Lotus Evora
La Lotus Evora è una gran turismo che la Casa inglese ha introdotto in listino nel 2009. Il suo compito era quello di ampliare l’offerta, prima di allora costituita da soli modelli dal taglio molto sportivo. Rispetto alle sorelle, la Evora cercava di conquistare una clientela alle ricerca di una vettura non estrema, da utilizzare senza troppi sacrifici anche negli spostamenti quotidiani. A renderla versatile era in primis una dotazione di serie non comune per una Lotus. A catalogo c’erano infatti gadget come la telecamera posteriore, il climatizzatore, i sensori di parcheggio, i fari bi-xeno e la presa di corrente nel bagagliaio. Quest’ultimo è in grado di accogliere anche una sacca da golf. Due le varianti disponibili. La Evora 2+2, come chiarisce subito il nome, ha due strapuntini posteriori che offrono però una sistemazione molto sacrificata. In alternativa c’è la Evora 2+0, con abitacolo a soli due posti e tanto spazio alle spalle dei sedili. Questo è comodo per sistemare eventuali ulteriori borse e oggetti che non dovessero trovare spazio nel bagagliaio.
I MOTORI DELLA LOTUS EVORA USATA
A ben vedere, sotto il cofano di tutte le Lotus Evora usate c’è un unico propulsore, anche se proposto in molteplici configurazioni. Si tratta di un unità a sei cilindri a V da 3,5 litri nelle cui tubazioni scorre sangue giapponese, dato che è di origine Lexus/Toyota. La versione aspirata, che sviluppa 280 CV e 350 Nm, non ha grande personalità ma garantisce comunque prestazioni di tutto rispetto. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 5,1 secondi e la velocità massima è di 261 km/h. Sulle Evora S il V6 del Sol Levante è invece sovralimentato con un compressore volumetrico Eaton a due lobi, che porta i picchi di potenza e di coppia rispettivamente a 350 CV e 400 Nm. Il tempo nella prova di accelerazione scende a 4,8 secondi mentre la punta velocistica sale a 277 km/h. Dal 2015 in poi i tecnici Lotus si sono adoperati per spremere ulteriormente la meccanica destinata alle varie Evora 400, Evora Sport 410 e Evora GT 430. I numeri presenti nei loro nomi danno una misura indicativa delle potenze raggiunte. L’una per l’altra arrivano a toccare i 300 km/h. La stragrande maggioranza delle inserzioni si riferisce a vetture con cambio manuale. Può però capitare di imbattersi anche in esemplari con trasmissione automatica. Per tutte queste Lotus c’è comunque la trazione posteriore.
PRO E CONTRO DELLA LOTUS EVORA USATA
Chi cerca una sportiva da godersi con la famiglia non si faccia grandi illusioni. Per quanto un po’ imborghesita e appesantita dalla zavorra di accessori che si porta addosso, la Lotus Evora mantiene il DNA di famiglia. Il confort è discreto e nulla più, mentre quando si vuole viaggiare forte il divertimento è garantito. Ciò vale soprattutto nel caso della versione S o di quelle ancora più prestanti. Grazie a un telaio modificato con sospensioni riviste a livello di geometrie e tarature, questa Lotus sa essere coinvolgente ed emozionante. Buona parte del merito va a uno sterzo che sa conciliare in modo mirabile prontezza, precisione e progressività a una grande sensibilità. Promossi a pieni voti anche i freni, potenti e modulabili al tempo stesso.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA LOTUS EVORA USATA
A ben vedere, sotto il cofano di tutte le Lotus Evora usate c’è un unico propulsore, anche se proposto in molteplici configurazioni. Si tratta di un unità a sei cilindri a V da 3,5 litri nelle cui tubazioni scorre sangue giapponese, dato che è di origine Lexus/Toyota. La versione aspirata, che sviluppa 280 CV e 350 Nm, non ha grande personalità ma garantisce comunque prestazioni di tutto rispetto. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 5,1 secondi e la velocità massima è di 261 km/h. Sulle Evora S il V6 del Sol Levante è invece sovralimentato con un compressore volumetrico Eaton a due lobi, che porta i picchi di potenza e di coppia rispettivamente a 350 CV e 400 Nm. Il tempo nella prova di accelerazione scende a 4,8 secondi mentre la punta velocistica sale a 277 km/h. Dal 2015 in poi i tecnici Lotus si sono adoperati per spremere ulteriormente la meccanica destinata alle varie Evora 400, Evora Sport 410 e Evora GT 430. I numeri presenti nei loro nomi danno una misura indicativa delle potenze raggiunte. L’una per l’altra arrivano a toccare i 300 km/h. La stragrande maggioranza delle inserzioni si riferisce a vetture con cambio manuale. Può però capitare di imbattersi anche in esemplari con trasmissione automatica. Per tutte queste Lotus c’è comunque la trazione posteriore.
PRO E CONTRO DELLA LOTUS EVORA USATA
Chi cerca una sportiva da godersi con la famiglia non si faccia grandi illusioni. Per quanto un po’ imborghesita e appesantita dalla zavorra di accessori che si porta addosso, la Lotus Evora mantiene il DNA di famiglia. Il confort è discreto e nulla più, mentre quando si vuole viaggiare forte il divertimento è garantito. Ciò vale soprattutto nel caso della versione S o di quelle ancora più prestanti. Grazie a un telaio modificato con sospensioni riviste a livello di geometrie e tarature, questa Lotus sa essere coinvolgente ed emozionante. Buona parte del merito va a uno sterzo che sa conciliare in modo mirabile prontezza, precisione e progressività a una grande sensibilità. Promossi a pieni voti anche i freni, potenti e modulabili al tempo stesso.
capponi srl
Via Nazionale Nord, 31A/33 61048 Sant'Angelo in Vado
(PU)
Privato
Via E. Toti nr 22 81020 Recale
(CE)
farina motors
Via Buozzi 21 20060 Liscate
(MI)
auto roma srls
Via Anagnina, 520 520 00118 Roma
(RM)
farina motors di farina salvatore
Via Bruno Buozzi, 21 20060 Liscate
(MI)