Land Rover Defender
La Land Rover ha prodotto questo modello tra il 1948 e il 2016, facendone una leggenda, con un’inconfondibile carrozzeria squadrata di alluminio. Autentica icona del fuoristrada, la Defender si è un po’ ingentilita negli anni, pur senza perdere mai la sua natura di mezzo duro e puro. Basti pensare che l’airbag è assente e che neppure l’Abs è una presenza scontata sugli esemplari degli ultimi dieci anni. Le varie versioni si suddividono in due gruppi, le 90 e le 110, numeri che indicano la misura del passo in pollici: le prime sono lunghe 389 cm, le seconde 464 cm.
I MOTORI
Dal 2006 tutte le Defender montano un turbodiesel da 2.4 litri di origine Ford sotto un cofano ingobbito. Questo quattro cilindri non ama che gli si metta troppa fretta: sale infatti di giri con una flemma tutta inglese ed eroga la potenza massima di 122 CV a soli 3.500 giri, mentre il picco di coppia è di 360 Nm a 2.000 giri. A fargli da spalla c’è un buon cambio manuale a sei marce con riduttore e a completare il reparto trasmissione c’è un sistema di trazione integrale permanente, che dà la possibilità di bloccare il differenziale centrale.
PRO E CONTRO
Oltre che per l’immagine un po’ snob da aristocratica di campagna, la Defender si sceglie anche perché è una gran lavoratrice e per le innegabili doti fuoristradistiche. Nei passaggi più impegnativi se la cava meglio la versione corta, che ha angoli di dosso e di uscita migliori e risente meno del diametro di sterzata troppo ampio. La variante lunga è invece vincente per abitabilità e capacità di carico. Lo sterzo piace poco anche su strada: più che impartire comandi, sembra dare consigli sulla direzione da seguire e richiede correzioni frequenti. Meglio pertanto ridurre l’andatura, anche per limitare i consumi e la rumorosità.
LE QUOTAZIONI
Gli anni passano, ma tutte le Defender mantengono quotazioni elevate. Nell’ultimo periodo di produzione la Casa ha proposto alcune versioni speciali con dotazioni particolarmente ricche: sono loro a spuntare i prezzi più alti. In ogni caso, qualsiasi esemplare che non sia stato sfruttato tanto off-road si paga a caro prezzo, ma il fascino può giustificare la spesa, accompagnato dalla tenuta del valore nel futuro.
Leggi Tutto
I MOTORI
Dal 2006 tutte le Defender montano un turbodiesel da 2.4 litri di origine Ford sotto un cofano ingobbito. Questo quattro cilindri non ama che gli si metta troppa fretta: sale infatti di giri con una flemma tutta inglese ed eroga la potenza massima di 122 CV a soli 3.500 giri, mentre il picco di coppia è di 360 Nm a 2.000 giri. A fargli da spalla c’è un buon cambio manuale a sei marce con riduttore e a completare il reparto trasmissione c’è un sistema di trazione integrale permanente, che dà la possibilità di bloccare il differenziale centrale.
PRO E CONTRO
Oltre che per l’immagine un po’ snob da aristocratica di campagna, la Defender si sceglie anche perché è una gran lavoratrice e per le innegabili doti fuoristradistiche. Nei passaggi più impegnativi se la cava meglio la versione corta, che ha angoli di dosso e di uscita migliori e risente meno del diametro di sterzata troppo ampio. La variante lunga è invece vincente per abitabilità e capacità di carico. Lo sterzo piace poco anche su strada: più che impartire comandi, sembra dare consigli sulla direzione da seguire e richiede correzioni frequenti. Meglio pertanto ridurre l’andatura, anche per limitare i consumi e la rumorosità.
LE QUOTAZIONI
Gli anni passano, ma tutte le Defender mantengono quotazioni elevate. Nell’ultimo periodo di produzione la Casa ha proposto alcune versioni speciali con dotazioni particolarmente ricche: sono loro a spuntare i prezzi più alti. In ogni caso, qualsiasi esemplare che non sia stato sfruttato tanto off-road si paga a caro prezzo, ma il fascino può giustificare la spesa, accompagnato dalla tenuta del valore nel futuro.
intermediaauto
Via Marchesane, snc 25 36061 Bassano del Grappa
(VI)
vama auto srl
Strada Martinella, 22/A 22/A 43123 Parma
(PR)
link motors - capannori
Via Paolinelli 31/L - Fraz Marlia 31/L 55014 Capannori
(LU)
vama auto srl
Strada Martinella, 22/A 22/A 43123 Parma
(PR)
x matik group srl
Via Venezia, 42 31020 San Vendemiano
(TV)
tricars di michelangelo tricarico
Via Mantova 79/a 43123 Parma
(PR)
gicar di gillardi giuseppe
CORSO VERCELLI 232 10155 Torino
(TO)
link motors - roma castel di leva
Via di Castel di Leva, 305 305 00134 Roma
(RM)
link motors - san benedetto del tronto
Via S. Pio X, 2 63074 San Benedetto del Tronto
(AP)
lodauto s.p.a.
Via Vienna 20/A 24040 Verdellino
(BG)
link motors - benevento1
Via Suor Floriana Tirelli 42 82018 San Giorgio del Sannio
(BN)
link motors - nonantola
Via Provinciale Ovest, 83 41015 Nonantola
(MO)
ferretti automotive srl
Via Per Reggio, 30/A Loc. Arceto 30 42019 Scandiano
(RE)
ferretti automotive srl
Via Per Reggio, 30/A Loc. Arceto 30 42019 Scandiano
(RE)
prestige international l.t.d. s.r.l.
Via Molo Sant'Agostino, 29 09123 Cagliari CA, Italia 09123 Cagliari
(CA)