Annunci Auto Annunci ABARTH 124 spider
22
risultati
Abarth 124 Spider
L’Abarth 124 Spider è una sorta di variazione sul tema della Fiat 124 Spider, rispetto alla quale sfoggia una maggior sportività. Realizzata a sua volta su una base tecnica condivisa con la quarta generazione della Mazda MX-5, la ND, la due posti dello Scorpione adotta infatti vari componenti specifici. Le prime differenze si colgono già a prima vista, con la linea e le livree bicolori che s’ispirano alla Fiat 124 Abarth da rally degli anni Settanta. A parte la meccanica, della quale parliamo a parte, la cura Abarth riguarda le sospensioni, i freni e lo scarico. L’assetto prevede componenti Bilstein, barra duomi e barre antirollio maggiorate. Diversa è anche la calibratura dello sterzo, studiata per dare un maggior feedback. Per migliorare l’efficacia e la costanza di rendimento nell’uso intenso, i freni di serie lasciano invece il posto a un impianto Brembo con pinze fisse a quattro pistoncini. All’interno spiccano poi sedili e volante sportivi, il quadrante rosso del contagiri e la pedaliera in alluminio, con l’acceleratore incernierato al pavimento.
I MOTORI
Il plurale “motori” stavolta è superfluo. Tutti gli annunci della Abarth 124 Spider usata sono monopolizzati infatti da un unico propulsore, il 1.400 turbobenzina con distribuzione MultiAir impiegato anche dalla Fiat. In configurazione Abarth questo quattro cilindri guadagna 30 CV, passando dai 140 CV della versione Fiat ai 170 di quella con lo Scorpione. Il tutto, tra l’altro, senza aumentare la pressione di sovralimentazione, che resta di 2,49 bar. Anche il picco di coppia è più alto, pari a 250 Nm a 2.500 giri invece che 240 Nm a 2.400 giri. L’impianto di scarico Record Monza mostra quattro terminali di scarico in luogo dei due della versione normale. La sua struttura permette di cambiare il percorso fatto dai gas a seconda del regime, in modo da garantire un sound più corposo. La Abarth 124 Spider è disponibile nelle inserzioni con cambio manuale a 6 marce oppure con il cambio automatico-sequenziale sportivo Esseesse. La trazione è posteriore e Il differenziale autobloccante è di serie.
PRO E CONTRO
L’elenco dei pregi della Abarth 124 Spider non può non partire dalla sua capacità di conciliare una buona fruibilità nell’uso quotidiano ed emozioni intense nella guida brillante. Nel traffico si dimostra infatti più docile del previsto. Certo, è più rigida della cugina Fiat ma non impone troppi sacrifici sullo sconnesso. Quanto al temperamento sportivo, il look racing e la sonorità dello scarico creano una bella suggestione, ma nella guida ci si diverte davvero. Qualche cavallo in più avrebbe fatto piacere, ma il corredo tecnico è di tutto rispetto, Anche forzando il passo e disattivando i controlli elettronici il retrotreno resta progressivo. Il pilota ha insomma sempre una rassicurante sensazione di controllo, nonostante il fatto che il posto di guida sia perfettibile. Il volante si regola in altezza ma non in profondità, cosa che dà qualche problema a chi è più alto della media. L’ultima nota negativa viene dalla dotazione dei sistemi di assistenza alla guida. L’Abarth 124 Spider è un’auto da guidare in prima persona, va bene, ma gli Adas sono ridotti proprio al lumicino.
Leggi Tutto
I MOTORI
Il plurale “motori” stavolta è superfluo. Tutti gli annunci della Abarth 124 Spider usata sono monopolizzati infatti da un unico propulsore, il 1.400 turbobenzina con distribuzione MultiAir impiegato anche dalla Fiat. In configurazione Abarth questo quattro cilindri guadagna 30 CV, passando dai 140 CV della versione Fiat ai 170 di quella con lo Scorpione. Il tutto, tra l’altro, senza aumentare la pressione di sovralimentazione, che resta di 2,49 bar. Anche il picco di coppia è più alto, pari a 250 Nm a 2.500 giri invece che 240 Nm a 2.400 giri. L’impianto di scarico Record Monza mostra quattro terminali di scarico in luogo dei due della versione normale. La sua struttura permette di cambiare il percorso fatto dai gas a seconda del regime, in modo da garantire un sound più corposo. La Abarth 124 Spider è disponibile nelle inserzioni con cambio manuale a 6 marce oppure con il cambio automatico-sequenziale sportivo Esseesse. La trazione è posteriore e Il differenziale autobloccante è di serie.
PRO E CONTRO
L’elenco dei pregi della Abarth 124 Spider non può non partire dalla sua capacità di conciliare una buona fruibilità nell’uso quotidiano ed emozioni intense nella guida brillante. Nel traffico si dimostra infatti più docile del previsto. Certo, è più rigida della cugina Fiat ma non impone troppi sacrifici sullo sconnesso. Quanto al temperamento sportivo, il look racing e la sonorità dello scarico creano una bella suggestione, ma nella guida ci si diverte davvero. Qualche cavallo in più avrebbe fatto piacere, ma il corredo tecnico è di tutto rispetto, Anche forzando il passo e disattivando i controlli elettronici il retrotreno resta progressivo. Il pilota ha insomma sempre una rassicurante sensazione di controllo, nonostante il fatto che il posto di guida sia perfettibile. Il volante si regola in altezza ma non in profondità, cosa che dà qualche problema a chi è più alto della media. L’ultima nota negativa viene dalla dotazione dei sistemi di assistenza alla guida. L’Abarth 124 Spider è un’auto da guidare in prima persona, va bene, ma gli Adas sono ridotti proprio al lumicino.
- 1
- pag. 2 >