Cirelli 5

Cirelli è un recente marchio italiano con sede operativa in provincia di Bergamo. Nel suo listino ci sono auto - soprattutto Sport utility - nate in Cina e poi rifinite nei dettagli in Italia, per incontrare i gusti dei consumatori europei. Nel caso della Cirelli 5 si tratta di una vettura prodotta da Dongfeng e commercializzata in altre parti del mondo come Forthing, modificata in alcuni dettagli esterni e interni. Cirelli rivede anche l’assetto, con regolazioni di fino delle sospensioni, che presentano uno schema multilink al posteriore. La carrozzeria, caratterizzata da un muso aggressivo e da quattro scarichi, è lunga 457 cm, mentre il passo misura 272 cm. La plancia ha un design moderno, movimentato da bocchette dell’aria a turbina e da una coppia di schermi. Il primo è per il quadro strumenti digitale da 10,25 pollici (non riconfigurabile), mentre il secondo è per l’infotainment. Quest’ultimo è abbastanza basico, ma ha il pregio di offrire le connettività Android Auto e Apple CarPlay, anche senza cavo. La consolle centrale ospita comandi fisici per la climatizzazione, mentre il tunnel a due piani può contare su un buon numero di vani portaoggetti.

I MOTORI DELLA CIRELLI 5 USATA
A spingere tutte le Cirelli 5 presenti nelle inserzioni è un 1.500 turbo di origine Mitsubishi. Questo motore sviluppa una potenza massima di 177 CV a 5.600 giri, mentre il picco di coppia è di 285 Nm. Le varianti sono due, solo a benzina oppure bifuel, a benzina e Gpl. Quale che sia il tipo di alimentazione, il cambio è sempre di tipo automatico a doppia frizione, con possibile utilizzo manuale sequenziale delle sette marce presenti. Il pilota può scegliere tra tre modalità di guida: Eco, Normal e Sport, che tira fuori un po’ di grinta dalla meccanica. Insistendo con l’acceleratore, l’erogazione è abbastanza vivace, accompagnata però da un aumento della rumorosità.

PRO E CONTRO DELLA CIRELLI 5 USATA
La Cirelli 5 dispone di un abitacolo arioso per quattro occupanti, con il pavimento piatto nella zona posteriore. Andando ancor più nelle retrovie si trova un bagagliaio adeguato. La sua capacità standard dichiarata è pari a 370 litri. Sacrificando i posti posteriori si può però arrivare fino a 1.420 litri. Osservando la Suv nei dettagli non si notano grossolane imprecisioni d’assemblaggio. Alcuni dettagli tradiscono la provenienza cinese, come le scritte Forthing all'interno dei gruppi ottici anteriori, ma nel complesso la fattura pare buona. Anche i materiali impiegati per i rivestimenti sono di un certo pregio. Per quanto riguarda il comportamento stradale, la Cirelli 5 non mette in mostra una particolare soggezione nei confronti delle rivali occidentali. Tra le curve sembra ben piantata al suolo e restituisce una bella sensazione di sicurezza. Soltanto lo sterzo sembra poco intonato con il resto, a causa di un’avvertibile mancanza di feedback. Il divario rispetto alla concorrenza dei generalisti europei s’allarga in modo sensibile per ciò che concerne gli aiuti elettronici di sicurezza. A livello di Adas si può contare soltanto sul dispositivo che sorveglia gli angoli bui e sulla frenata automatica di emergenza. Degli altri sistemi di assistenza alla guida più avanzati non c’è traccia.
Leggi Tutto