Cerca

Primo contatto

Suzuki Swift Hybrid
Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

Massimo Mambretti
1 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

2 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

3 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

4 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

5 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

6 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

7 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

8 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

9 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

10 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

11 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

12 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

13 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

14 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

15 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

16 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

17 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

18 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

19 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

20 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

21 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

22 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

23 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

24 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

25 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

26 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

27 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

28 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

29 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

30 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

31 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

32 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

33 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

34 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

35 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

36 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

37 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

38 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

39 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

40 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

41 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

42 / 42

Suzuki Swift Hybrid - Al volante delle versioni rinnovate Top e Sport

La seconda generazione della Swift Hybrid contagia con gli elettroni anche la versione Sport e completa il passaggio all'ibrido della gamma attualmente commercializzata in Europa.

Trapianti di cuore. Il rinnovamento della famiglia Swift coinvolge solo marginalmente l’aspetto e la presentazione dell’abitacolo. Il reale aggiornamento riguarda i motori, ancora un 1.2 aspirato e un 1.4 sovralimentato, ma con ben poco in comune rispetto ai predecessori. Infatti, i propulsori sono stati concepiti per sintonizzarsi con la rete elettrica a 12V della Swift Hybrid, resa più efficiente da una batteria da 10 Ah anziché da 3, e con quella a 48V con cui lavora il gruppo motore elettrico-starter-generatore da 13,6 CV e 53 Nm di coppia della nuova Sport. Entrambe le unità sono meno potenti, ma hanno coppie diverse, disponibili prima e più a lungo. L'1.2 elettrificato ha debuttato recentemente con la nuova Ignis, mentre l'1.4 spinge le Suv S-Cross e Vitara. Non solo: recentemente, il motore ha permesso alla Swift Sport R1 di essere la prima ibrida al mondo a cimentarsi nei rally.

Al volante della Sport Hybrid. Basandosi sulla potenza, che passa da 140 a 129 CV, e sulla coppia, che cresce di soli 5 Nm (da 230 a 235) sebbene con picco a 2.000 e non a 2.500 giri, la metamorfosi che porta la Swift Sport nell’era dell'elettrificazione premia l’istintiva fruibilità in ogni situazione. Infatti, l'1.4 turbo si esprime senza esitazioni e corposamente sin dai bassi regimi grazie all’aiutino elettrico, ottimizzando la fluidità dell’erogazione e mantenendola costante sino a poco più di 5.000 giri per offrire, all’occorrenza, spinte decise. Senza scatenare scariche d’adrenalina, il powertrain risponde tempestivamente alle sollecitazioni dell’acceleratore e, nelle riprese, esenta dal ricorrere al gradevole cambio a sei marce, ereditato dalla Swift Sport precedente. La metamorfosi tecnologica fa sconfinare la massa di questa Swift appena sopra i 1.000 kg, mantenendola nella categoria pesi piuma. Anche con il mild hybrid, la verve della Sport resta apprezzabile (la velocità massima, tra l'altro, è sempre di 210 km/h); allo stesso tempo, il modulo ibrido permette di incrementare le percorrenze medie dichiarate da 17,8 a 21,3 km/l, con emissioni pari a 106 g/km. La fluida erogazione del motore, poi, ottimizza anche la motricità nella successione di curve ravvicinate, rendendo più efficace il comportamento della nuova Sport.  

Come va la nuova Hybrid Top. Anche la rinnovata Swift Hybrid, più tranquilla, rispecchia il carattere della versione uscente, riproponendone l’affidabilità e l’agilità. Sostanzialmente, la vettura si sposa ancora meglio col nuovo motore ibrido, il quale sviluppa 83 CV (anziché 90) e 107 Nm di coppia (invece di 120, disponibile però a 2.800 e non a 4.000 giri). L’interazione fra i numeri del nuovo powertrain si riflette positivamente sia sul rendimento, sia sulle percorrenze. Infatti, il primo soddisfa con la linearità delle risposte e l’apprezzabile brio in tutte le circostanze, sia quando deve spingere la versione a trazione anteriore o quella a quattro ruote motrici, sia quando s’interfaccia con la nuova trasmissione a variazione continua (dotata di paddle al volante) o col cambio manuale a cinque rapporti. L'unità elettrica, ai bassi regimi, genera accelerazioni e riprese più pronte e fluide. Capitolo consumi: il lavoro di squadra tra le unità del nuovo powertrain porta in dote alla Swift a due ruote motrici percorrenze medie dichiarate di 25,8 km/l con emissioni di 88 g/km di CO2, senza influire sulla velocità massima, che è sempre di 175 km/h.

Ben equipaggiate e in promozione. Le rinnovate Swift offrono una dotazione che include tanti Adas, fari full Led e tutto ciò che riguarda il confort, la connettivitá e la navigazione, a prescindere dall’allestimento. Per la Swift Hybrid sono previsti il Cool e il Top, l’unico disponibile per le versioni con il cambio a variazione continua e AllGrip. Questo filone è proposto a prezzi che vanno da 17.290 a 20.090 euro, ma in questo periodo gli incentivi e lo sconto incondizionato della Suzuki li riducono di 4.500 euro. L’agevolazione riguarda anche la Sport Hybrid, il cui listino parte da 23.850 euro.