Land Rover Discovery Spor
I MOTORI
La maggioranza delle Land Rover Discovery Sport in circolazione è alimentata a gasolio. Nella prima fase di commercializzazione la colonna portante del listino era un’unità 2.2 che è stata presto rimpiazzata da un più moderno turbodiesel 2.0 declinato in tre livelli di potenza: 150, 180 e 240 CV. Il primo può essere associato anche alla trazione anteriore, mentre gli altri due fanno coppia fissa con la trazione integrale, che sfrutta il raffinato sistema Terrain Response per superare fondi insidiosi e ostacoli impegnativi. La versione full power è sempre dotata di cambio automatico, disponibile a richiesta sulle altre due. Sul mercato si trova anche qualche raro esemplare a benzina, spinto da un due litri turbo dalle caratteristiche sempre sportive.
PRO E CONTRO
La Land Rover Discovery Sport è un vera auto jolly, pronta a giocare in qualsiasi ruolo. In autostrada si rivela un’ottima stradista, comoda e piuttosto silenziosa. Quando invece finisce l’asfalto tiene alto il buon nome della Casa e, pur senza essere una vera fuoristrada, si disimpegna con una disinvoltura sconosciuta a tante Suv rivali. Peccato che i montanti anteriori massicci disturbino un po’ la visuale nella guida.