Lotus Emeya

La Lotus Emeya si presenta come una hyper-GT elettrica. Questa definizione originale descrive una berlina-coupé dalle forme filanti e aerodinamiche ma dalle dimensioni molto generose. Lunghezza, larghezza e altezza sono infatti rispettivamente di 514, 201 e 146 cm, valori da vera ammiraglia. Il colpo d’occhio rivela un evidente family feeling con la Suv Eletre. Con lei la Emeya condivide anche la piattaforma a 800 Volt e la base tecnica. Elementi di continuità si ritrovano però anche all’interno, che mantiene un'impostazione sportiva a quattro posti con sedute singole. L'abitacolo è rifinito con materiali ecosostenibili e propone l'esclusivo impianto audio Uni-Q firmato KEF, già visto a sua volta sulla sorella a ruote alte. Questo è sviluppato su misura per la vettura con suono Surround 3D Dolby Atmos. Anche la plancia adotta lo stesso design della Eletre e la medesima disposizione degli schermi e dei comandi secondari sulla console centrale. L’impostazione è minimalista, con pochi tasti fisici. La Lotus Emeya è costruita in Cina, negli impianti della capogruppo Geely.

I MOTORI DELLA LOTUS EMEYA USATA
Passando in rassegna gli annunci relativi alla Lotus Emeya non si trovano auto con motori tradizionali, a benzina o gasolio. Tutti gli esemplari inserzionati sono infatti elettrici e adottano il medesimo schema. Questo prevede la trazione integrale, ottenuta grazie a due motori, uno anteriore e uno posteriore. Due i livelli di potenza disponibili. I powertrain bimotore sono gli stessi previsti per la Eletre. Le Emeya standard e S adottano una configurazione da 612 CV, mentre la R vanta 918 CV. Quest’ultima è in grado di toccare i 100 km/h in soli 2,78 secondi, con una velocità massima di oltre 250 km/h. Le versioni meno potenti impiegano invece 4,2 secondi nella prova di accelerazione. Se il confronto in famiglia le vede perdere in fatto di prestazioni, la loro rivincita viene sul fronte dell’autonomia dichiarata. Questa arriva infatti a superare i 600 km, contro i 435 della variante più performante. La ricarica a corrente continua può avvenire a 350 kW. In questo caso le batterie da 102 kWh recuperano fino a 150 km di autonomia in 5 minuti. Inoltre si passa dal 10 all'80% della carica in 18 minuti.

PRO E CONTRO DELLA LOTUS EMEYA USATA
La Lotus Emeya è un’auto infarcita di tecnologia, in buona parte sviluppata per migliorare il confort. Gli esempi vengano dal sistema di cancellazione attiva del rumore e dalle sospensioni pneumatiche a controllo elettronico. Queste sono in grado di analizzare il manto stradale fino 1.000 volte al secondo, adattando la loro risposta di conseguenza. Su questa Lotus si viaggia dunque come isolati dal mondo esterno, in silenzio o coccolati dal superbo impianto audio. Gli interni sono poi realizzati in maniera impeccabile, grazie all'impiego di materiali morbidi al tatto e ad assemblaggi precisi. Il sistema infotainment misura 15,1 pollici e sfrutta un sistema operativo messo ben a punto, senza bug o latenze. Su strada le 2,5 tonnellate abbondanti di massa si fanno sentire ma neanche in maniera eccessiva. La Emeya risulta coinvolgente e precisa, con un rollio limitato, uno sterzo sportivo, freni potenti e prestazioni esuberanti.
Leggi Tutto