Mitsubishi Lancer
I MOTORI
Le Mitsubishi Lancer tutte casa e lavoro si possono reperire con motori sia a benzina sia a gasolio. Quanto ai primi, in listino sono apparsi un 1.5 da 109 CV e un 1.8 da 143 CV, entrambi abbinati alla trazione anteriore. Il turbodiesel è un due litri da 140 CV che porta la sigla DI-D e ha origini tedesche, dato che proviene dalle linee Volkswagen.
Le Mitsubishi Lancer Evo montano invece motori 2.0 turbobenzina giunti con le ultime evoluzioni a sfiorare i 300 CV, per prestazioni da supercar. Nel loro caso la trazione è integrale, con sistemi divenuti via via più sofisticati nel corso del tempo. A livello di cambio alcuni esemplari recenti montano un cambio robotizzato il luogo di quello tradizionale manuale.
PRO E CONTRO
Le Lancer disponibili sul mercato possono essere molto diverse. Gli esemplari da famiglia si fanno apprezzare per la praticità il comportamento sempre sincero, mentre difettano un po’ di personalità e di brio. Questo invece non manca alle Evo, che, al contrario, hanno proprio nelle prestazioni assolute e nel comportamento stradale esaltante il vero fiore all’occhiello. Apprezzabile è anche il fatto che tutta questa vivacità sia abbinata allo spazio e alla funzionalità di una berlina mentre i consumi, purtroppo, sono da sportiva vera.