BMW i4

La BMW i4 si presenta come una via di mezzo tra una berlina dall'impostazione sportiva e una vera e propria coupé. In sostanza, con la sua formula, rielabora in chiave elettrica caratteristiche e stilemi tipici delle auto della gamma di Monaco. Da un punto di vista estetico, traspare una chiara parentela con la Serie 4 che popola il listino con motori endotermici. A differenza di questa, però, il frontale è per la maggior parte privo di aperture. Gli elementi che ricreano il doppio rene allungato celano alla vista i sensori utili al funzionamento degli Adas. Un altro elemento particolare sono le molte finiture nella tinta "i Blue”, che è una nota distintiva comune ai modelli elettrici dell’Elica. Parlando di dimensioni, la vettura è lunga 478 cm e ha un passo di 285 cm. A dominare l’abitacolo è un grande display curvo, che deriva dalla Suv iX. La strumentazione sfrutta un display da 12,3” affiancato a destra da quello da 14,9” dell’infotainment. Attraverso questo touch screen si controllano anche i comandi della climatizzazione. Grazie alla connettività 5G la vettura può contare su aggiornamenti over the air e dispone di servizi online avanzati. Questi sono fruibili anche tramite l’App my BMW.

I MOTORI DELLA BMW I4 USATA
La BMW i4 è presente nelle inserzioni con tre versioni, che adottano due diversi schemi meccanici. La eDrive 35 dispone di una configurazione con un unico motore posteriore Esm (excited synchronous motor) da 285 CV abbinato a una batteria da 70 kWh. La eDrive 40 ne ricalca la struttura con trazione posteriore, adottando però una variante del motore da 340 CV e una batteria da 83 kWh. Al vertice della gamma c’è poi la i4 M50, con trazione integrale e due motori. Quello anteriore è da 258 CV e quello posteriore sviluppa 313 CV, per 544 CV totali. La M50 può contare sulla funzione Sport Boost per ottenere per circa dieci secondi una coppia massima di 795 Nm. Il suo tempo nella prova di accelerazione 0-100 km/h è degno di una supercar: soli 3,9 secondi. Parlando di autonomie dichiarate nel ciclo misto Wltp, queste sono nell’ordine di 490, 590 e 520 km.

PRO E CONTRO DELLA BMW I4 USATA
La BMW i4 si inserisce in un filone classico per la Casa di Monaco quello delle berline sportive e non tradisce le aspettative sul comportamento dinamico. Questo è all’altezza della migliore tradizione, come emerge sia su strada che in pista. La i4, tanto nella variante standard quanto in quella M Performance, è un’auto piacevole da guidare e dalle prestazioni notevoli. Anche quando si forza l’andatura si dimostra efficace, veloce e senza sbavature. Tecnicamente si tratterebbe di una berlinona da oltre due tonnellate, ma in movimento ricorda più una coupé bassa e ben assettata. Il tutto, peraltro, senza scendere a compromessi significativi in materia di confort. Solo quando ci si avvicina al limite la stabilità può essere messa a dura prova. La cosa non crea tuttavia grossi problemi fin tanto che l’Esp è attivo. Diversamente la gestione richiede manovre pronte e misurate. In questi casi viene comodo il fatto di poter contare su uno sterzo molto a punto, preciso e in grado di trasmettere un feeling eccellente al pilota. Tra i difetti va segnalato il tetto spiovente. Con la sua forma, il padiglione limita lo spazio per la testa di chi occupa il divano, complicandone un po’ anche l’accesso a bordo.
Leggi Tutto