Annunci Auto Annunci LAND ROVER range-rover-sport
520
risultati
Range Rover Sport
Sul mercato dell’usato convivono due generazioni di Range Rover Sport. La prima fu lanciata nel 2005 con il compito di rimpiazzare la Discovery 3, da cui ereditava il telaio Integrated Body Frame e molti componenti meccanici. La seconda le subentrò invece nel 2013, voltando radicalmente pagina dal punto di vista estetico e sfoggiando una parentela molto più stretta con la sorella maggiore, la Range Rover. A quest’ultima l’accomuna una raffinata struttura di alluminio che le permette di risparmiare sulla bilancia circa 420 kg rispetto alla progenitrice, nonostante la lunghezza cresca di 6 cm. Ottimo in entrambi i casi il comportamento fuoristrada, all’altezza della tradizione Land Rover. L’aria chic non deve infatti trarre in inganno: quando c’è da infangarsi la Sport non si tira indietro e fa il suo dovere, grazie anche al sistema Terrain Response, che regola i dispositivi di bordo in funzione del fondo selezionato dal pilota.
I MOTORI
Per quanto riguarda la prima Range Rover Sport, il corposo turbodiesel 3.0 TDV6 da 245 CV monopolizza quasi la scena. Non manca qualche esemplare spinto dal più raffinato 3.6 TDV8 da 272 CV, che non garantisce però un gran vantaggio in termini di prestazioni. Anche con la seconda generazione i motori diesel restano i best seller. Il 3.0 TDV6, che raggiunge i 249 CV, fa già tutto quel che serve, mentre la variante SDV6 tocca quota 306 CV. Per chi cerca il massimo della sportività ci sono rari 5.0 V8 sovralimentati a benzina con 510 o 550 CV, cui si è affiancata una versione ibrida su base 2.0 turbobenzina.
PRO E CONTRO
Il confort è di alto livello e sulla Range Sport si viaggia da signori. La silenziosità e la capacità di filtrare le buche sono degne di un’ammiraglia. La prima Sport era un po’ impacciata nella guida arrembante, mentre gli esemplari più recenti si muovono con maggior disinvoltura.
LE QUOTAZIONI
Le Range Rover Sport più datate hanno prezzi abbordabili e fanno ancora una gran scena, anche se il salto tra le due generazioni è epocale. In generale, in questa fascia di mercato l’allestimento e gli accessori montati possono fare una differenza sensibile in termini di prezzo e di rivendibilità futura.
Leggi Tutto
I MOTORI
Per quanto riguarda la prima Range Rover Sport, il corposo turbodiesel 3.0 TDV6 da 245 CV monopolizza quasi la scena. Non manca qualche esemplare spinto dal più raffinato 3.6 TDV8 da 272 CV, che non garantisce però un gran vantaggio in termini di prestazioni. Anche con la seconda generazione i motori diesel restano i best seller. Il 3.0 TDV6, che raggiunge i 249 CV, fa già tutto quel che serve, mentre la variante SDV6 tocca quota 306 CV. Per chi cerca il massimo della sportività ci sono rari 5.0 V8 sovralimentati a benzina con 510 o 550 CV, cui si è affiancata una versione ibrida su base 2.0 turbobenzina.
PRO E CONTRO
Il confort è di alto livello e sulla Range Sport si viaggia da signori. La silenziosità e la capacità di filtrare le buche sono degne di un’ammiraglia. La prima Sport era un po’ impacciata nella guida arrembante, mentre gli esemplari più recenti si muovono con maggior disinvoltura.
LE QUOTAZIONI
Le Range Rover Sport più datate hanno prezzi abbordabili e fanno ancora una gran scena, anche se il salto tra le due generazioni è epocale. In generale, in questa fascia di mercato l’allestimento e gli accessori montati possono fare una differenza sensibile in termini di prezzo e di rivendibilità futura.
- 1
- pag. 2 >