Annunci Auto Annunci BMW Z1
7
risultati
BMW Z1
La BMW Z1 è la capostipite di tutte le roadster bavaresi dell’era moderna. È stata infatti la prima a portare la lettera Z, iniziale del termine zukunft, che in tedesco vuol dire futuro. Presentata nel 1987 e introdotta in listino nell’autunno del 1988, questa BMW ha due caratteristiche che la rendono unica nel panorama mondiale. La prima è rappresentata dalle porte a scomparsa, che si aprono con scorrimento verticale e con i finestrini che si ritraggono automaticamente quando le porte discendono nel loro alloggiamento. La seconda è la carrozzeria composta da pannelli in plastica rimovibili, verniciati con una speciale finitura laccata flessibile. Cosa curiosa, alcune Z1 usate possono essere dotate di un ulteriore set di pannelli di carrozzeria di colore diverso, un accessorio che la Casa vendeva a parte. L'auto può tra l’altro essere guidata in teoria anche nuda, senza i suddetti pannelli. In questo modo si ottiene una vista molto suggestiva. Tuttavia così facendo si vanificano gli sforzi fatti dalla Casa per affinare l’aerodinamica e portare il Cx a 0,36, complice anche il fondo carenato. La Z1 è stata costruita in soli 8.000 esemplari. È quindi una vera rarità ed è molto ambita dai collezionisti di auto d’epoca.
I MOTORI DELLA BMW Z1 USATA
Da un punto di vista meccanico, la BMW Z1 riprende lo schema classico della 325i E30. Si presenta pertanto spinta dal collaudato motore a sei cilindri in linea da 2,5 litri siglato M20 e accoppiato a un cambio manuale 5 marce prodotto dalla Getrag. Questo propulsore eroga una potenza massima di 170 CV a 5.800 giri/min e sviluppa un picco di coppia di 222 Nm. Per non penalizzare con il suo ingombro la forma filante del cofano, lungo e spiovente, il motore è inclinato sula destra di 20 gradi. Ampliando il discorso tecnico, anche le sospensioni anteriori derivano da quelle BMW 325i. Lo schema di quelle posteriori è invece unico, con un sistema battezzato Z Axle, progettato apposta per la Z1. Si tratta di una soluzione che ha aperto poi la strada ai cosiddetti multilink, adottati da molti altri modelli a partire dagli Anni 90. Le ruote della Z1 sono da 15 pollici e sono equipaggiate con pneumatici 205/55VR-15.
PRO E CONTRO DELLA BMW Z1 USATA
La BMW Z1 regala sensazioni di guida uniche. Può infatti essere guidata anche con le porte abbassate, per vivere una sensazione di libertà non comune. Per rendere possibile lo scivolamento verso il basso degli sportelli, le soglie di accesso sono molto alte e limitano di fatto l’accessibilità. Ciò vale soprattutto per il pilota, ostacolato nei movimenti pure dal volante. Con la loro conformazione e il loro notevole spessore i brancardi ripagano comunque lo sforzo fatto per oltrepassarli assicurando una notevole protezione in caso di malaugurato impatto laterale. Tra i pregi figura l’ottima guidabilità, mentre a deludere un po’ sono le prestazioni del motore. Questo ha infatti un temperamento abbastanza tranquillo ed è un peccato che non abbia mai ricevuto le attenzioni della divisione Motorsport (oggi chiamata M). Telaio e assetto avrebbero infatti sopportato bene anche ben altra cavalleria. Tra i difetti della Z1 si segnalano anche la capote ad azionamento solo manuale e l’assenza del climatizzatore. Per ottenere la temperatura desiderata ci sono soltanto i comandi del riscaldamento e della ventilazione.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA BMW Z1 USATA
Da un punto di vista meccanico, la BMW Z1 riprende lo schema classico della 325i E30. Si presenta pertanto spinta dal collaudato motore a sei cilindri in linea da 2,5 litri siglato M20 e accoppiato a un cambio manuale 5 marce prodotto dalla Getrag. Questo propulsore eroga una potenza massima di 170 CV a 5.800 giri/min e sviluppa un picco di coppia di 222 Nm. Per non penalizzare con il suo ingombro la forma filante del cofano, lungo e spiovente, il motore è inclinato sula destra di 20 gradi. Ampliando il discorso tecnico, anche le sospensioni anteriori derivano da quelle BMW 325i. Lo schema di quelle posteriori è invece unico, con un sistema battezzato Z Axle, progettato apposta per la Z1. Si tratta di una soluzione che ha aperto poi la strada ai cosiddetti multilink, adottati da molti altri modelli a partire dagli Anni 90. Le ruote della Z1 sono da 15 pollici e sono equipaggiate con pneumatici 205/55VR-15.
PRO E CONTRO DELLA BMW Z1 USATA
La BMW Z1 regala sensazioni di guida uniche. Può infatti essere guidata anche con le porte abbassate, per vivere una sensazione di libertà non comune. Per rendere possibile lo scivolamento verso il basso degli sportelli, le soglie di accesso sono molto alte e limitano di fatto l’accessibilità. Ciò vale soprattutto per il pilota, ostacolato nei movimenti pure dal volante. Con la loro conformazione e il loro notevole spessore i brancardi ripagano comunque lo sforzo fatto per oltrepassarli assicurando una notevole protezione in caso di malaugurato impatto laterale. Tra i pregi figura l’ottima guidabilità, mentre a deludere un po’ sono le prestazioni del motore. Questo ha infatti un temperamento abbastanza tranquillo ed è un peccato che non abbia mai ricevuto le attenzioni della divisione Motorsport (oggi chiamata M). Telaio e assetto avrebbero infatti sopportato bene anche ben altra cavalleria. Tra i difetti della Z1 si segnalano anche la capote ad azionamento solo manuale e l’assenza del climatizzatore. Per ottenere la temperatura desiderata ci sono soltanto i comandi del riscaldamento e della ventilazione.