d’emergenza, anche nelle svolte, monitoraggio dell’angolo cieco e allarme di collisione durante l’apertura delle portiere.