Sportequipe 5
I MOTORI DELLA SPORTEQUIPE 5 USATA
Chi valuta l’acquisto di una Sportequipe 5 usata non trova un grande assortimento a livello di motorizzazione. Tutti gli esemplari di seconda mano presenti nelle inserzioni adottano infatti lo stesso quattro cilindri 1.5 turbo. L’unica possibilità di scelta riguarda l’alimentazione, che può essere a benzina o bifuel, a benzina e Gpl. Quando viaggia a benzina, questa unità sviluppa una potenza massima di 154 CV e una di coppia di 210 Nm. A gas i due picchi scendono rispettivamente a 149 CV e a 195 Nm. Quanto al reparto trasmissione, il cambio è un automatico a variazione continua e a controllo elettronico. Il pilota ha tuttavia la possibilità di selezionare le marce in modalità manuale sequenziale. In questo caso la centralina simula l’esistenza di 9 rapporti.
PRO E CONTRO DELLA SPORTEQUIPE 5 USATA
La dotazione di serie della Sportequipe 5 è abbastanza ricca. Comprende infatti tra le altre cose le luci diurne e i proiettori a Led, anche con funzione cornering, i cerchi di lega leggera da 20 pollici, le barre longitudinali sul tetto, gli specchietti richiudibili elettricamente e riscaldabili, nonché il tetto apribile, immancabile (o quasi) su tutte le auto del Gruppo Di Risio. Oltre ai sensori di parcheggio posteriori sono di grande aiuto in manovra le quattro telecamere ad alta definizione che regalano una visione 360° dell’area circostante la vettura. Anche la vernice bicolore è di serie, al pari del sedile di guida regolabile elettricamente. Mancano però all’appello alcuni importanti sistemi di assistenza alla guida. Non vi è infatti traccia della frenata automatica di emergenza, del mantenimento della corsia e del monitoraggio degli angoli ciechi. L’abitabilità è nel complesso buona in rapporto agli ingombri esterni. Il bagagliaio ha un volume utile che va dai 340 ai 1.100 litri.