Ferrari Mondial
La Ferrari Mondial 8 è la granturismo 2+2 a motore centrale trasversale con cui la Casa del Cavallino ha sostituito la Dino 308 GT4 nel 1980. Il nome celebra la vittoria del campionato di F1 dell’anno precedente e la linea è opera di Pininfarina. Sulla Ferrari Mondial appaiono per la prima volta le grandi griglie laterali divenute poi nel tempo uno degli stilemi più caratteristici del marchio. La Mondial 8 esiste solo in variante coupé. Nel 1982 entra in scena la Ferrari Mondial Quattrovalvole. Dal punto di vista estetico e telaistico, l'auto resta invariata ma le sue prestazioni migliorano grazie a una nuova distribuzione a 32 valvole. All’interno la plancia e il tunnel centrale sono ridisegnati per alloggiare nuovi tasti e un impianto elettrico aggiornato. Su questa versione nel 1983 nasce la Mondial Quattrovalvole Cabriolet, dalla linea molto filante. Nel 1985 è quindi la volta della Ferrari Mondial 3.2, disponibile in entrambe le varianti. Questa ulteriore edizione è rinnovata nell’estetica, con frontale ridisegnato, fascioni in tinta con la carrozzeria e cofani e griglie totalmente in alluminio. Sugli ultimi esemplari del 1988 è presente l’ABS, una primizia assoluta per una Ferrari. Al Salone di Ginevra del 1989, arriva infine la Mondial T, ultima evoluzione di questo modello. La vettura ospita longitudinalmente un nuovo motore, con la particolarità del cambio trasversale, da cui il nome T. La Ferrari Mondial T esce dal listino nel 1993 e con essa la Ferrari abbandona l’architettura 2+2 con motore V8 posteriore.
I MOTORI DELLA FERRARI MONDIAL USATA
La Ferrari Mondial usata si può trovare con diverse motorizzazioni, che con la loro staffetta hanno scandito la sua evoluzione. La Mondial 8 monta dunque un motore V8 di 2926 cm³ da 214 CV, derivato da quello della Ferrari 308 GTB. Le sue prestazioni sono abbastanza modeste, non all’altezza del blasone del Cavallino. La Mondial Quattrovalvole, con appunto quattro valvole per cilindro, vede la potenza massima salire a 240 CV. Con la Mondial 3.2 cilindrata diventa di 3185 cm³ e la potenza passa a 270 CV. La Mondial T, infine, non solo si converte al motore longitudinale ma la cilindrata cresce di nuovo fino ai 3.405 cm³. In questo caso la potenza raggiunge quota 300 CV a 7.200 giri/minuto, mentre la coppia massima è di 323 Nm a 4.200 giri/minuto.
PRO E CONTRO DELLA FERRARI MONDIAL USATA
La Ferrari Mondial è stata a lungo un po’ snobbata dai collezionisti ma nell’ultimo periodo è stata riscoperta. La variante più apprezzata è la T, che è tra l’altro quella più diffusa e allo stesso tempo quella più brillante. La Mondial si fa apprezzare per l’estrema facilità di guida. È infatti molto gradevole su strada, complice uno sterzo leggero e preciso. Il cambio a griglia risulta ottimo nell'impiego sportivo, mentre è meno preciso a bassa velocità. Tra i fiori all’occhiello della Mondial T ci sono sospensioni a taratura variabile che possono essere regolate su tre posizioni - Soft, Auto e Hard - con sensibili differenze tra un set-up e l’altro. Al limite questa Ferrari si rivela un po’ nervosa: tende al sottosterzo nella prima fase di curva e può avere reazioni brusche per via di un retrotreno pesante e piuttosto sensibile ai rilasci dell’acceleratore. Promossa da ultimo la frenata, ben modulabile e resistente.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA FERRARI MONDIAL USATA
La Ferrari Mondial usata si può trovare con diverse motorizzazioni, che con la loro staffetta hanno scandito la sua evoluzione. La Mondial 8 monta dunque un motore V8 di 2926 cm³ da 214 CV, derivato da quello della Ferrari 308 GTB. Le sue prestazioni sono abbastanza modeste, non all’altezza del blasone del Cavallino. La Mondial Quattrovalvole, con appunto quattro valvole per cilindro, vede la potenza massima salire a 240 CV. Con la Mondial 3.2 cilindrata diventa di 3185 cm³ e la potenza passa a 270 CV. La Mondial T, infine, non solo si converte al motore longitudinale ma la cilindrata cresce di nuovo fino ai 3.405 cm³. In questo caso la potenza raggiunge quota 300 CV a 7.200 giri/minuto, mentre la coppia massima è di 323 Nm a 4.200 giri/minuto.
PRO E CONTRO DELLA FERRARI MONDIAL USATA
La Ferrari Mondial è stata a lungo un po’ snobbata dai collezionisti ma nell’ultimo periodo è stata riscoperta. La variante più apprezzata è la T, che è tra l’altro quella più diffusa e allo stesso tempo quella più brillante. La Mondial si fa apprezzare per l’estrema facilità di guida. È infatti molto gradevole su strada, complice uno sterzo leggero e preciso. Il cambio a griglia risulta ottimo nell'impiego sportivo, mentre è meno preciso a bassa velocità. Tra i fiori all’occhiello della Mondial T ci sono sospensioni a taratura variabile che possono essere regolate su tre posizioni - Soft, Auto e Hard - con sensibili differenze tra un set-up e l’altro. Al limite questa Ferrari si rivela un po’ nervosa: tende al sottosterzo nella prima fase di curva e può avere reazioni brusche per via di un retrotreno pesante e piuttosto sensibile ai rilasci dell’acceleratore. Promossa da ultimo la frenata, ben modulabile e resistente.
leave motors ragusa
SP25 per Marina di Ragusa km 2,200 97100 Ragusa
(RG)
link motors - bariovest1
Via Sant Angelo 18 70129 Bari
(BA)
garage 88 sas di m. alessio e n. rosso luca
Via Scarmagno, 22 10090 Romano Canavese
(TO)
link motors - abbiategrasso
Via Privata Federico de Roberto 13 20081 Abbiategrasso
(MI)
piacenza auto
Via Emilia Pavese snc 29010 Rottofreno
(PC)
automania
Via Trieste, 100 21023 Besozzo
(VA)
ipercar srl
Strada Torino, 27 10092 Beinasco
(TO)
guglielmi jonatha
VIA PONTE A ELSA A BRUSCIANA, 26 50053 Empoli
(FI)
italheritage srl
VIA DELLA STELLA, 138 - SAN VIGILIO - 25062 25062 Concesio
(BS)
vignali automobili
VIA PERSICETANA VECCHIA, 5/2 40132 Bologna
(BO)