Infiniti Qx70
La casa giapponese Infiniti ha scelto il nome QX70 per la seconda generazione della FX, a partire dal 2013, quando i vertici dell’azienda hanno deciso di rivedere il naming di tutta la gamma. La QX70 riprende quindi in buona sostanza i contenuti della progenitrice, che, pur senza raggiungere grandi volumi di vendita, ha saputo imporsi all’attenzione del mercato. A distinguerla è in particolare una carrozzeria atletica e muscolosa, lunga 487 cm, che appoggia su cerchi di notevole diametro. Sotto un padiglione spiovente e arcuato si trova un abitacolo che trasmette un’idea di buona qualità, con uno stile personale e tecnologico e con arredi razionali. I comandi sono funzionali e sempre a portata di mano. A prescindere dalla motorizzazione, le versioni disponibili sono due: GT, con una impostazione più lussuosa, e S, dal taglio più sportivo. Entrambe hanno varianti Premium, caratterizzate da una dotazione di serie più ricca.
I MOTORI
Pensata soprattutto per altri mercati, in particolare quelli americano e russo, l’Infiniti QX70 è stata proposta principalmente con una gamma di motori a benzina di grossa cilindrata, ovvero il V6 3.7 da 320 CV e il V8 5.0 da 390 CV, entrambi abbinati a un cambio automatico con funzione sequenziale a sette rapporti. A fare da best-seller della gamma è stato però un terzo motore, un turbodiesel V6 3.0 sviluppato all’interno dell’Alleanza Renault-Nissan. Questa unità ha monoblocco di ghisa, teste di alluminio e turbina a geometria variabile ed eroga 238 CV con una coppia massima di 550 Nm a soli 1750 giri. La trazione è affidata a un sistema di trazione integrale permanente in cui la frizione centrale ripartisce la coppia in base all’aderenza delle ruote, inviandone fino al 50% alle ruote anteriori e fino al 100% a quelle posteriori.
PRO E CONTRO
Si fa una certa fatica a catalogare l’Infiniti QX70 come un’autentica Suv. Linea, gommatura e raffinatezza fanno di lei più una berlinona sportiva rialzata che non una vettura dotata di una reale attitudine al fuoristrada. Il suo habitat naturale è la strada e lo dimostra trovando un buon compromesso tra confort e dinamismo. Una parte del merito va all'ottimo telaio e alle sospensioni anteriori con quadrilateri deformabili e posteriori con schema multilink. Gli esemplari di QX70 S equipaggiati con le ruote posteriori sterzanti e con l’assetto a controllo elettronico privilegiano invece il comportamento tra le curve a scapito dell’assorbimento delle buche. Promossi a pieni voti anche i freni, che garantiscono sempre spazi d’arresto contenuti. In rapporto agli ingombri esterni e all’ampiezza del passo, ben 289 cm, l’abitabilità non entusiasma. I centimetri non mancano, sia chiaro, ma l’impressione è che l’ambiente sia più raccolto e meno luminoso che su certe rivali. Anche il bagagliaio ha una capacità solo discreta, pari a 410 litri, una misura che limita un po’ la versatilità d’impiego. Il taglio delle lamiere penalizza inoltre la visibilità nella zona posteriore, ma la retrocamera e i sensori vengono comunque in aiuto al pilota in manovra.
Leggi Tutto
I MOTORI
Pensata soprattutto per altri mercati, in particolare quelli americano e russo, l’Infiniti QX70 è stata proposta principalmente con una gamma di motori a benzina di grossa cilindrata, ovvero il V6 3.7 da 320 CV e il V8 5.0 da 390 CV, entrambi abbinati a un cambio automatico con funzione sequenziale a sette rapporti. A fare da best-seller della gamma è stato però un terzo motore, un turbodiesel V6 3.0 sviluppato all’interno dell’Alleanza Renault-Nissan. Questa unità ha monoblocco di ghisa, teste di alluminio e turbina a geometria variabile ed eroga 238 CV con una coppia massima di 550 Nm a soli 1750 giri. La trazione è affidata a un sistema di trazione integrale permanente in cui la frizione centrale ripartisce la coppia in base all’aderenza delle ruote, inviandone fino al 50% alle ruote anteriori e fino al 100% a quelle posteriori.
PRO E CONTRO
Si fa una certa fatica a catalogare l’Infiniti QX70 come un’autentica Suv. Linea, gommatura e raffinatezza fanno di lei più una berlinona sportiva rialzata che non una vettura dotata di una reale attitudine al fuoristrada. Il suo habitat naturale è la strada e lo dimostra trovando un buon compromesso tra confort e dinamismo. Una parte del merito va all'ottimo telaio e alle sospensioni anteriori con quadrilateri deformabili e posteriori con schema multilink. Gli esemplari di QX70 S equipaggiati con le ruote posteriori sterzanti e con l’assetto a controllo elettronico privilegiano invece il comportamento tra le curve a scapito dell’assorbimento delle buche. Promossi a pieni voti anche i freni, che garantiscono sempre spazi d’arresto contenuti. In rapporto agli ingombri esterni e all’ampiezza del passo, ben 289 cm, l’abitabilità non entusiasma. I centimetri non mancano, sia chiaro, ma l’impressione è che l’ambiente sia più raccolto e meno luminoso che su certe rivali. Anche il bagagliaio ha una capacità solo discreta, pari a 410 litri, una misura che limita un po’ la versatilità d’impiego. Il taglio delle lamiere penalizza inoltre la visibilità nella zona posteriore, ma la retrocamera e i sensori vengono comunque in aiuto al pilota in manovra.
c.f.l. srl
Via Di Vicopelago, 162/174 55100 Lucca
(LU)
link motors - firenze isolotto
Via Giovanni Segantini, 14/16 50142 Firenze
(FI)
super auto societa' a responsabilita' limitata sem
VIA SPINETTA, 1270 - 37050 37050 Affi
(VR)
vc cars srls
Via Goffredo Mameli, 1 31/a 00047 Marino
(RM)
am parma 2 srl
Via Giuseppe Zanardelli, 29 30 43126 Parma
(PR)
vendo auto incidentate
Via del Lavoro 9 35040 Megliadino San Vitale
(PD)
evo - wheels
VIA GIOVANNI SEGANTINI, 8/16, 50142 50142 Firenze
(FI)
appia motor 71 srl
Via Appia Nuova km 17+800 snc 00043 Ciampino
(RM)
auto dreams immobiliare srls
Via Monte Bernina, 32 32 20010 Bareggio
(MI)
pelloni auto s.p.a.
Via Nonantolana, 980 41122 Modena
(MO)
mr car srl
C.so Promessi Sposi 28 23900 Lecco
(LC)