Cerca

Primo contatto

Skoda Octavia
Al volante della nuova RS 245

1 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

2 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

3 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

4 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

5 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

6 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

7 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

8 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

9 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

10 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

11 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

12 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

13 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

14 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

15 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

16 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

17 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

18 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

19 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

20 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

21 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

22 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

23 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

24 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

25 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

26 / 26

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

Tanto spazio e prestazioni da vera sportiva. La nuova Skoda Octavia RS 245 ha scelto il circuito di Vallelunga per dimostrarci cosa può fare una station wagon con 245 cavalli sotto al cofano. Spinta dalla motorizzazione turbobenzina 2.0 TSI, rispetto al modello precedente aumenta la potenza di 15 cavalli diventando così l’Octavia più potente in 21 anni di presenza sul mercato. Proposta in abbinamento alla carrozzeria berlina e station wagon, quest’ultima la più apprezzata dalla clientela italiana, monta esclusivamente il cambio Dsg a sette rapporti e può fare affidamento su una dotazione tecnica che comprende anche il differenziale anteriore con bloccaggio a controllo elettronico. 

Badge RS e prese d'aria a nido d'ape. La nuova RS 245 si riconosce al primo sguardo grazie a dettagli come i cerchi di lega da 19 pollici proposti di serie e le prese d’aria anteriori a nido d’ape. Scorrendo la dotazione non mancano i fari full Led con sistema adattivo Afs, luci posteriori a Led, spoiler posteriore e impianto di scarico sportivo con mascherine dei terminali a trapezio. Immancabili i badge “RS” anticipati dalla lettera V (come Victory) su calandra, baule o portellone. Le dimensioni cambiano leggermente, a causa dei nuovi paraurti e dell’assetto sportivo ribassato di 15 millimetri, arrivando in lunghezza a 4.689 mm e in altezza a 1.448 mm. Quattro i colori disponibili sulla nuova Skoda: bianco Luna, nero Magico, grigio Acciaio e rosso Corrida. 

Accolti a bordo dall’Alcantara. Gli interni ripropongono l’immagine corsaiola apprezzata all’esterno, a partire dai sedili sportivi di Alcantara regolabili elettricamente e dal volante sportivo multifunzione rivestito di pelle con paddle del cambio integrati. La strumentazione, con fondo scala a 280 km/h, monta un display maxi Dot a colori dove vengono visualizzate varie informazioni sullo stato della vettura o il tragitto da percorrere. Lo spazio come da tradizione è ai vertici della categoria, grazie anche al passo di ben 2.680 mm. Passando al vano di carico troviamo una capacità tra i 590 litri e i 1.580 per la berlina e tra i 610 e 1.740 litri per la station wagon. 

Ambiente connesso. Sul fronte dell’infotainment troviamo di serie la radio Bolero con display touch screen da 8 pollici, Bluetooth con comandi vocali, connettività Apple CarPlay, Android Auto, MirrorLink e otto altoparlanti. In opzione è disponibile il navigatore Amundsen, che aggiunge anche la connettività wi-fi, oppure il modello Colombus. Presente quest’ultimo sugli esemplari in prova, offre una memoria interna di 64 Gb e monta un display capacitivo da 9,2 pollici, lettore Dvd/Cd, video Hd e modulo wi-fi. Inoltre può essere abbinato al modulo Lte, assicurando un ambiente connesso per tutti gli occupanti e i servizi online di Skoda Connect come la navigazione in tempo reale e informazioni su parcheggi, news e meteo. Molto ricca e completa la dotazione di sistemi di assistenza alla guida, a partire dal cruise control adattivo fino all’assistenza per le manovre con rimorchio e alla regolazione automatica degli abbaglianti. 

Dsg di serie. Aprendo il cofano troviamo la motorizzazione quattro cilindri 2.0 TSI turbocompressa, unità già vista su molti modelli del Gruppo Volkswagen come Golf R e Seat Leon Cupra. Se sulle “cugine” tedesche e spagnole la potenza è rispettivamente di 310 e 300 cavalli, sul modello ceco si è arrivati a 245. Il motivo, oltre a quello di evitare il problema tutto italiano del pagamento del superbollo, è legato alla volontà di offrire un propulsore dalle ottime prestazioni senza però risultare eccessivamente impegnativo. Abbinato alla trazione anteriore, il 2.0 TSI è accoppiato esclusivamente alla trasmissione automatica Dsg a sette rapporti e monta di serie il sistema di bloccaggio elettronico del differenziale anteriore Vaq. 

Arriva a settembre. Per mettersi al volante della nuova Skoda Octavia RS 245, dopo averla ordinata a partire da fine giugno, si dovranno aspettare le prime consegne previste a partire dal mese di settembre. Il listino prezzi parte da 34.950 euro per la berlina e 36.000 euro per la versione wagon.

Da Vallelunga, Simonluca Pini