ICH-X K2
Sorvolando sulle controversie iniziali con il celebre pilota Jacky Ickx relative all’uso del suo nome nel brand, la ICH-X K2 (o X K2 che dir si voglia) è una vettura che gravita nell’orbita del gruppo DR Automobiles. La sua origine è cinese: si tratta infatti di una Baic BJ40 Plus europeizzata e rivista in vari dettagli. Come anche lascia intuire il colpo d’occhio, questa vettura è una rivale della Jeep Wrangler a cinque porte. La carrozzeria, squadrata e massiccia, è lunga 464 cm e larga 193. Un’altra misura importante della ICH-X K2 è l’altezza minima da terra, che è pari a 22 cm. Questa aiuta a ottenere angoli caratteristici piuttosto favorevoli per l’off-road (37° di attacco, 23° di dosso, 31° di uscita). La profondità di guado superabile è invece di 50 cm. Particolare, almeno per chi è abituato alle vetture più stradali, l’accesso al vano bagagli. Lo sportello cui è attaccata la ruota di scorta è infatti incernierato lateralmente, mentre il lunotto si solleva come un classico portellone. L’abitacolo ha un’aria moderna, complice la presenza di una strumentazione digitale e quella di un secondo schermo per l’infotainment. Entrambi i display sono da 12,3 pollici. A livello di finiture l’insieme bada al sodo, ma non mancano alcuni dettagli dall’aria ricercata.
I MOTORI DELLA ICH-X K2 USATA
La ICH-X K2 sfrutta una classica struttura con telaio a longheroni e traverse. Le sospensioni anteriori sono a doppio triangolo sovrapposto mentre quelle posteriori sono a ponte rigido. Tutti gli esemplari presenti nelle inserzioni montano un unico motore. Si tratta di un 2.0 turbodiesel quattro cilindri che sviluppa 162 CV a 4.000 giri/min e una coppia massima di 380 Nm a 2.600 giri/min. Questa unità è abbinata di serie a un cambio automatico otto marce a convertitore di coppia di origine ZF. La trazione è di tipo integrale inseribile. In pratica di base il moto viene trasmesso alle ruote posteriori, ma tramite un apposito comando a centro plancia si può passare alle quattro ruote motrici e inserire anche le marce ridotte. Per affrontare i passaggi più impegnativi c’è anche la possibilità di bloccare i differenziali anteriore e posteriore.
PRO E CONTRO DELLA DELLA ICH-X K2 USATA
Una particolarità della ICH-X K2 è la possibilità di cambiare aspetto e scoprirsi con relativa facilità. Con pochi passaggi è infatti possibile rimuovere solo la parte anteriore del tetto. In alternativa si può asportare l’intera struttura posteriore e lasciare la vettura scoperta. Quanto al comportamento, questo modello se la cava molto bene lontano dall’asfalto. Su terra sale e scende in scioltezza anche sulle rampe ripide, mettendo in mostra una buona motricità. In un impiego stradale non bisogna invece aspettarsi che sia in grado di rivaleggiare alla pari con le Suv. Quando si affrontano i percorsi misti ricchi di curve la K2 mostra un certo impaccio e accusa un handling non certo eccezionale. Anche il confort lascia un po’ a desiderare, con un livello di rumorosità e di vibrazioni superiore alla media. Non manca poi qualche scricchiolio qua e là dalle plastiche interne, soprattutto quando si affrontano le sconnessioni più dure.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA ICH-X K2 USATA
La ICH-X K2 sfrutta una classica struttura con telaio a longheroni e traverse. Le sospensioni anteriori sono a doppio triangolo sovrapposto mentre quelle posteriori sono a ponte rigido. Tutti gli esemplari presenti nelle inserzioni montano un unico motore. Si tratta di un 2.0 turbodiesel quattro cilindri che sviluppa 162 CV a 4.000 giri/min e una coppia massima di 380 Nm a 2.600 giri/min. Questa unità è abbinata di serie a un cambio automatico otto marce a convertitore di coppia di origine ZF. La trazione è di tipo integrale inseribile. In pratica di base il moto viene trasmesso alle ruote posteriori, ma tramite un apposito comando a centro plancia si può passare alle quattro ruote motrici e inserire anche le marce ridotte. Per affrontare i passaggi più impegnativi c’è anche la possibilità di bloccare i differenziali anteriore e posteriore.
PRO E CONTRO DELLA DELLA ICH-X K2 USATA
Una particolarità della ICH-X K2 è la possibilità di cambiare aspetto e scoprirsi con relativa facilità. Con pochi passaggi è infatti possibile rimuovere solo la parte anteriore del tetto. In alternativa si può asportare l’intera struttura posteriore e lasciare la vettura scoperta. Quanto al comportamento, questo modello se la cava molto bene lontano dall’asfalto. Su terra sale e scende in scioltezza anche sulle rampe ripide, mettendo in mostra una buona motricità. In un impiego stradale non bisogna invece aspettarsi che sia in grado di rivaleggiare alla pari con le Suv. Quando si affrontano i percorsi misti ricchi di curve la K2 mostra un certo impaccio e accusa un handling non certo eccezionale. Anche il confort lascia un po’ a desiderare, con un livello di rumorosità e di vibrazioni superiore alla media. Non manca poi qualche scricchiolio qua e là dalle plastiche interne, soprattutto quando si affrontano le sconnessioni più dure.
gruppo autoscala srl
Via Antiniana, - Agnano ex Via Scarfoglio 2/B 80078 Napoli
(NA)
ferri auto spa
Via Roma 141/F 141/F 31020 Villorba
(TV)
gruppo autoscala srl
Via Antiniana, - Agnano ex Via Scarfoglio 2/B 80078 Napoli
(NA)
gruppo autoscala srl
Via Antiniana, - Agnano ex Via Scarfoglio 2/B 80078 Napoli
(NA)
gruppo autoscala srl
Via Antiniana, - Agnano ex Via Scarfoglio 2/B 80078 Napoli
(NA)
gruppo autoscala srl
Via Antiniana, - Agnano ex Via Scarfoglio 2/B 80078 Napoli
(NA)
ferri auto spa
Via Roma 141/F 141/F 31020 Villorba
(TV)
gruppo autoscala srl
Via Antiniana, - Agnano ex Via Scarfoglio 2/B 80078 Napoli
(NA)
autotrend mobility s.r.l.
VIALE PORTOGALLO, 4, 73100 73100 Lecce
(LE)
eurotarget s.p.a.
Via Provinciale Bologna 9 9 40066 Pieve di Cento
(BO)
sva dakar
Via Emilia Ovest, 86 47039 Savignano sul Rubicone
(FC)
lario bergauto spa
Via Brescia 78 24064 Grumello del Monte
(BG)
ferri auto spa
Via Roma 141/F 141/F 31020 Villorba
(TV)
ferri auto spa
Via Roma 141/F 141/F 31020 Villorba
(TV)
ferri auto spa
Via Roma 141/F 141/F 31020 Villorba
(TV)