Maserati GranSport

La Maserati GranSport rappresenta una evoluzione in chiave sportiva della Coupé. Presentata in occasione del Salone di Ginevra del 2004, è caratterizzata da aggiornamenti estetici che influiscono in maniera sensibile sulla aerodinamica. I suoi elementi caratterizzanti sono uno spoiler anteriore più ampio, le bandelle sottoporta e un piccolo spoiler posteriore, che fanno scendere il Cx da 0,35 a 0,33. Diversi sono anche i cerchi da 19 pollici e la taratura delle sospensioni. Queste ultime sono di tipo adattivo Skyhook e sono ribassate di 10 mm. Nell’abitacolo la pelle e i legni pregiati lasciano il posto a materiali quali in carbonio e uno speciale tessuto tecnico. I sedili, molto avvolgenti, sostengono bene in busto del pilota e del passeggero. Il volante ampiamente regolabile e la pedaliera sono nel complesso ben disposti, sebbene quest’ultima sia un po’ disassata sulla sinistra. Alcuni esemplari montano un sistema multimediale con schermo a colori, che all’epoca sembrava futuristico e oggi appare quasi di modernariato. La GranSport è stata declinata anche in una variante scoperta battezzata GranSport Spyder, che si è aggiunta al listino un anno e mezzo dopo la coupé.

I MOTORI DELLA MASERATI GRANSPORT USATA
Tutte le Maserati GranSport usate protagoniste degli annunci montano il motore V8 a carter secco da 4.244 cm3 ereditato dalla Coupé. In questo caso il propulsore ha però una messa a punto specifica e vede la potenza massima salire fino a quota 400 CV a 7.000 giri, con una coppia di 451 Nm. Il merito va soprattutto al lavoro fatto sui fronti dell’aspirazione, della distribuzione e dello scarico. Quest’ultimo, in particolare, è dotato di una seconda linea con valvole bypass che si attiva premendo il tasto Sport e che regala un rombo molto coinvolgente. A livello di trasmissione la Maserati GranSport adotta il cambio meccanico a sei rapporti elettroattuato battezzato Cambiocorsa e montato al retrotreno secondo lo schema Transaxle. Parlando di prestazioni, la Casa modenese dichiarava una velocità massima di 290 km/h e un tempo di 4,85 secondi per lo scatto 0-100.

PRO E CONTRO DELLA MASERATI GRANSPORT USATA
Il fiore all’occhiello della Maserati GranSport è senza dubbio alcuno la meccanica. Il motore non è solo potente ma sale di giri con grande rapidità, producendosi in allunghi veementi e in acuti da pelle d’oca. È chiaramente impensabile sfruttare appieno il suo potenziale su strada, anche perché i sottosterzi e i rapidi sovrasterzi di potenza sono sempre in agguato. Controllarli richiede un minimo di esperienza, ma per fortuna si può sempre contare su uno sterzo preciso e progressivo. Cosa non comune per un’auto sportiva, la GranSport offre anche quattro posti quasi veri, con una buona quantità di spazio anche per chi deve occupare i posti posteriori. Niente male anche il bagagliaio, con una capacità dichiarata di 315 dm3. Le critiche riguardano in buona parte i comandi. La pulsantiera sul tunnel centrale è poco funzionale. Tasti e interruttori della climatizzazione hanno poi un aspetto che non convince e sono anche poco pratici da utilizzare.
Leggi Tutto