Chrysler Voyager/Grand Voyager
La Chrysler Voyager è stata una grande protagonista del boom delle monovolume a cavallo tra le fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila. Introdotta negli Stati Uniti nel 1983, ha cominciato ad avere successo in Italia con la terza generazione, presentata nel 1995. Di quella serie, tuttavia, circolano ormai solo pochi esemplari. La consacrazione è avvenuta però con la serie successiva, lanciata nel 2001. Così come le antenate, questa è declinata in due varianti di carrozzeria. Oltre alle Voyager si trovano infatti negli annunci le Grand Voyager. Tenendo fede al nome, queste vetture si presentano con passo e sbalzo posteriore allungati. Le modifiche portano a un’aumento della lunghezza da 480 a 510 cm circa. Nel 2004 questa Chrysler beneficia di un restyling che tocca sia la carrozzeria sia gli arredi. La modifica più importante riguarda le file posteriori dei sedili della versione a passo lungo e a trazione anteriore. Per far spazio agli oggetti ingombranti, inizialmente le sedute potevano essere solo ripiegate o rimosse. Con l’avvento del sistema Stow’N Go, le poltrone possono invece essere ripiegate nel piano di carico. Si tratta di una soluzione infinitamente più pratica. Al 2008 risale infine la quinta generazione. Questa è disponibile solo nella versione Grand Voyager. Look a parte, a caratterizzarla è una flessibilità ancora maggiore degli interni. Nel 2011 le attività Chrysler in Italia cessano e il modello viene rimarchiato e affinato per essere venduto come Lancia Voyager.
I MOTORI DELLA CHRYSLER VOYAGER E GRAND VOYAGER USATA
Le Chrysler Voyager e Grand Voyager usate sono presenti negli annunci soprattutto con motori a gasolio. Non che in listino non ci fossero motori a benzina, sia chiaro. Nel corso degli anni si è anzi visto di tutto in tal senso, dai quattro cilindri 2.0 e 2.4 ai V6 3.3 e 3.6, qualcuno dei quali abbinato anche alla trazione integrale. Il pubblico italiano ha però sempre accordato le sue preferenze soprattutto alle Voyager e Grand Voyager turbodiesel, che negli ultimi anni di commercializzazione hanno monopolizzato la gamma. Sotto i loro cofani si trovano tra l’altro motori italiani. La Casa americana ha scelto infatti negli anni le unità prodotte dalla VM di Cento, in provincia di Ferrara. Sulle vetture più datate si trova un 2.5, evolutosi poi in un più raffinato 2.8. Molte di queste Chrysler montano un cambio automatico, in luogo del classico manuale, abbinato peraltro a una frizione spesso pesante.
PRO E CONTRO DELLA CHRYSLER VOYAGER E GRAND VOYAGER USATA
I pregi più evidenti e scontati delle Chrysler Voyager e Grand Voyager sono l’abitabilità e la versatilità. I loro abitacoli sono infatti molto spaziosi e si lasciano configurare in vari modi. Possono infatti accogliere a bordo anche sette passeggeri oppure fare spazio merci anche molto ingombranti. Basti pensare che sugli esemplari Grand Voyager si arriva ad avere un volume utile superiore ai tre metri cubi. Si tratta di un valore degno quasi di un veicolo commerciale. Sugli ultimi model year i sedili della seconda fila possono girare su se stessi, così da trasformare la parte posteriore in salottino, con tanto di tavolinetto centrale. Per sfruttare al meglio il tutto si può contare su pratiche porte laterali scorrevoli. Quanto al comportamento stradale, si apprezza soprattutto il confort. Dimensioni, massa e taratura di sterzo e sospensioni fanno capire subito che le velleità sportive sono fuori luogo.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA CHRYSLER VOYAGER E GRAND VOYAGER USATA
Le Chrysler Voyager e Grand Voyager usate sono presenti negli annunci soprattutto con motori a gasolio. Non che in listino non ci fossero motori a benzina, sia chiaro. Nel corso degli anni si è anzi visto di tutto in tal senso, dai quattro cilindri 2.0 e 2.4 ai V6 3.3 e 3.6, qualcuno dei quali abbinato anche alla trazione integrale. Il pubblico italiano ha però sempre accordato le sue preferenze soprattutto alle Voyager e Grand Voyager turbodiesel, che negli ultimi anni di commercializzazione hanno monopolizzato la gamma. Sotto i loro cofani si trovano tra l’altro motori italiani. La Casa americana ha scelto infatti negli anni le unità prodotte dalla VM di Cento, in provincia di Ferrara. Sulle vetture più datate si trova un 2.5, evolutosi poi in un più raffinato 2.8. Molte di queste Chrysler montano un cambio automatico, in luogo del classico manuale, abbinato peraltro a una frizione spesso pesante.
PRO E CONTRO DELLA CHRYSLER VOYAGER E GRAND VOYAGER USATA
I pregi più evidenti e scontati delle Chrysler Voyager e Grand Voyager sono l’abitabilità e la versatilità. I loro abitacoli sono infatti molto spaziosi e si lasciano configurare in vari modi. Possono infatti accogliere a bordo anche sette passeggeri oppure fare spazio merci anche molto ingombranti. Basti pensare che sugli esemplari Grand Voyager si arriva ad avere un volume utile superiore ai tre metri cubi. Si tratta di un valore degno quasi di un veicolo commerciale. Sugli ultimi model year i sedili della seconda fila possono girare su se stessi, così da trasformare la parte posteriore in salottino, con tanto di tavolinetto centrale. Per sfruttare al meglio il tutto si può contare su pratiche porte laterali scorrevoli. Quanto al comportamento stradale, si apprezza soprattutto il confort. Dimensioni, massa e taratura di sterzo e sospensioni fanno capire subito che le velleità sportive sono fuori luogo.
perlauto motive solution
Via Giovanni Amendola, 32 32 52100 Arezzo
(AR)
alex car srl
Via delle Chiuse, 9 58 06081 Assisi
(PG)
perlauto motive solution
Via Giovanni Amendola, 32 52100 Arezzo
(AR)
link motors - palermo liberta'
Via della Libertà, 92/a 90144 Palermo
(PA)
santagata auto e fuoristrada
S.S. 158 per Caianello - Località Torrione 1 81011 Alife
(CE)
ipercar srl
Strada Torino, 27 10092 Beinasco
(TO)
pinetacar 2020 s.r.l.
VIA ACHILLE LUIGI BONANOME, 2A - 00166 00166 Roma
(RM)
gruppo autoviemme
Via Liancourt 62 22077 Olgiate Comasco
(CO)
aglianese group service srl
Via Pesciatina - Loc Lunata 350/B 55012 Capannori
(LU)
dott. m.palmucci spa
Viale Montegrappa, 264 59100 Prato
(PO)
sara automobili s.a.s. di taha abderrahmane
VIA Loreto 1 15122 Alessandria
(AL)
ambrosi spa
Via P. Togliatti, 56 06073 Corciano
(PG)
auto buonerba s.r.l.
VIA PONTERITTO 2 04023 Formia
(LT)