Cerca

Primo contatto

Honda CR-V
Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

1 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

2 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

3 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

4 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

5 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

6 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

7 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

8 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

9 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

10 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

11 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

12 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

13 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

14 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

15 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

16 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

17 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

18 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

19 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

20 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

21 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

22 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

23 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

24 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

25 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

26 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

27 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

28 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

29 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

30 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

31 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

32 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

33 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

34 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

35 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

36 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

37 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

38 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

39 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

40 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

41 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

42 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

43 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

44 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

45 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

46 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

47 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

48 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

49 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

50 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

51 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

52 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

53 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

54 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

55 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

56 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

57 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

58 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

59 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

60 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

61 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

62 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

63 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

64 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

65 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

66 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

67 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

68 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

69 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

70 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

71 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

72 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

73 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

74 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

75 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

76 / 76

Honda CR-V - Al volante della 1.5 VTEC Turbo AWD

Linee rinnovate, filanti, sporgenti: tutte un guizzo insomma. È la quinta generazione della Honda CR-V, attesa il prossimo autunno in Italia. Per guidarla siamo stati sulle strade che s'inerpicano sulle montagne del Tirolo. La grande Suv Honda, protagonosta di una nostra diretta Facebook che potete vedere qui sotto, nasce per offrire tanto confort e spazio per le famiglie in viaggio. Se cercate la sportività, questo modello non fa per voi; se invece preferite la guida rilassata, potete farci un pensiero.

Design rinnovato. Non avrà il fascino delle tedesche, ma non passa inosservata grazie al muso filante, scolpito e pronunciato (complice anche l’arretramento del parabrezza) e alle nervature che si allungano sulle fiancate e culminano al posteriore con gruppi ottici massicci e sporgenti (un mix tra la Civic e le Volvo di ultima generazione).

Per ora va solo a benzina. Al momento, l’unico motore disponibile è il 1.5 turbo benzina abbinabile al cambio automatico CVT o al manuale a sei marce (unica possibilità per avere la sola trazione anteriore). Tra le due versioni ci sono 20 CV di differenza (193 CV con il CVT, 173 CV con il manuale) e devo dire che in marcia si sentono tutti. Il CVT è fluido, morbido nelle cambiate: solo quando si preme l’acceleratore fino in fondo si avverte in modo netto il motore che sale al massimo dei giri prima di prendere velocità. Il cambio manuale, dalla leva corta, ha invece innesti piuttosto rapidi e precisi, ma la frizione stacca in alto. Risultato: la marcia si fa un po' meno piacevole. Lo sterzo ha un'impostazione turistica: è abbastanza preciso, ma anche un po’ leggero. Per quanto riguarda i consumi, nei percorsi di montagna affrontati (circa 60 km) la versione con il cambio manuale ha fatto registrare il risultato migliore con una media che sfiora i 15 km/l, contro i 13 km/l della versione automatica.

La ricerca della qualità. Salendo a bordo, la qualità percepita nell’insieme è alta. Assemblaggi precisi e buon livello dei materiali utilizzati: alle plastiche rigide si alternano quelle morbide e inserti a effetto legno. Il quadro strumenti ora è interamente digitale e le informazioni più importanti possono essere visualizzate anche sull’head-up display (optional). Al centro della plancia spicca poi un touch screen di ultima generazione: nessun comando fisico, fatta eccezione per la rotella di regolazione del volume. Alla pulizia dello schermo fa da contraltare l‘assembramento di comandi presenti sul volante: sono praticamente gli stessi della Civic, un po' troppi per i miei gusti. Al posto guida si viaggia comodi: buone le imbottiture e il contenimento e c’è anche il supporto lombare. Per chi lo desidera, è disponibile pure la funzione di riscaldamento di sedile e volante.

Viaggiare sicuri. A dimostrazione del fatto che i giapponesi puntano molto sul confort e sulla sicurezza, fin dall’allestimento base è previsto di serie il pacchetto Honda Sensing che include, tra l’altro, l’Adaptive cruise control, la segnalazione di superamento involontario di corsia, il mantenimento della carreggiata e il riconoscimento della segnaletica stradale.

C’è posto per tutti… e tutto. Anche per chi siede dietro lo spazio non manca e in tre si viaggia comodi e senza troppe difficoltà, anche per i più alti: ci sono anche le bocchette dell’aria e due prese Usb. La grande novità di questa nuova generazione, poi, è la possibilità di avere una terza fila di sedili: se si sceglie questa soluzione, la seconda fila diventa scorrevole e reclinabile per facilitare l’accesso degli ultimi passeggeri.

Comodi in cinque. Anche lo spazio per i bagagli non manca: sulla versione a cinque posti le valigie di cinque passeggeri possono starci senza problemi, soprattutto se si tiene il piano di carico sul livello più basso, vicino alla ruota di scorta. Se invece si devono stivare oggetti lunghi (fino a 183 cm) e di grandi dimensioni, basta abbattere gli schienali della seconda fila e alzare al massimo il piano e si avrà un vano ben livellato e davvero ampio. Naturalmente se si viaggia in sette lo spazio diminuisce e al massimo si possono stivare due trolley delle dimensioni tipiche dei bagagli a mano. 

In concessionaria da ottobre, ibrida nel 2019. La CR-V debutterà sul mercato italiano il prossimo autunno e il listino partirà da 29.000 euro per la versione a due ruote motrici con cambio manuale. Quella full optional, la Executive Navi CVT con trazione integrale e 193 CV a disposizione, avrà invece un prezzo di partenza di 42.000 euro. È atteso per l’inizio del 2019, invece, il debutto dell’unità ibrida sviluppata interamente dagli ingegneri Honda con il sistema i-MMD (Intelligent Multi-Mode Drive) equipaggiato con un motore 2.0 benzina i-VTEC a ciclo Atkinson e due motori elettrici.