Cerca

Prove su strada

Citroën
La prova dell'elettrica E-Mehari

1 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

2 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

3 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

4 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

5 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

6 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

7 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

8 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

9 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

10 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

11 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

12 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

13 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

14 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

15 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

16 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

17 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

18 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

19 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

20 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

21 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

22 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

23 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

24 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

25 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

26 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

27 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

28 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

29 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

30 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

31 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

32 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

33 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

34 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

35 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

36 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

37 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

38 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

39 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

40 / 40

Citroën - La prova dell'elettrica E-Mehari

Il tempo si è fermato. Non tutto, solo una parte. Quella, per molti irrazionale, che affonda le radici nei ricordi del passato. Questa Citroën E-Mehari è un po' più alta e goffa e le porte sono più grandi, ma l'impressione di déjà vu, di essere al volante dell'originale, quella degli anni '70, è forte e quasi palpabile. Per chi ha vissuto quel periodo il colpo d'occhio è notevole: la E-Mehari è anticonvenzionale, sfacciata e simpatica quasi come la sua famosa antenata. Ne ripropone i temi essenziali, rivisti in chiave moderna, e dalle sue forme traspare lo stesso spirito libero. 

Interni essenziali. I sedili sono rivestiti con un bel tessuto robusto e impermeabile all'acqua. Per il resto gli interni sono davvero essenziali. Plancia semplice, lineare, con al centro il display della strumentazione e, sotto, i comandi della climatizzazione. Si può avere anche il condizionatore, dotazione che riteniamo vagamente fuori luogo, visto lo spirito della E-Mehari. Il riparo dalle intemperie è abbastanza precario, affidato com'è a un sia pur robusto tetto di tela e a finestrini di plastica avvolgibili chiusi da cerniere. Il volante, regolabile in altezza e profondità, consente di accomodarsi abbastanza bene. 

Con la giusta calma. Il motore elettrico da 50 kW è adeguato alle necessità della E-Mehari. Lo spunto è buono, la coppia è di 140 Nm e garantisce alla piccola francese un'accettabile vivacità di marcia. Bastano pochi chilometri per entrare in sintonia con la E-Mehari e anche per comprendere che non è il caso di sondare le sue qualità velocistiche. I 110 km/h dichiarati dalla Casa sono reali, però, un po' per il rumore (che con il tetto di tela e i finestrini di plastica diventa fastidioso), un po' per la guidabilità (che, complici i pneumatici off-road, non è eccelsa), ci si accorge subito che il regno di questa automobile è tra i 50 e gli 80 km/h (oltre questo limite anche l'accelerazione cala vistosamente). Un po' com'era per la Mehari d'antan. Insomma, non bisogna aver fretta, che è poi anche il modo migliore per salvaguardare la carica delle batterie.

Autonomia e ricarica. L'autonomia, tallone di Achille di tutte le elettriche, nel caso della E-Mehari è più che discreta. Grazie a una capacità delle batterie di ben 30 kWh (nominali), abbiamo percorso 182 chilometri nel ciclo urbano e 142 in quello extraurbano, senz'altro sufficienti per il piccolo cabotaggio tra residence, ville, alberghi, spiagge e porti a cui la E-Mehari è destinata. Più problematica, semmai, la ricarica: con l'unico cavo in dotazione (presa domestica da 220 Volt), non si risolve mai in meno di otto ore, se si utilizzano tutti i 16 Ampere a disposizione, che salgono a più di tredici se si limita la corrente a 10 A.

Marco Perucca Orfei
(Prova su strada ripresa da Quattroruote di settembre 2016)