DS DS3
I MOTORI DELLA DS DS3 USATA
La prima generazione della DS3 è stata venduta con motori a benzina, a gasolio e a doppia alimentazione, benzina e Gpl. Se in quest’ultimo caso l’offerta si limita a un raro 1.4 da una novantina di CV, sugli altri due fronti c’è grande assortimento. A benzina si segnala soprattutto il 1.200 a tre cilindri in versione aspirata VTi da 82 CV o turbo THP da 110 o 130 CV. I più sportivi possono puntare invece sull’1.6 THP, portato a erogare anche oltre 200 CV. Tra i turbodiesel il motore più diffuso è l’1.6 HDi, sviluppato in numerose varianti ma sempre caratterizzato da una coppia generosa e da consumi contenuti. Questo motore è stato rimpiazzato sulle DS3 crossover da un 1.500 con circa 130 CV e cambio automatico. Potenza e tipologia di trasmissione sono uguali a quelle disponibili anche sul 1.200 a benzina, che popola le inserzioni anche in una variate da 100 CV a cambio manuale. A completare il quadro sono infine le DS3 E-Tense, elettriche. La loro potenza è di 155 CV, mentre l’autonomia è nell’ordine dei 400 km.
PRO E CONTRO DELLA DS DS3 USATA
Qualsiasi DS3, a prescindere dall’epoca e dalle fattezze, ha una spiccata personalità e un’aria modaiola ma piace anche nella guida. Su strada offre infatti un ottimo compromesso tra le esigenze di comfort e guidabilità e mette d’accordo un po’ tutti. Le vetture a tre porte hanno una spiccata indole urbana ma l’accessibilità ai posti posteriori è tutto sommato agevole. A livello di finiture ci sono più alti che bassi, con alcuni elementi ben riusciti e qualche dettaglio un po’ economico. La Cabrio ha un bagagliaio molto sacrificato e una visibilità posteriore ridotta. L’esatto contrario della crossover, che conquista anche con un posto di guida posto alla giusta altezza.