Cerca

Primo contatto

Fiat Grande Panda
L'ibrida che ci voleva - VIDEO

Andrea Rapelli
1 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

2 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

3 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

4 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

5 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

6 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

7 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

8 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

9 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

10 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

11 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

12 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

13 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

14 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

15 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

16 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

17 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

18 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

19 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

20 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

21 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

22 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

23 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

24 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

25 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

26 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

27 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

28 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

29 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

30 / 30

Fiat Grande Panda - L'ibrida che ci voleva - VIDEO

Il momento è arrivato: finalmente, la Fiat Grande Panda è disponibile anche con l'1.2 ibrido da 110 cavalli e il cambio automatico doppia frizione a sei marce. L’esemplare del nostro primo contatto è nel ricco allestimento "La Prima" e costa 22.900 euro: il listino, comunque, attacca con la Pop a 18.900 euro. Al lancio è prevista pure una promozione - dedicata all’allestimento base e solo con finanziamento e rottamazione (fino a Euro 4) - al prezzo di 16.950 euro.

Aguzza la vista. Difficile notare differenze estetiche fra la Grande Panda elettrica e quella ibrida: sul muso di quest’ultima scompare lo sportello che cela il cavo di ricarica avvolgibile e, in coda, fanno capolino il terminale di scarico, quasi completamente nascosto sotto il paraurti, e la scritta adesiva Hybrid. Pure le dimensioni sono le stesse: la Grande Panda ibrida è lunga esattamente 4 metri e ha un passo di 2,54. Pieno segmento B, insomma. Per incontrare i gusti degli orfani della 500L, ma anche per chi rimpiange una bestseller come la Punto. E pure la Panda 4x4: vista e considerata la concept svelata pochi giorni fa, è molto probabile che arrivi una Grande Panda integrale, con un secondo motore (elettrico) a muovere le ruote posteriori. Secondo le ultime dichiarazioni di Olivier François, numero uno del brand, entro fine anno arriverà pure una entry level a cambio manuale (ma ancora non è chiaro quale sarà il motore).

Più litri. Stando ai dati dichiarati (li verificheremo presto), l’ibrida ha un bagagliaio più ampio rispetto alla Bev. Dei 412 litri - l’elettrica ne vanta 361 - ben 350 sono disponibili sopra il piano di carico, mentre il resto è sotto (non se si sceglie la ruota di scorta, ovviamente). Bene anche l’abitabilità: i centimetri per testa e gambe di chi si siede dietro sono adeguati al segmento. Rimane, però, un tunnel centrale corposo. Uguale alla Bev pure la plancia, che concede spazio agli oggetti (tutti i vani, però, sono privi di fondo gommato), non trascura la funzionalità - numerosi i comandi fisici - e nemmeno l'aspetto multimediale: l'infotainment da 10,3" sarà anche semplice nelle grafiche e in ciò che offre, però è veloce al tocco e si gestisce con grande immediatezza. Comunque, per dire, vanta le connettività wireless per smartphone. E la piastra di ricarica.

Punta sull'efficienza. Il powertrain ibrido genera una potenza complessiva di 110 cavalli e 205 Nm di coppia, orchestrati dalla trasmissione eDCT a sei marce, che contiene il motore elettrico. Tradotto: la Grande Panda può partire e muoversi, per brevissimi tratti, con i pistoni immobili. E promettere un'interessante efficienza, visto che il consumo medio dichiarato è di 19,6 km/litro. All’atto pratico, l’ibrido Stellantis conferma le buone qualità che abbiamo apprezzato finora: il passaggio fra unità termica ed elettrica è fluido e omogeneo, mentre a sensazione la brillantezza - che pure non stupisce, com’è logico - appare adeguata alla macchina, che ha un peso dichiarato in ordine di marcia pari a 1.347 chili. Da solo, l'1.2 tre cilindri turbobenzina TGen3 sviluppa 101 CV, spinge pure molti altri modelli del gruppo e fa ben sperare anche per ciò che riguarda l’affidabilità: al posto della famigerata cinghia dentata a bagno d’olio, fonte di problemi, è stata adottata una più sicura catena.

Sensazioni simili. La guida della Grande Panda ibrida non racconta granché di diverso rispetto a quella della Bev. Non si vergogna di rollare nelle curve affrontate con piglio spedito e non offre sensazioni particolarmente raffinate (d’altronde, se ci pensate bene, quale delle tre generazioni di Panda le ha mai espresse?), però ha ciò che serve per diventare una fedele compagna di vita: un confort apprezzabile, anche grazie a uno schiumato importante dei sedili, e una bella maneggevolezza, pure negli spazi stretti. Il montante anteriore sinistro è massiccio e inclinato e ruba visuale nelle svolte, ma gl’ingombri si percepiscono bene (dietro, sulla La Prima, c’è la telecamera). Insomma, gli ingredienti giusti sembrano esserci: ora si tratta di approfondire la conoscenza grazie al nostro Centro Prove.