Tecnica
Toyota Yaris vs Renault Clio, ibride a confronto
Le prove su strada di Quattroruote includono un'analisi delle caratteristiche tecniche della vettura in esame. Questa settimana ci occupiamo di un confronto tra due diversi sistemi ibridi, quello della Toyota Yaris e quello della Renault Clio.
La giap. La Yaris è dotata della versione più recente del celebre sistema ibrido ideato dalla Toyota per la Prius nel 1997, basato su due motori/generatori elettrici sincroni a magneti permanenti, uniti tra loro e al propulsore a benzina mediante un ruotismo epicicloidale (un particolare tipo d'ingranaggio), che consente di distribuire il compito di muovere la vettura al solo propulsore elettrico principale oppure anche al tre cilindri 1.5, oltre che fare le veci del cambio, di fatto comportandosi in modo simile a una trasmissione a variazione continua di rapporto.
La francese. La Clio, invece, è dotata di uno schema ibrido diverso, sviluppato dalla Renault stessa e basato su un motore elettrico principale da 49 CV, uno secondario da 20 e un cambio robotizzato a quattro marce privo di frizione e di sincronizzatori. Ciò è possibile perché lo spunto da fermo in prima (e in retromarcia) è sempre demandato all'unità elettrica principale, mentre la secondaria avvia il benzina di 1.598 cm3 da 91 CV e lo porta all'esatto regime di rotazione necessario per innestare la seconda marcia senza contraccolpi. Un tipo di sincronizzazione che si compie anche negli altri cambi di rapporto. Questo sistema consente di realizzare tutte e tre le modalità di funzionamento delle ibride: in parallelo (il motore termico e l'elettrico contribuiscono alla propulsione), in serie (l'unità a benzina trascina l'elettrica secondaria, che così genera la corrente che alimenta quella principale) e in serie/parallelo (come la prima, ma, oltre ad agire sulle ruote, l'1.6 aziona pure il generatore).
Stop&go a corrente. Entrambi i modelli, grazie al loro sistema ibrido, partono da fermi sempre in modalità elettrica e soltanto in seguito interviene il termico. Ciò fa sì che in città, dove la marcia stop&go è la norma, la percentuale di funzionamento a batteria sia elevata: la Renault sostiene che può arrivare all'80% (nel calcolo si tiene conto anche dei rallentamenti e delle soste ai semafori) e pure nella Yaris il tre cilindri lavora solo per parte del tempo (di quanto lo si può vedere grazie all'app MyT). Ciò si traduce, sia nel caso della francese sia in quello della giapponese, in consumi particolarmente bassi nel traffico urbano. Il merito è anche dell'efficienza dei motori: il tre cilindri 1.500 Toyota è impostato per ottenere un rendimento termico molto elevato grazie all'alto rapporto di compressione (14:1), al funzionamento a ciclo Atkinson e a vari altri accorgimenti, tra cui la corsa lunga, la doppia iniezione diretta e indiretta (la prima lavora ai carichi e regimi elevati, la seconda quando si viaggia più tranquillamente) e la cilindrata unitaria di valore ideale per sfruttare al meglio l'energia del carburante. Il 1.600 della Clio (che non è Renault, ma ha origini Nissan, al pari del motore elettrico principale) è invece meno sofisticato, ma vanta comunque un'apprezzabile efficienza e ha una messa a punto tale da ottimizzarla alle velocità di crociera in autostrada, terreno non congeniale alle ibride, vista la limitata possibilità di far valere il recupero dell'energia nei rallentamenti e il successivo riutilizzo in accelerazione.
Toyota Yaris: la scheda tecnica della Hybrid Style
Motore
• Anteriore trasversale, benzina
• 3 cilindri in linea
• Alesaggio 80,5 mm
• Corsa 97,6 mm
• Cilindrata 1.490 cm3
• Potenza max 68 kW (92 CV) a 5.500 giri/min
• Coppia max 120 Nm da 3.600 a 4.800 giri/min
• Blocco cilindri e testa di lega leggera
• 2 assi a camme in testa, doppio variatore di fase, 4 valvole per cilindro (catena)
• Iniezione diretta e indiretta
• Filtro antiparticolato
Sistema ibrido
• Schema in serie-parallelo
• Motore elettrico principale sincrono a magneti permanenti
• Pot. max 59 kW (80 CV)
• Coppia max 141 Nm
• Batteria agli ioni di litio
Potenza di sistema
• 85 kW (116 CV)
Trasmissione
• Trazione anteriore
• Cambio automatico a variaz. continua e-Cvt
Corpo vettura
• Scocca di acciaio, 2 volumi, 5 porte, 5 posti
• Avantreno MacPherson, molle elicoidali, barra stabilizzatrice
• Retrotreno a ruote interconnesse, molle elicoidali
• Ammortizzatori idraulici
• Freni a disco, anteriori autoventilanti, Abs ed Esp
• Sterzo a cremagliera, servocomando elettrico
• Serbatoio 36 litri
Pneumatici
• Bridgestone Ecopia EP150 205/45R17 84W
• Kit di riparazione
Dimensioni e massa
• Passo 256 cm
• Carreggiata anteriore 152 cm, posteriore 151 cm
• Lunghezza 394 cm
• Larghezza 175 cm
• Altezza 150 cm
• Massa 1.170 kg, a pieno carico 1.615 kg, rimorchiabile 450 kg
• Bagagliaio 286 dm3
Prodotta a
• Valenciennes (Francia)
Renault Clio: la scheda tecnica della E-TECH HY 140 INTENS
Motore
• Anteriore trasversale, benzina
• 4 cilindri in linea
• Alesaggio 78,0 mm
• Corsa 83,6 mm
• Cilindrata 1.598 cm3
• Potenza max 67 kW (91 CV) a 5.600 giri/min
• Coppia max 144 Nm a 3.200 giri/min
• Blocco cilindri e testa di lega leggera
• 2 assi a camme in testa, variatore di fase, 4 valvole per cilindro (catena)
• Iniezione elettronica
• Filtro antiparticolato
Sistema ibrido
• Schema in serie-parallelo
• Motore elettrico principale sincrono a magneti permanenti
• Potenza max 36 kW (49 CV)
• Coppia max 205 Nm
• Motore elettrico secondario sincrono a magneti permanenti
• Potenza max 15 kW (20 CV)
• Coppia max 50 Nm
• Batteria agli ioni di litio
Potenza di sistema
• 103 kW (140 CV)
Trasmissione
• Trazione anteriore
• Cambio automatico elettroattuato a 4 marce
Corpo vettura
• Scocca di acciaio, 2 volumi, 5 porte, 5 posti
• Avantreno MacPherson, molle elicoidali, barra stabilizzatrice
• Retrotreno a ruote interconnesse, molle elicoidali
• Ammortizzatori idraulici
• Freni anteriori a disco autoventilanti, posteriori a tamburo, Abs ed Esp
• Sterzo a cremagliera, servocomando elettrico
• Serbatoio 39 litri
Pneumatici
• Continental ContiEcoContact 6 205/45R17 88H
• Ruotino
Dimensioni e massa
• Passo 258 cm
• Carreggiata anteriore 151 cm, posteriore 149 cm
• Lunghezza 405 cm
• Larghezza 180 cm
• Altezza 144 cm
• Massa 1.323 kg, a pieno carico 1.758 kg, rimorchiabile 900 kg
• Bagagliaio da 254 dm3
Prodotta a
• Bursa (Turchia)