Cerca

Primo contatto

Lexus RX Hybrid
Al volante del MY 2020

Massimo Mambretti
1 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

2 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

3 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

4 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

5 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

6 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

7 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

8 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

9 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

10 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

11 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

12 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

13 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

14 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

15 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

16 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

17 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

18 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

19 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

20 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

21 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

22 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

23 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

24 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

25 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

26 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

27 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

28 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

29 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

30 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

31 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

32 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

33 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

34 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

35 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

36 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

37 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

38 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

39 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

40 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

41 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

42 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

43 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

44 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

45 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

46 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

47 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

48 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

49 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

50 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

51 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

52 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

53 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

54 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

55 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

56 / 56

Lexus RX Hybrid - Al volante del MY 2020

Oltre al nuovo look, con i fari più sottili e paraurti ridisegnati, l'aggiornamento della Lexus RX porta al debutto diversi affinamenti. Tra questi, spiccano un assetto più composto, ma non per questo eccessivamente rigido, e un nuovo infotainment che garantisce soluzioni di connettività finora non disponibili. In Italia, la Suv continuerà a essere disponibile solo in versione ibrida nelle due varianti di passo con allestimenti Executive, F-Sport e Luxury. Il debutto commerciale è previsto per la metà di ottobre, con listini che non dovrebbero scostarsi eccessivamente dagli attuali.

L’indole non cambia. L'aggiornamento non ha coinvolto il powertrain ibrido da 313 CV, composto da un V6 di 3.4 litri e da due unità elettriche: non bisogna dunque attendersi un temperamento diverso da quello della versione precedente. Grazie a un nuovo assetto, però, la Suv propone un handling migliorato, soprattutto sui percorsi tortuosi: più piacevole da guidare per via del rollio più contenuto, la RX è più precisa e decisa nei cambi di direzione. Ciò è principalmente dovuto a un irrigidimento della scocca, garantito da un nuovo processo di saldatura laser e all’impiego di una maggiore quantità di adesivo strutturale, oltre che all’adozione di ammortizzatori a smorzamento controllato e di barre stabilizzatrici più spesse. A questo si abbina uno sterzo che, pur non essendo molto comunicativo, risulta progressivo e abbastanza preciso nelle varie situazioni di marcia.

Confort in crescita. Nonostante l'irrigidimento dell'assetto, anche per le versioni con sospensioni adattive, il confort è quello di sempre. La RX Hybrid supera con disinvoltura le asperità, specie quelle meno ravvicinate, isolando adeguatamente l’abitacolo dal fondo stradale. Oltre a ciò, la Suv offre una maggiore silenziosità rispetto al modello uscente. L'unico rumore percepibile distintamente nell'abitacolo è quello della trasmissione quando si affonda con decisione l’acceleratore, anche se il fenomeno è meno accentuato rispetto alle altre motorizzazioni ibride del gruppo giapponese. Il V6 offre spinte lineari e piuttosto corpose già ai bassi regimi, soprattutto nelle modalità Sport e Sport+ che, oltre a modificare la taratura delle sospensioni elettroniche, rende più pronto e reattivo il propulsore.

Nuovo infotainment connesso. Oltre alle innovazioni che sfuggono alla vista, fra le quali rientrano la ricca suite degli Adas e i sofisticati fari a Led, la Suv propone anche un nuovo infotainment da 12,3" compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Nonostante l'arrivo del nuovo touch screen, sul tunnel centrale rimane presente il classico trackpad per il controllo del sistema multimediale, migliorato rispetto al passato, ma non ancora precisissimo.