Nissan Navara
Il Nissan Navara è il pick-up che la Casa giapponese produce sin dal lontano 1986. A onor del vero, nel primo periodo di commercializzazione il nome Navara identificava solo l’allestimento di punta della gamma, mentre il modello era chiamato semplicemente Nissan pick-up. Nel corso della sua lunga carriera questo mezzo è stato prodotto in varie generazioni. Le prime due hanno una diffusione limitata, sia per ragioni anagrafiche sia perché all’epoca i pick-up erano visti più che altro come mezzi da lavoro. Solo con l’avvento della terza serie, nel 2005, si può dire infatti che questo tipo di veicolo sia diventato un fenomeno di moda, agevolato dal fatto di aver raggiunto un livello di confort e di equipaggiamento non lontano da quello di berline e Suv. Questo Navara è rimasto in catalogo per una decina d’anni, prima di fare spazio alla serie successiva, che ha proseguito l’evoluzione. La quarta generazione nel tempo è arrivata a montare anche le sospensioni posteriori multi-link al posto del classico ponte rigido (con balestre, prima, e molle elicoidali, poi) e il sistema di infotainment NissanConnect. Nella stessa direzione si è mosso anche l’aggiornamento del 2021, che ha introdotto modifiche all’aspetto del frontale e della coda e molte tecnologie di assistenza alla guida. A prescindere dall’epoca di produzione, il Nissan Navara si può trovare in vendita in tre varianti di carrozzeria: a cabina singola, con doppia cabina e un abitacolo con le due tradizionali file di sedili, oppure in una versione intermedia King Cab, con strapuntini di fortuna per gli eventuali passeggeri posteriori.
I MOTORI
Se in altre parti del mondo il Nissan Navara ha ottenuto un buon successo anche con motori a benzina, in Italia il panorama degli annunci è monopolizzato dalle motorizzazioni a gasolio. Parlando della terza serie, le inserzioni possono riguardare unità turbodiesel 2.5 o V6 3.0, il primo abbinato per lo più a un cambio manuale e il secondo invece accoppiato a una trasmissione automatica. A fare da denominatore comune c’è la trazione integrale inseribile, con le marce ridotte. Nel cofano degli esemplari della quarta generazione si trova il moderno turbodiesel 2.3 che equipaggia anche alcuni altri veicoli commerciali dell’Alleanza Renault Nissan.
PRO E CONTRO
Il Nissan Navara è un mezzo di sana e robusta costituzione, realizzato sulla base di telaio a longheroni e traverse di vecchia scuola. Questa soluzione gli permette di affrontare anche a pieno carico fondi dissestati e di vantare doti fuoristradistiche superiori a quelle delle comuni Suv. Quando invece ci si muove scarichi si deve mettere in preventivo un comportamento un po’ rimbalzante del retrotreno sulle sconnessioni, una cosa che si nota di più sui Navara più datati equipaggiati con balestre. Allestimento, confort e qualità delle finiture sono cambiati molto nel corso del tempo, rendendo sempre più accogliente e meno spartano l’interno. In sede di acquisto non bisogna dimenticare che il Nissan Navara è un autocarro con omologazione N1 e che il suo utilizzo deve avvenire rispettando alcune regole particolari.
Leggi Tutto
I MOTORI
Se in altre parti del mondo il Nissan Navara ha ottenuto un buon successo anche con motori a benzina, in Italia il panorama degli annunci è monopolizzato dalle motorizzazioni a gasolio. Parlando della terza serie, le inserzioni possono riguardare unità turbodiesel 2.5 o V6 3.0, il primo abbinato per lo più a un cambio manuale e il secondo invece accoppiato a una trasmissione automatica. A fare da denominatore comune c’è la trazione integrale inseribile, con le marce ridotte. Nel cofano degli esemplari della quarta generazione si trova il moderno turbodiesel 2.3 che equipaggia anche alcuni altri veicoli commerciali dell’Alleanza Renault Nissan.
PRO E CONTRO
Il Nissan Navara è un mezzo di sana e robusta costituzione, realizzato sulla base di telaio a longheroni e traverse di vecchia scuola. Questa soluzione gli permette di affrontare anche a pieno carico fondi dissestati e di vantare doti fuoristradistiche superiori a quelle delle comuni Suv. Quando invece ci si muove scarichi si deve mettere in preventivo un comportamento un po’ rimbalzante del retrotreno sulle sconnessioni, una cosa che si nota di più sui Navara più datati equipaggiati con balestre. Allestimento, confort e qualità delle finiture sono cambiati molto nel corso del tempo, rendendo sempre più accogliente e meno spartano l’interno. In sede di acquisto non bisogna dimenticare che il Nissan Navara è un autocarro con omologazione N1 e che il suo utilizzo deve avvenire rispettando alcune regole particolari.
autofelice rapallo
Via Santa Maria 199 16035 Rapallo
(GE)
capriauto srl
SELVA S.S. 158 KM 37.2 SNC 86070 Montaquila
(IS)
capriauto srl
SELVA S.S. 158 KM 37.2 SNC 86070 Montaquila
(IS)
autoucci - go roma rent srl unipersonale
via laurentina km 31,500 00040 Ardea
(RM)
capriauto srl
SELVA S.S. 158 KM 37.2 SNC 86070 Montaquila
(IS)
capriauto srl
SELVA S.S. 158 KM 37.2 SNC 86070 Montaquila
(IS)
lepanto 2 srl
LEPANTO 2 SRL 37069 Villafranca di Verona
(VR)
centrale auto di fusato giovanni
Via L. Galvani, 4 36075 Montecchio Maggiore
(VI)
gp motors auto srl
Via Del Pesce Persico, 1 00054 Fiumicino
(RM)
automobili calderara sas
Via Stelloni, 3/A 3/A 40010 Sala Bolognese
(BO)
autohero italia srl
Via Larga, 10 10 40138 Bologna
(BO)
superauto feltre srl
Via Nona Strada 21 35129 Padova
(PD)
superauto feltre srl
Via Monte Lungo 10 G 32032 Feltre
(BL)
superauto feltre srl
Via Nazionale Pontebbana 77 31020 San Fior
(TV)
autohero italia srl
Viale Strasburgo 188 90146 Palermo
(PA)